Gaianews

Infarto

  • Troppo esercizio fisico può essere dannoso

    Troppo esercizio fisico può essere dannoso

    L’importanza di una regolare attività fisica è una delle armi più efficaci contro le malattie cardiovascolari e per ridurre il rischio di altre patologie come l’ipertensione, l’ictus e il diabete di tipo 2. Ma secondo un nuovo studio pubblicato sui Mayo Clinic Proceedings un intenso esercizio non è benefico dopo un attacco di cuore. Un […]

  • Il gas prodotto dal corpo benefico contro ictus e diabete

    Il gas prodotto dal corpo benefico contro ictus e diabete

    Il solfuro di idrogeno,un gas che naturalmente produciamo nel nostro corpo, caratterizzato da un tipico odore di uova marce, potrebbe essere utile per curare diabete, ictus, infarti e demenza. Lo studio, condotto dai ricercatori dell’Università di Exeter, sostiene che il solfuro di idrogeno, nocivo in grandi quantitativi, a piccolissime dosi possa essere benefico. La ricerca […]

  • Esposizione al sole riduce rischio di infarto e ictus

    Esposizione al sole riduce rischio di infarto e ictus

    All’esposizione al sole non sono legati soltanto gli allarmi per l’insorgenza dei melanomi. Infatti oltre allapporto di vitamina D, ora i ricercatori dell’Università di Edinmburgo hanno scoperto che l’esposizione al sole potrebbe aiutare a ridurre il rischio di infarto e ictus. La ricerca, pubblicata sul Journal of Investigative Dermatology, ha dimostrato che i raggi UVA […]

  • Una pillola al pomodoro al giorno contro le malattie cardiovascolari

    Una pillola al pomodoro al giorno contro le malattie cardiovascolari

    Un supplemento giornaliero di un estratto contenuto nei pomodori può migliorare la funzione dei vasi sanguigni nei pazienti con malattie cardiovascolari, secondo una nuova ricerca dell’Università di Cambridge. L’incidenza di malattie cardiovascolari varia in tutto il mondo, ma è notevolmente ridotta in Europa meridionale, dove la nostra ‘dieta mediterranea’ costituita da un consumo maggiore di […]

  • Cuore, apparecchio pressione riduce complicanze dopo intervento

    Cuore, apparecchio pressione riduce complicanze dopo intervento

    Un semplice accorgimento adottato dai cardiologi del Policlinico universitario Gemelli di Roma, grazie all’uso di un normale apparecchio per misurare la pressione, ha permesso di ridurre le complicazioni delle operazioni al cuore per ridurre l’aritmia. I medici del Gemelli hanno infatti ideato la nuova strategia, potenzialmente in grado di ridurre alcuni effetti avversi di delicati interventi per curare le […]

  • Parte grande sperimentazione con staminali contro infarto

    Parte grande sperimentazione con staminali contro infarto

    La Commissione europea finanzierà un progetto per curare l’infarto con le cellule staminali. Si chiama BAMI, Bone Marrow Cells in Acute Myocardial Infarction e si tratta di una sperimentazione che coinvolgerà 3.000 pazienti provenienti da 11 paesi daell’Unione europea, fra questi anche l’Italia. La sperimentazione prevede l’utilizzo di cellule staminali prelevate dal midollo osseo che […]

  • Sugo di pomodoro con aglio e cipolla contro ictus e infarto

    Sugo di pomodoro con aglio e cipolla contro ictus e infarto

    Secondo una ricerca condotta dall’Università di Barcellona, un buon sugo per accompagnare la pasta, magari con aglio o cipolla, diminuisce il rischio di infarto. Olio di oliva, sugo di pomodoro, cipolla e aglio. Questi gli ingredienti che permetterebbero di prevenire  ictus e arresto cardiaco. Gli effetti benefici arriverebbero dai 40 antiossidanti in essi contenuti. Gli […]

  • Malattia coronarica: l’attività fisica aiuta a prevenire l’infarto

    Malattia coronarica: l’attività fisica aiuta a prevenire l’infarto

    Un nuovo studio evidenzia l’importanza dell’esercizio fisico e della forma fisica per le persone affette da malattia coronarica stabile. I ricercatori della Johns Hopkins University School of Medicine e dell’Henry Ford Hospital hanno scoperto che più alti sono i livelli di forma fisica minore è il rischio di attacchi di cuore. L’attività fisica quindi apporta […]

  • Testosterone: rischio ictus e infarto

    Testosterone: rischio ictus e infarto

    Il testosterone viene prescritto  in caso di ipogonadismo negli uomini. In alcuni casi però, la prescrizione avviene anche per motivi meno importanti, ad esempio per migliorare la massa muscolare. Ma ad oggi non erano state condotte ricerche per comprendere gli effetti su uomini con altre patologie e una nuova ricerca associa la somministrazione a infarto […]

  • Cinque dollari a settimana per fare attività fisica

    Cinque dollari a settimana per fare attività fisica

    Cinque dollari a settimana per fare attività fisica, aumentare il benessere  e diminuire la possibilità di incorrere in nuovi eventi cardiaci, a dirlo una nuova ricerca. L’autore Marc Mitchell, dell’Università di Toronto,  ha lavorato sotto la guida dello psicologo Guy Faulkner e del fisiologo Jack Goodman. La ricerca è stata pubblicata sull’American Journal of Preventive […]

