Ricercatori dell’Igg-Cnr hanno dimostrato il nesso tra siccità e aumento delle superfici coinvolte dagli incendi boschivi e prevedono per i prossimi anni un incremento, soprattutto nelle zone a Nord dell’Europa mediterranea. I risultati sono pubblicati su Scientific Reports. Nei prossimi decenni il rischio di incendi boschivi in area Mediterranea potrebbe aumentare a causa di condizioni […]
Art Sedlacek, uno scienziato dell’atmosfera del Brookhaven National Laboratory, la struttura di ricerca sotto il controllo del Dipartimento USA dell’Energia, ha eseguito uno studio approfondito degli aerosol, le minuscole particelle che vengono emesse sia da fonti antropiche – quali fabbriche, incendi boschivi, gas di scarico delle automobili – sia da fonti naturali. Per osservare queste […]
I primi effetti del cambiamento che l’uomo moderno ha imposto al clima risale agli incendi di biomassa innescati nei ghiacci della Groenlandia migliaia di anni fa. A dirlo, scienziati dell’Idpa-Cnr e dell’Università Ca’ Foscari con il progetto Erc Early Human Impact, i cui risultati sono pubblicati suGeophysical Research Letters. L’uomo potrebbe aver alterato il clima […]
Le fiamme degli incendi in Australia non stanno divampando soltanto sul terreno, ma hanno raggiunto anche le alte sfere politiche, amministrative e scientifiche del Paese. Il governo australiano respinge, infatti, le ipotesi degli studiosi sul fatto che i cambiamenti climatici siano la causa degli incendi che stanno devastando ampie zone dell’Australia orientale. Sia il primo ministro […]
Le cronache estive ci hanno riservato conferme allarmanti di una condizione ambientale sempre più a rischio. Incendi dolosi e disastrosi con pochi ‘canadair’ a disposizione e pure senza carburante. Era già accaduto con i mezzi della vigilanza in parecchi parchi. Dal canto suo la Goletta verde di Legambiente segnala per il nostro sistema marino costiero inquinamenti ammorbanti specie in alcune regioni mentre si sta cercando di bloccare trivellazioni in corso o previste
L’ISPRA ha presentato ieri a Roma l’Annuario dei Dati ambientali del nostro Paese. L’Italia è un paese il cui territorio è a grave rischio idrogeologico, la cui aria è pericolosamente inquinata, nonostante sia diminuita la quantità di emissioni, sono presenti nell’aria che respiriamo livelli preoccupanti di sostanze pericolose. E’ in aumento la superficie boscata, ma […]
Salvare la Foresta amazzonica è uno degli obiettivi in cui sono impegnati attivisti e scienziati. Ma da cosa? Sono infatti molteplici le minacce: incendi e deforestazione le principali. Oggi una ricerca realizzata grazie alle innovazioni tecnologiche dei satelliti delle Nasa, ha dimostrato che gli incendi nel sottobosco, a differenza di ciò che si potrebbe credere […]
Una nuova tecnica sviluppata dai ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr consente per la prima volta di vedere persone in movimento attraverso il fuoco. La tecnica, descritta sulla rivista scientifica ‘Optics Express’, è un primo passo verso il supporto in tempo reale a vigili del fuoco e unità di primo soccorso I vigili del […]
L’inquinamento provocato dagli incendi boschivi influenza la salute delle persone. Questo è quanto emerso da uno studio realizzato da Catherine T. Elliott, Sarah B. Henderson e Victoria Wan e reso noto sulla rivista open access Enviromental Health, che si occupa di tutti gli aspetti della medicina ambientale e del lavoro e di studi relativi alla tossicologia e all’epidemiologia
Negli ultimi decenni, molte zone della foresta amazzonica sono diventate un mosaico di aziende agricole, pascoli e foreste di seconda crescita perchè c’era stato un movimento di persone che dall’esterno si trasferiva nella foresta, magari disboscando per coltivare. Ma ora molti si stanno spostando fuori, alla ricerca di nuove opportunità economiche nelle città che sono in forte espansione economica
Dopo l’estate di fuoco che ha colpito in particolare alcuni dei nostri parchi e aree protette tra i più belli e importanti è d‘obbligo chiedersi se questo interessa chi governa a Roma e non solo. Me lo chiedo perchè gli incendi hanno coinciso con la sorprendente e concomitante decisione del governo di tagliare proprio i […]
Il CNR di Potenza ha creato un sistema di monitoraggio chiamato Fire-Sat che è riuscito quest’anno a dimezzare le superfici boschive interessate dagli incendi in Basilicata. La tecnica è basata su dati satellitari e individua le zone più a rischio tramite il calcolo di temperatura, umidità e secchezza della vegetazione. Il modello è stato messo […]
Come ogni anno l’apertura della caccia prevista nel Lazio per il 16 settembre era stata anticipata al prossimo week end. Contro questa decisione ha fatto ricorso al TAR il WWF Lazio, adducendo quale motivazione la già grande situazione di difficoltà che alcune specie stanno attraversando a causa della siccità, del clima torrido e degli incendi. […]
Si aggrava l’emergenza incendi in Italia. 27 gli incendi in tutto il Paese , soprattutto in Campania, ma anche in Calabria, Basilicata, Toscana e Lazio. La percentuale degli incendi è data in crescita, ad oggi, del 74% in più rispetto all’anno scorso. Il 2011 aveva registrato un incremento del 65% rispetto al 2010. E’ raddoppiata […]
Io amo le radici degli alberi. Un anno in Alto Adige non feci altro, nei boschi, che incantarmi ad ammirare le grandi radici delle conifere. Quando cammino nei miei boschi valsesiani spesso mi ritrovo volto a terra a guardare, cercare, scrutare le radici. Se osservate, potete vedere che talvolta le radici sono grandi come braccia […]
“La riserva dello Zingaro è andata in fumo. L’incendio che ha interessato una delle più belle riserve naturali della Sicilia si è spento da solo soltanto perchè non c’era più nulla da bruciare”. Lo dice Matteo Rizzo, sindaco di San Vito Lo Capo (Trapani), dopo il rogo che ha bruciato da ieri pomeriggio tra Macari, […]
Alcuni grossi incendi stanno distruggendo la macchia mediterranea a Nicosia (Enna). Il vasto incendio è iniziato ieri mattina e che sta infliggendo pesanti danni anche a colture, uliveti, masserie, aziende agricole, depositi di grano e un distributore di gas vicino all’area industriale Pantano. L’incendio si estende per circa due chilometri. Il vento presente fino a […]
Sarà un’estate dura, secondo il presidente del Parco del Pollino Domenico Pappaterra. L’incendio, divampato ieri, ha circondato il Parco. Il luogo in cui è divampato l’incendio, Conca del Re di Castrovillari, era già stato interessato da un evento simile nel 2007. Sia allora che oggi si parla di incendio doloso. Ma il WWF su questo […]
Il terzo peggior mese di giugno in due secoli. In Italia il mese di giugno 2012 è stato uno dei più caldi e secchi di tutti i tempi, a rilevarlo è il Cnr, mentre la Coldiretti annuncia che i danni all’agricoltura sono ingenti. Il Cnr ha fatto sapere ai primi di luglio quello che la […]
Secondo uno studio che ha analizzato i dati relativi agli anelli di accrescimento dei tronchi degli alberi nel sud ovest degli Stati Uniti, i grandi incendi dei nostri giorni sono un fenomeno del tutto particolare. Lo studio, senza precedenti per dimensioni, riunisce i dati relativi a 1500 anni di dati sulle foreste di pini Ponderosa. […]