Gaianews

Gas serra

  • Membrane ultrapermeabili contro i gas serra

    Membrane ultrapermeabili contro i gas serra

    Un team di ricercatori dell’Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr di Cosenza, in collaborazione con le Università di Edimburgo, della Pennsylvania e della Florida, ha composto delle membrane con materiali polimerici altamente porosi, capaci di filtrare la CO2.  Lo studio è pubblicato sulla rivista Nature Materials. Sviluppare nuove membrane per separare la CO2 […]

  • Artico: trovati gas serra anche nella stagione fredda

    Artico: trovati gas serra anche nella stagione fredda

    Le emissioni di metano dalle regioni artiche avvengono anche in inverno e primavera: a dimostrarlo uno studio dell’Ibimet-Cnr pubblicato sulla rivista scientifica Pnas. Secondo i ricercatori questa scoperta comporsta grosse conseguenze sui processi climatici. L’Artico rappresenta un anello critico per l’equilibrio del sistema climatico globale, in quanto contiene immense quantità di carbonio immagazzinate sotto forma di permafrost, […]

  • Il batterio Methylocella per contrastare il cambiamento climatico

    Il batterio Methylocella per contrastare il cambiamento climatico

    Un batterio potrebbe assorbire l’enorme quantità di gas serra come il metano che stiamo continuamente immettendo in atmosfera, limitando una buona fetta delle cause antropiche al riscaldamento globale – secondo una nuova ricerca dell’Università dell’East Anglia. I risultati pubblicati sulla rivista Nature mostrano come un unico ceppo batterico (il Methylocella silvestris) presente naturalmente nel suolo, può crescere […]

  • Azoto: quanto inquiniamo quando mangiamo?

    Azoto: quanto inquiniamo quando mangiamo?

    Un nuovo studio quantifica per la prima volta quanto le nostre scelte alimentari influiscono sulle emissioni inquinanti di azoto in tutto  il territorio europeo. Se da un lato con accorgimenti sull’alimentazione le emissioni nocive diminuirebbero notevolmente, le forze economiche in gioco rappresentano una forte inerzia contro un cambiamento del sistema. Da dove ripartire dunque? L’educazione alimentare […]

  • ISPRA: gas serra ancora in diminuzione in Italia

    ISPRA: gas serra ancora in diminuzione in Italia

    L’ISPRA ha realizzato l’inventario delle emissioni di gas serra in Italia. L’inventario è necessario nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC) e del protocollo di Kyoto. I risultati parlano di una diminuzione nel 2012 del totale dei gas serra: non siamo lontani dall’obiettivo previsto che è una riduzione del 6,5% fra […]

  • Cambiamenti climatici: <br>per gli scienziati dell’IPCC urgente riduzione delle emissioni

    Cambiamenti climatici:
    per gli scienziati dell’IPCC urgente riduzione delle emissioni

    E’ stata presentata ieri la valutazione sulle misure per mitigare gli impatti con i cambiamenti climatici. La valutazione è stata resa pubblica a Berlino ed è il risultato di 6 anni di lavoro in cui è stata rivista tutta la pubblicazione scientifica a riguardo. IPCC Presents valutazione sulle misure per mitigare il cambiamento climatico.  L’IPCC […]

  • Scoperto nuovo gas serra 7000 volte più potente dell’anidride carbonica

    Scoperto nuovo gas serra 7000 volte più potente dell’anidride carbonica

    Gli scienziati dicono di aver scoperto un gas a effetto serra di origine antropica 7.100 volte più forte come l’anidride carbonica. Ma non è finita qui, l’altra cattiva notizia è che può rimanere nell’atmosfera per centinaia di anni

  • Ricerca sull’energia necessaria per rilanciare l’economia nazionale

    Ricerca sull’energia necessaria per rilanciare l’economia nazionale

    «Conoscere a fondo i meccanismi che regolano il sistema della ricerca energetica in Italia è fondamentale per la pianificazione di politiche energetiche di lungo periodo, che in linea con le direttive europee, si pongano l’obiettivo di rilanciare gli investimenti nel settore della produzione di energia con tecnologie innovative che permettano di ridurre le emissioni di […]

  • Coldiretti: in diminuzione in gas serra in Italia

    Coldiretti: in diminuzione in gas serra in Italia

    Ieri l’Organizzazione Metereologica Mondiale ha reso noto il nuovo record di concentrazioni di gas serra nell’atmosfera del Pianeta, lanciando l’allarme sugli effetti dei relativi cambiamenti climatici. Secondo Coldiretti l’Italia sarebbe in controtendenza rispetto a questi dati con una riduzione delle emissioni inquinanti del 6,1% rispetto al 2012. La controtendenza, peraltro individuata nel 2013, quindi su […]

  • Organizzazione Meteorologica Mondiale: <br> nuovo record di gas serra <br> Pianeta a rischio catastrofe

    Organizzazione Meteorologica Mondiale:
    nuovo record di gas serra
    Pianeta a rischio catastrofe

    La World Meteorological Organization ha pubblicato il rapporto sui gas serra per l’anno scorso. Nel 2012 i gas serra hanno raggiunto un nuovo record. Secondo gli esperti questa tendenza porterà a influenzare pesantemente il clima futuro del nostro pianeta con un aumento di 4,6 gradi entro la fine del secolo. Per invertire la tendenza sarebbe […]

  • Conto alla rovescia sul clima: quanto tempo ci resta?

