Marevivo in collaborazione con Jti (Japan Tobacco International), con il supporto del Sindacato Italiano Balneari, il patrocinio del ministero dell’Ambiente e il sostegno del Corpo delle Capitanerie di Porto rilancia anche quest’anno la campagna: “Ma il mare non vale una cicca?”. Durante il prossimo fine settimana su tutte le coste italiane saranno distribuite da più […]
Secondo uno studio condotto dall’Università di Yale, e dal Weizmann Institute il consumo di carne bovina sarebbe estremamente costoso a fronte del suo potere nutrizionale. Seguono, nella lista dei cibi meno convenienti, le altre carni e i prodotti caseari e poi alla fine i cereali e le verdure. Lo studio, pubblicato sui PNAS, ha dimostrato […]
La inquina i nostri mari, ma anche i nostri fiumi. Come ha dimostrato una ricerca recente che ha indagato l’inquinamento del Tamigi, i fiumi possono accumulare plastica e rifiuti e contribuire all’inquinamento delle acque. E’ di questo che si occuperà la ricerca dell’Università di Siena, da anni impegnata nello studio degli effetti della microplastica sulla […]
Il ‘Malaspina Circumnavigation Expedition’ è un progetto di ricerca scientifica, guidato dal Consiglio nazionale delle ricerche spagnolo (CSIC), che ha coinvolto 400 ricercatori provenienti da tutto il mondo e che è stato portato a termine in questi giorni. Questa ricerca è stata promossa in memoria di un’altra spedizione scientifica che nel 18° secolo portò studiosi […]
Si chiama DeFishGear ed è un progetto che coinvolge 15 partner in 7 paesi europei, fra cui anche l’Italia, e ha come obiettivo lo studio del problema dei rifiuti nel mare Adriatico attraverso il monitoraggio e il recupero di una parte di essi. Ogni anno sono migliaia le tonnellate di rifiuti che finiscono nei nostri mari: […]
Secondo una ricerca pubblicata su The Journals of Gerontology: Series B l’inquinamento atmosferico, soprattutto quello causato da PM2,5 e da particolato di dimensione minore, favorirebbe il declino cognitivo negli anziani. Come già reso noto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’inquinamento atmosferico, è fra le principali cause di tumori e problemi respiratori. Le due ricercatrici Jennifer Ailshire […]
Un recente studio condotto dall’Istituto per le Scienze Ambientali Landau in collaborazione con il Centro Helmholtz per la ricerca ambientale (UFZ) e altri colleghi dell’Università della Lorena e svizzeri dell’Istituto federale di Aquatic Science and Technology, ha dimostrato che gli obiettivi degli stati membri dell’UE sulla qualità delle acque dolci previsti per il 2015 probabilmente […]
Si chiama MAPEC-LIFE (Monitoring Air Pollution Effects on Children for supporting public health policy), il progetto triennale approvato nel 2013 dalla Commissione europea e finanziato dal programma Life+, il fondo per l’ambiente Ue. L’iniziativa, coordinata dall’Università degli Studi di Brescia insieme alle Università di Lecce, Perugia, Torino e Pisa, ha l’obiettivo di monitorare gli effetti dell’inquinamento […]
I mozziconi di sigarette sono molto inquinanti per l’ambiente, oltre a non proteggere il consumatore dai danni della sigaretta. E’ quanto concluso da un gruppo di ricercatori californiani. La nuova ricerca dei ricercatori della San Diego University ha infatti calcolato che questo tipo di inquinamento è molto più pericoloso di quanto precedentemente stimato, in quanto nei mozziconi ci sarebbero sostanze pericolose per l’ambiente e per le falde acquifere, ad esempio
E’ stato pubblicato il terzo Rapporto di SENTIERI – Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento. Il rapporto evidenzia i 44 siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN) e la gravità della situazione rispetto alla media nazionale, con un aumento dei tumori nelle 18 aree dove la presenza di registri […]