  • Il buon sonno aumenta i benefici cardiovascolari di uno stile di vita sano

    Il buon sonno aumenta i benefici cardiovascolari di uno stile di vita sano

    Un buon sonno può aumentare gli effetti benefici derivanti da una attività fisica quotidiana, un’alimentazione corretta, dal consumo moderato di alcol e dall’astensione dal fumo. Chi dorme bene infatti ha un rischio minore di sviluppare patologie cardiovascolari e di morire a causa di infarto. I risultati hanno mostrato che la combinazione delle quattro tradizionali abitudini […]

  • RNA sintetico ripara il cuore dopo l’infarto

    RNA sintetico ripara il cuore dopo l’infarto

    Un team di scienziati del Karolinska Institutet e dell’Università di Harvard ha fatto un passo importante verso il trattamento degli attacchi di cuore, istruendo il tessuto cardiaco dei topi a guarire grazie ad un fattore che innesca la rigenerazione cardiovascolare. Tutto questo grazie all’uso di cellule staminali cardiache. Lo studio è stato pubblicato su Nature […]

  • Rigenerato cuore dopo l’infarto grazie a somministrazione mRna sintetico

    Rigenerato cuore dopo l’infarto grazie a somministrazione mRna sintetico

    Un gruppo di scienziati del Karolinska Institutet e dell’Università di Harvard hanno dimostrato che grazie alla somministrazione di un Rna sintetico resistente al sistema immunitario è possibile combattere gli infarti sul nascere, permettendo al cuore di rigenerare le cellule cardiache morte e i vasi sanguigni nell’area dell’infarto

  • Migliorare la dieta dopo un infarto diminuisce il rischio di morte

    Migliorare la dieta dopo un infarto diminuisce il rischio di morte

    Dopo un attacco di cuore chi cambia stile di vita, e adotta una dieta sana, ha un rischio minore del 40% di morire a causa di infarto, rispetto a chi continua a mangiare male. Lo studio, condotto dalla Harvard School of Medicine e pubblicato su JAMA, ha coinvolto circa 4.000 uomini e donne che avevano […]

  • Smettere di fumare diminuisce il rischio di attacco cardiaco ai livelli dei non fumatori

    Smettere di fumare diminuisce il rischio di attacco cardiaco ai livelli dei non fumatori

    Smettere di fumare ridurrebbe il rischio di infarto e di morte a causa di malattie cardiovascolari riportandolo ai livelli di color che non hanno mai fumato . Lo afferma una ricerca condotta dal dottor Robert J.Min del Weill Cornell Medical College . Lo studio ha preso in considerazione i dati relativi a 13.372 pazienti provenienti da […]

  • Cuore di topo batte con cellule umane dopo infarto

    Cuore di topo batte con cellule umane dopo infarto

    Il cuore dei topi a cui era stato provocato un infarto è tornato a battere grazie a cellule staminali umane. Si tratta di uno studio che fa fare un passo avanti alla ricerca verso la creazione di organi per il trapianto, per la sperimentazione di farmaci e per lo studio del funzionamento del cuore. La […]

  • Esperienze pre-morte: trovata la spiegazione scientifica?

    Esperienze pre-morte: trovata la spiegazione scientifica?

    Le esperienze di premorte sono quelle, ad oggi non spiegate dalla scienza, in cui coloro che sono stati vicini al decesso, hanno raccontato di avere visto una luce , di star percorrendo un tunnel e altre immagini simili. Ora una ricerca della  University of Michigan Medical School, ha dato una spiegazione a queste esperienze studiando […]

  • Esperienze pre-morte, arriva prima spiegazione da scienziati

    Esperienze pre-morte, arriva prima spiegazione da scienziati

    Finalmente spiegati dagli scienziati i cosiddetti viaggi pre-morte? Alcuni ricercatori statunitensi sembra abbiano trovato la prima spiegazione scientifica per le ‘esperienze pre-morte’ che avvengono a volte quando le persone vengono colpite da infarto, spesso descritte con la visione di una luce bianca, o di una luce in fondo ad un tunnel

  • Estate: frutta e vitamina C proteggono il cuore

    Estate: frutta e vitamina C proteggono il cuore

    Secondo una ricerca condotta dalla University of East Anglia di Norwich (UK), fragole e mirtilli aiuterebbero a proteggee il cuore e i vasi sanguigni dalle malattie. Sono le antocianine contenute in questi frutti ad a vere effetti benefici e antiinfiammatori. La ricerca ha coinvolto 94 mila donne giovani e di mezza età, che sono state […]

  • I calcoli renali possono preludere all’infarto

    Secondo una ricerca condotta dall’Università Cattolica Agostino Gemelli e della Harvard University di Boston ci sarebbe una relazione fra calcoli renali e infarto. Soprattutto nelle donne la presenza di calcoli renali aumenta del 30% la possibilità di sviluppare patologie cardiovascolari. Secondo gli esperti quindi sarebbe necessario aumentare lo screening in questa popolazione. Lo studio è […]