La Luna è una vera e propria anomalia nel sistema solare, e a lungo la sua provenienza ha lasciato gli astronomi senza una spiegazione convincente. L’ipotesi più accreditata è quella di una collisione dell’antica Terra con un grosso pianeta, e riceve ora nuove conferme grazie all’analisi approfondita di parte del materiale che le missioni Apollo hanno riportato sulla Terra oltre 4 decenni fa
Il laboratorio spaziale Herschel dell’ESA ha esaurito le riserve di elio liquido – necessario per refrigerare per i suoi strumenti – concludendo così oltre tre anni di osservazioni pionieristiche dell’Universo. L’evento non era inaspettato: la missione è iniziata con più di 2.300 litri di elio liquido, che è lentamente evaporato dal giorno del lancio, il 14 maggio 2009. Si conclude così una missione di grane successo, che ha scovato l’acqua a grandi distanze nel cosmo, ha scoperto meccanismi inediti di formazione stellare e ha scoperto galassie lontane e spettacolari
Le ipotesi sulla formazione della Luna sono molte, ma la più accreditata sembra essere quella di una nascita leggermente successiva alla formazione della Terra, grazie ad un grosso impatto tra la Terra originaria e un grosso oggetto spaziale, che avrebbe creato un disco di accrescimento da cui si sarebbe formato il nostro satellite. Ora i […]