Gaianews

incendi

  • Agricoltura in Amazzonia: non è necessaria la deforestazione, lo insegnano gli indigeni di 800 anni fa

    La foresta amazzonica è sotto costante minaccia a causa della deforestazione per l’agricoltura intensiva e l’allevamento di bestiame. E’ sempre maggiore il numero di ettari che ogni giorno vengono deforestati con gravissime implicazioni sulla mitigazione dei gas serra del pianeta. Un’inaspettata soluzione sembra arrivare da archeologi e paleoecologi che hanno scoperto un sistema di colitivazione […]

  • Con i cambiamenti climatici gli alberi “migrano”

    Un enorme “migrazione” di alberi è iniziata in gran parte nell’America occidentale a causa del riscaldamento globale, dell’attacco degli insetti, di malattie e incendi. Alcune specie arboree potrebbero ridursi di molto o scomparire in luoghi in cui sono presenti da secoli, mentre altre si spostano per sostituirle. In un nuovo rapporto, gli scienziati delineano l’impatto […]

  • Biocarburanti provenienti da foreste aumenteranno le emissioni di anidride carbonica

    Il più completo studio eseguito finora sugli effetti della produzione di biocarburanti dalle foreste della West Coast ha dimostrato che l’uso intenso della bioenergia aumenterebbe le emissioni di anidride carbonica di queste foreste almeno per il 14 per cento, se l’efficienza delle operazioni di produzione fossero ottimali. I risultati sono in contrasto con alcune ipotesi […]

  • Gli incendi della tundra potrebbero accelerare il riscaldamento climatico

    Dopo un’assenza durata 10 mila anni, gli incendi sono tornati nella tundra Artica. Uno studio dell’Università della Florida mostra che il loro impatto potrebbe andare ben oltre gli effetti immediati degli incendi sulla flora e fauna locali. In uno studio pubblicato il 28 Luglio sulla rivista Nature, i biologi Michelle Mack e Ted Schuur dell’Università […]

  • Mega-incendi effetto e causa del riscaldamento globale, secondo rapporto ONU

    Il numero crescente di mega-incendi in tutto il mondo, oltre ad essere un effetto dell’aumento delle temperature, potrebbe contribuire al riscaldamento globale, secondo un nuovo rapporto delle Nazioni Unite che invita i governi a introdurre strategie globali per ridurre il rischio di tali fenomeni. Il rapporto della Food and Agriculture Organization (FAO), pubblicato il 10 […]

  • Monte San Mauro, incendio domato, quasi spento

    Sembra proprio che l’emergenza sia finita. Il fuoco è spento, non si vedono focolai accesi ne fumo in alcuna località, neanche in valle di San Martino che ieri 8 febbraio fumava ancora. Gli agenti del Corpo Forestale dello Stato sono sui sentieri del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi per monitorare la situazione e determinare le cause […]

  • Con l’aumentare delle temperature artiche, nella tundra aumentano degli incendi

    Champaign, Illinois – Nel settembre 2007, lungo il fiume Anaktuvuk il fuoco bruciava più di 1.000 chilometri quadrati di tundra dell’Alaska sul North Slope, raddoppiando la superficie bruciata in quella regione, da quando sono iniziate le registrazioni dei dati nel 1950. Una nuova analisi di carote di sedimenti dalla zona bruciata ha rivelato che l’incendio […]