Gli squali della Groenlandia accumulano inquinanti nel corpo, fenomeno già accertato anche negli orsi polari. Si tratterebbe degli animali più “inquinati” finora analizzati La scoperta è stata fatta dai ricercatori norvegesi e canadesi dell’ Università norvegese di Scienza e Tecnologia ( NTNU ) , dell’Istituto polare norvegese e della Windsor University in Canada. Gli squali, essendo […]
I risultati di un’analisi dell’Università di Teramo e del Centro di Referenza Nazionale per la Sorveglianza e il Controllo degli Alimenti per gli Animali di Torino hanno rivelato la presenza di mercurio negli scampi pescati alla foce del fiume Pescara, in Abruzzo, con tassi di contaminazione elevatissima, in alcuni casi 34 volte il limite comunitario. I dati, disponibili da tempi, sono stati rilanciati dal Forum abruzzese dei Movimenti per l’acqua
L’inquinamento a Pechino è un problema che minaccia gravemente la salute dei cittadini. L’allarme per l’inquinamento costringe spesso i cittadini a restare in casa e limitare le uscite: anche le scuole chiudono nei giorni di maggiore inquinamento. Per ovviare almeno in parte a questo problema e creare zone libere dall’inquinamento la ditta Orproject sta proponendo la […]
Secondo un rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente le coste e gli ecosistemi marini dell’Europa sono minacciati dalle crescenti attività umane. La biodiversità e gli ambienti marini sono una ricchezza importanti per l’Unione europea, ma resteranno tali solo se precise strategie eviteranno la compromissione, da parte delle crescenti attività umane, dei delicati equilibri che li costituiscono. […]
Sono state rilevate in Cina, per la prima volta dallo spazio, diverse sostanze inquinanti di origine antropica, materiale composto soprattutto di particolato e monossido di carbonio nelle vicinanze del suolo. Il lavoro è stato svolto da un team di studiosi del LATMOS (Laboratoire Atmosphères, Milieux, Observations Spatiales), del CNRS (Centre National de la recherche scientifique), […]
Sono ben otto le tonnellate di rifiuti raccolte quest’anno sul Karakorum, tra il ghiacciaio del Baltoro ed il Campo del Broad Peak, nel corso della campagna “Keep Karakorum Clean 2013”. All’interno di questo imponente gruppo montuoso spiccano 4 delle 14 vette più alte del pianeta, i cosiddetti “ottomila”, sogno di innumerevoli escursionisti ed alpinisti. Responsabili […]
Un fiume di spazzatura in uno dei fiumi più famosi d’Europa. E’ quello che hanno scoperto gli scienziati della Royal Holloway, University of London e del Museo di Storia Naturale. Una grande quantità di plastica è depositata e si muove nel fiume che attraversa Londra e potrebbe rappresentare una seria minaccia per la fauna selvatica non […]
E’ stata presentata al Comitato Valutazione di Impatto Ambientale della Regione Abruzzo dalla società Toto Holding la richiesta di poter realizzare 3 sondaggi preventivi di ricerca mineraria su terreni nelle vicinanze di Bussi per la realizzazione di una cava di enormi proporzioni. L’interesse di Toto è noto già da tempo, in quanto con la Finanziaria dello scorso anno erano già stati stanziati 50 milioni di euro – dirottati dal fondo per il terremoto – per la bonifica dell’area industriale oggi occupata appunto da Solvay, area la società Toto vorrebbe realizzare un cementificio dove lavorare il materiale eventualmente estratto dalla cava
Comunicato stampa – Il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando sarà questo pomeriggio a Milano alle ore 15 presso la Regione Lombardia per siglare l’Accordo di Programma che ha per oggetto l’adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell’aria. L’intesa, già firmata nei giorni scorsi dai ministri dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture, delle […]
Le biciclette sono spesso e a ragione considerate i mezzi di trasporto più efficienti al mondo. Sono cinque volte più efficienti che camminare a piedi se si pensa che con 100 calorie in bici si possono fare circa 5 chilometri. In auto, con la stessa energia si possono fare appena 85 metri (ma consumando energia […]