    Conto alla rovescia sul clima: quanto tempo ci resta?

    Quanto tempo abbiamo per agire efficacemente sugli effetti dei cambiamenti climatici?  Poco, secondo una ricerca condotta dal Potsdam Institute for Climate Impact Research (PIK) , e pubblicata su Environmental Research Letters. I ricercatori sostengono infatti che ritardare ancora le azioni riguardo alle emissioni di gas serra significherà triplicare quelli che sarebbero gli attuali costi di mitigazione, minacciando […]

  • Cambiamenti climatici dieci volte più veloci che nei passati 65 milioni di anni

    Cambiamenti climatici dieci volte più veloci che nei passati 65 milioni di anni

    Il pianeta sta subendo uno dei più grandi cambiamenti climatici dall’estinzione dei dinosauri.  Ma quello che è più preoccupante per gli esseri umani, piante e animali è la velocità di questi cambiamenti. I climatologi dell’Università di Stanford, California, avvertono che probabilmente i cambiamenti climatici nel prossimo secolo saranno almeno dieci volte più veloci di quelli […]

  • Metano è una bomba ad orologeria sotto la calotta artica

    Metano è una bomba ad orologeria sotto la calotta artica

    Un nuovo studio mette in guardia sui potenziali enormi effetti economici dello scioglimento del ghiaccio artico, che libererebbe nell’atmosfera enormi quantità di metano, un potente gas serra. I ricercatori dicono che il metano oggi intrappolato dal permafrost nella regione artica potrebbe avere pesanti conseguenze economiche per il mondo. I ricercatori stimano che gli effetti sul […]

  • CO2 raggiunge 400 ppm, un livello mai visto negli ultimi 800 mila anni

    CO2 raggiunge 400 ppm, un livello mai visto negli ultimi 800 mila anni

    L’anidride carbonica nell’aria è ai suoi massimi da sempre, o meglio da quando esiste l’uomo. L’ultima volta che la concentrazione di CO2 nell’aria era ai livelli registrati dal NOAA i nostri progenitori scorrazzavano ancora nelle savane africane ad andatura semi-eretta. Inoltre, i mari del mondo erano più alti di 30 metri e la temperatura media […]

  • ISPRA: diminuiscono le emissioni di gas serra. Italia vicina all’obiettivo del Protocollo di Kyoto

    ISPRA: diminuiscono le emissioni di gas serra. Italia vicina all’obiettivo del Protocollo di Kyoto

    L’ISPRA, Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha pubblicato i dati sulle emissioni di gas serra nel 2011. L’Italia è infatti vincolata dal protocollo di Kyoto a ridurre le proprie emissioni inquinanti. Il nostro Paese sembra rispettate la tabella di marcia, complice, in una tendenza che accumuna tutta l’Unione europea, la crisi […]

  • Autoveicoli: come ridurre consumo del petrolio e gas serra dell’80% entro il 2050

    Autoveicoli: come ridurre consumo del petrolio e gas serra dell’80% entro il 2050

    WASHINGTON – Un nuovo studio del National Research Council suggerirebbe che entro il 2050, gli Stati Uniti potrebbero essere in grado di ridurre il consumo di petrolio e le emissioni di gas a effetto serra dell’80 per cento. La ricerca riguarda i veicoli leggeri – automobili e piccoli camion – che verrebbero modificati attraverso una combinazione […]

  • Secondo Farming First 34% di emissioni in meno nel mondo grazie all’agricoltura

    Secondo Farming First 34% di emissioni in meno nel mondo grazie all’agricoltura

    Il miglioramento delle tecniche di raccolta nei campi ha ridotto del 34% le emissioni di Co2 in tutto il mondo. E’ questo il risultato di alcuni studi sull’impatto ambientale delle colture lanciato da Farming First. Questo dimostra come l’agricoltura possa dare il suo importante contributo alla causa del cambiamento climatico”. Per questa ragione il cambiamento […]

  • Cambiamenti climatici: nuova stima riduce valori del riscaldamento globale

    Cambiamenti climatici: nuova stima riduce valori del riscaldamento globale

    Quando si affronta l’argomento “riscaldamento globale”, spesso ci si imbatte in due opposti schieramenti: da una parte, nel terrorismo psicologico di alcuni catastrofisti e dall’altra, nel tentativo di minimizzare il problema da parte di governi e politici. Ma, come spesso accade, la verità – il modo in cui la questione andrebbe affrontata – giace nel […]

  • Doha, quando il futuro costa caro

    Doha, quando il futuro costa caro

    Quando una Conferenza di livello mondiale si apre con tante speranze e si chiude con troppe disillusioni, vuol dire che qualcosa non ha funzionato. Si è parlato di futuro a Doha, di un avvenire che costa caro

  • Anidride carbonica e altri gas a effetto serra ai massimi dal 1750

    Anidride carbonica e altri gas a effetto serra ai massimi dal 1750

    L’Organizzazione Meteorologica Mondiale annuncia l’ennesimo record nella concentrazione della CO2 in atmosfera, che nel 2011 ha ragiunto le 390,9 parti per milione (da 280 parti per milione dell’età preindustriale). Ma non è solo l’anidride carbonica a salire. Altri potenti gas serra come il metano e il protossido d’azoto sono in continuo aumento