L’idea che la Terra primordiale avesse un’atmosfera più spessa si è rivelata sbagliata. Una nuova ricerca, condotta presso l’Università di Washington (UW), ha analizzato bolle d’aria di 2,7 miliardi di anni fa, rimaste intrappolate nelle rocce durante la loro formazione, scoprendo che quell’aria poteva aver esercitato, al massimo, la metà della pressione dell’atmosfera attuale. I […]
L’Ente spaziale cinese (CNSA) ha inviato nel 2013 una sonda, la Chang’e-3, sulla Luna, dove si è sistemata senza problemi di sorta nel Mare Imbrium, uno dei più grandi crateri che, secondo l’opinione più diffusa, sarebbe stato riempito da eruzioni laviche circa 3,8 miliardi di anni fa. Il rover trasportato, chiamato Yutu, ha esplorato per […]
Una ricerca dell’Università di Yale potrebbe aver risolto uno dei più grandi interrogativi della Geologia, vale a dire la causa per cui le placche tettoniche che formano la superficie terrestre e che di norma si muovono lentamente, impiegando anche centinaia di milioni di anni, a volte si spostano bruscamente. Un nuovo studio, pubblicato il 19 […]
Da alcuni ricercatori dell’Università di Sidney, Australia, è stata proposta una nuova interpretazione della fase di avviamento che avrebbe portato al movimento delle enormi placche tettoniche di cui è formata la crosta terrestre. “La Terra è l’unico pianeta del sistema solare in cui si verifica il processo della tettonica delle placche”, ha esordito il professor […]
Gli scienziati hanno scoperto che organismi microscopici possono contribuire alla formazione di stalattiti e stalagmiti nelle grotte. La ricerca cerca di mostrare come la vita possa influenzare la geologia sulla Terra e afferma anche – spingendosi oltre – che in maniera simile potrebbe agire anche su altri mondi. Al di là di questa ipotesi fantascientifica, […]
Dopo l’episodio della frana di Courmayeur e in occasione dell’Earth Day, la Giornata della Terra, i geologi lanciano l’allarme per il nostro Paese, in cui la cultura geologia è drammaticamente carente con impatti devastanti sulla sicurezza e il rispetto per l’ambiente. Vengono formati sempre meno geologi e gli amministratori sono sempre meno attenti agli avvertimenti […]
Il nucleo terrestre è l’involucro più interno del nostro pianeta. Ha uno spessore di 3500 chilometri ed una densità elevatissima. Da osservazioni astronomiche, fisiche, ma soprattutto sismologiche, la sua composizione è sempre stata ritenuta costituita da materiali pesanti, essenzialmente ferro e, in misura minore, nichel. Nel 1936, il primo modello strutturale della Terra dovuto […]
Secondo uno studio condotto da un team internazionale di ricercatori e pubblicato sulla rivista Nature Geoscience, sotto le Isole Reunion e Mauritius si nasconde un microcontinente risalente al periodo precambriano. Il microcontinente è stato chiamato Mauritia e promette di rivoluzionare la teoria delle placche, che ha dominato la geologia negli ultimi decenni
Il mantello terrestre è uno strato del globo che si trova sotto la crosta terrestre, e che ha subito un ‘rimescolamento’ agli albori della storia della Terra a causa di eventi catastrofici che hanno portato alla nascita dei continenti come li conosciamo oggi. Oggi i ricercatori hanno annunciato di aver scoperto che il mantello in […]
Le profonde correnti marine del Mediterraneo e i sedimenti che creano possono rappresentare un nuovo punto di vista per guardare al cambiamento climatico globale. Un team di 35 scienziati di 14 paesi ha di recente terminato una spedizione al largo della costa sud-ovest della Spagna e vicino al Golfo di Cadice. I geologi hanno raccolto […]
PASADENA, California – Le sonde gemelle della Nasa destinate a studiare la crosta e il nucleo lunare si stanno avvicinando alla loro destinazione, che dovrebbero raggiungere per Capodanno, quando i motori principali si accenderanno per mettere i due satelliti in orbita attorno alla Luna. Le due sonde, chiamate Gravity Recovery and Interior Laboratory (Grail), sono […]
In molti campi della scienza applicata, quali la geologia, vi sono spesso tensioni e disaccordi fra scienziati che si specializzano nelle analisi dei problemi attraveso l’uso di modelli matematici per descrivere insiemi di dati raccolti, e quelli che si basano su osservazioni e analisi empiriche. Una fonte comune di questi disaccordi nasce da applicazioni della […]
Quanto gravemente può influire il cambiamento climatico nelle aree tropicali del pianeta? Peggio di quanto possiamo immaginare e di quanto l’uomo moderno abbia mai potuto testimoniare con la scrittura, secondo i risultati di uno studio apparso questa settimana sulla rivista Science. Un team internazionale di scienziati guidati da Curt Stager di Paul Smith College, New York, […]
Trivelleranno attraverso quattro ere glaciali, in cui sono avvenute tempeste di sabbia epiche, migrazioni del genere umano dall’Africa al Nuovo Mondo, e la più grande siccità nella storia. L’Università di Tel Aviv sta guidando uno studio internazionale che per la prima volta si scava in profondità sotto il Mar Morto, per 500 metri al di […]
Le terre rare, preziosi elementi chimici indispensabili per la costruzione dei moderni componenti eletronici di computer, cellulari e altro, sono al centro di una crescente preoccupazione, in quanto la maggior parte delle riserve mondiali si trovano in Cina, che ha dimostrato di voler usare questo vantaggio contro i suoi possibili “nemici” economici. Uno studio americano […]
Se la vita su Marte ha mai potuto avere una possibilità per svilupparsi, è stato in zone calde e con presenza di acqua liquida e vapore. Mentre molti esperti concordano sul fatto che l’acqua su Marte c’è stata, circa 3,5 miliardi di anni fa questa prima fase su Marte finì. Il clima sul pianeta rosso […]
Un team di ricercatori di biochimica ha trovato nuove prove che collegano gli eventi glaciali severi del passato con l’aumento di animali primitivi. La ricerca è stata finanziata dalla National Science Foundation (NSF) degli Stati Uniti. I risultati dello studio sono apparsi nel numero di questa settimana di Nature. La controversa ipotesi della “palla di […]
WASHINGTON – Un gruppo di ricerca guidato da NASA ha ampiamente dimostrato per la prima volta gli elementi di un prototipo per la predizione di tsunami che valuta in modo rapido e preciso grandi terremoti e fa una stima della dimensione del conseguente tsunami. Dopo il terremoto di magnitudo 8,8 in Cile lo scorso 27 […]
C’è meno ghiaccio oggi nel Mare Artico che in qualsiasi altro momento della storia geologica recente. Questa è la conclusione di un gruppo internazionale di ricercatori, che hanno elaborato la prima storia completa del ghiaccio artico. Per decenni, gli scienziati hanno cercato di raccogliere campioni di sedimenti dall’impervio fondale del Mare Artico, per scoprire come […]
MOSCA, 9 maggio (Reuters) – Due esplosioni all’interno di una grande miniera di carbone siberiana hanno provocato la morte di almeno 12 persone, mentre le ricerche di decine di altri minatori intrappolati sono state sospese a causa di un guasto nel sistema di ventilazione che ha riempito le gallerie di gas e fumo. Lo hanno […]