Gaianews

fecondazione assistita

  • Eterologa: sentenza già applicabile, ma Lorenzin vuole linee guida

    Eterologa: sentenza già applicabile, ma Lorenzin vuole linee guida

    In queste ore si stanno stilando le linee guida per la fecondazione eterologa. Dopo la sentenza della Consulta che ha bocciato il divieto contenuto nella legge  40 si è ritenuto necessario stilare delle linee guida. Il Ministro della Salute Lorenzin ha promesso che saranno presentate il 28 luglio saranno presentati alla Camera.   Fra le […]

  • Eterologa: Associazione Luca Coscioni risponde a Lorenzin

    Eterologa: Associazione Luca Coscioni risponde a Lorenzin

    L’Associazioni Luca Coscioni, si rivolge nuovamente al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, sulla attuazione della legge 40 sulla fecondazione eterologa. “Sembra che il ministro Lorenzin stia trovando dei pretesti inutili con l’intenzione di voler ritardare l’applicazione della sentenza della Corte Costituzionale, che invece di fatto è già tecnicamente applicata” ha dichiarato Filomena Gallo, segretario dell’Associazione […]

  • Scambio di embrioni al Pertini: conferma dal DNA

    Scambio di embrioni al Pertini: conferma dal DNA

    La donna che ha denunciato lo scambio di embrioni ha avuto la conferma, grazie agli esami del DNA, che sta portando avanti una gravidanza non sua. L’errore sarebbe avvenuto per una somiglianza fra i cognomi. Lo conferma anche la Asl Roma B che sta collaborando con l’indagine ministeriale per far luce sulla questione. E’ stato […]

  • Scambio di embrioni al Pertini, e il Ministero Salute avvia ispezione

    Scambio di embrioni al Pertini, e il Ministero Salute avvia ispezione

    Lo scorso 4 dicembre, secondo quanto riportato dalla Stampa, sarebbe avvenuto un grave errore quando, dopo i controlli medici quattro coppie si sottopongono al trattamento di fecondazione assistita. Ma proprio quella mattina c’è stato anche l’errore che ha permesso lo scambio di embrioni tra coppie

  • Legge 40: il caso di Valentina costretta ad abortire in bagno

    Legge 40: il caso di Valentina costretta ad abortire in bagno

    E’ successo a Roma che una giovane donna sia stata costretta ad abortire in bagno perchè in quel turno all’ospedale erano presenti solo obiettori di coscienza e nessuno ha acconsentito ad assisterla. Valentina, questo il nome della giovane donna che ora ha sporto denuncia assistita dall’Associazione Luca Coscioni, ha partorito in maniera indotta il suo […]

  • Legge 40: si pronuncerà la Consulta

    Legge 40: si pronuncerà la Consulta

    La Consulta dovrà esprimersi sulla costituzionalità della legge 40 sulla Procreazione assistita. A sollevare la questione è stato il Tribunale di Roma a seguito della richiesta di una portatrice sana di distrofia muscolare Becker insieme con il marito. La coppia si era rivolta al Centro per la tutela della Salute della donna e del bambino […]

  • Diagnosi preimpianto: la prima volta a Roma

    Per la prima volta in Italia, in contraddizione con la legge 40 sulla fecondazione assistita, si effettuerà la diagnosi genetica preimpianto, cioè con un esame si analizzerà geneticamente un embrione prima del suo impianto in utero. L’operazione arriva dopo una sentenza del Tribunale di Roma che ha intimato ad una Asl della capitale di effettuare […]

  • Diagnosi pre-impianto: tribunale di Roma applica sentenza di Strasburgo

    Diagnosi pre-impianto: tribunale di Roma applica sentenza di Strasburgo

    Per la prima volta in Italia non si applica la legge 40 sulla fecondazione assistita e si applica invece una sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo. Si tratta del caso dei coniugi Costa-Pavan che, portatrice di fibrosi cistica, ha già avuto un figlio con questa malattia. Il tribunale di Roma, per la […]

  • Dopo il cancro, ora è incinta grazie a conservazione tessuto ovarico

    Dopo il cancro, ora è incinta grazie a conservazione tessuto ovarico

    Un team di ricercatori australiani è riuscito per la prima volta a restituire la fecondità ad una donna che era stata trattata con chemioterapici contro un tumore. Ora la ragazza è guarita dal cancro, è incinta e sta portando normalmente a termine la gravidanza

  • Fecondazione assistita, giudice ordina diagnosi preimpianto a Cagliari

    Fecondazione assistita, giudice ordina diagnosi preimpianto a Cagliari

    OK del Tribunale di Cagliari alla fecondazione assistita preimpianto ad una coppia talassemica. Ci cono altri 10 casi che devono essere giudicati e che modificheranno ulteriormente la legge 40 sulla fecondazione

  • Fecondazione assistita, mamme sempre più vecchie

    Aumenta il ricorso alle tecniche di fecondazione assistita in Italia, e l’età delle mamme cresce. Sono queste le principali novità presentate dal Ministero della Salute nella sua relazione 2012 sullo stato di attuazione della legge per la procreazione assistita relativa al 2010. “Dall’entrata in vigore della legge 40 – si legge nella relazione – si […]

  • Cellule uovo umane da staminali, rivoluzione nella medicina

    Una nuova ricerca potrebbe ridare speranza alle donne che hanno problemi di fertilità. Per anni si è pensato infatti che le donne nascessero con un numero predeterminato di ovuli e che il loro corpo non potesse produrne altri. In realtà, si pensava questo non solo per gli esseri umani, ma per tutti i mammiferi. Ora una […]

  • Legge 40 sulla fecondazione assistita, nuova smentita dall’Europa

    La Corte europea dei diritti dell’uomo ha creato una nuova crepa nella già traballante legge 40 sulla fecondazione assistita. Ha infatti accolto il ricorso presentato da una coppia italiana, Rosetta Costa e Walter Pavan, portatori sani di fibrosi cistica che trasmetterebbero col 25% di probabilità la malattia al loro futuro bambino. E’ proprio per questo […]

  • Fecondazione assistita, nato bambino senza gene del cancro aggressivo a seno e ovaio

    Aveva l’80% di possibilità di ereditare una mutazione genetica, ma è stato selezionato affinché non potesse trasmetterla alle generazioni future. E’ successo in Spagna, quando i ricercatori hanno selezionato un embrione sano tra quelli che erano stati prodotti dalla madre e hanno permesso che venisse fecondato quello (quasi) immune dal cancro al seno. Il bambino, […]