Un nuovo studio rivela come l’inquinamento provoca temporali che si lasciano dietro nuvole più grandi, più cupe e più persistenti. Apparsi nei Proceedings of the National Academy of Sciences del novembre scorso, i risultati della ricerca risolvono un dibattito di lunga data e rivelano il ruolo svolto dall’inquinamento nel riscaldamento climatico globale. Lo studio può […]
L’esposizione all’inquinamento atmosferico sembra aumentare il rischio di autismo tra le persone che presentano una predisposizione genetica per questo disturbo. E’ quanto afferma una nuova ricerca condotta dagli scienziati della Keck School of Medicine della University of Southern California (USC). “La nostra ricerca mostra che i bambini con un genotipo a rischio e l’esposizione a […]
Negli ultimi mesi si è parlato di Caretta caretta, la tartaruga che vive nelle acque dei mari del nostro paese, soprattutto per due motivi, uno apparentemente positivo e un altro negativo. Per la prima volta le tartarughe hanno nidificato nel Nord Adriatico, ma nelle settimane scorse una misteriosa morìa aveva fatto scoprire centinaia di cadaveri […]
Sebbene i PCB (Policlorobifenili) dal 1979 sono stati vietati negli Stati Uniti, ricercatori della University of Montreal e la ricercatrice Maryse Bouchard del CHU Sainte- Justine hanno scoperto che elevati livelli di queste tossine sono associati a basse performance cognitive negli anziani. Vi è una significativa associazione tra i livelli di PCB e le abilità cognitive […]
La dieta mediterranea alza il tasso di vitamina B, che lo smog fa invece decrescere, la dieta mediterranea gioca un ruolo importante nel contrasto alle malattie causate dalle polveri sottili. Lo rivela una ricerca condotta da un team dell’Università La Sapienza di Roma e presentata al Congresso nazionale della Società italiana di medicina interna. Lo […]
Secondo una ricerca condotta da un team dell’Università La Sapienza di Roma e presentata al Congresso nazionale della Società italiana di medicina interna, la dieta mediterranea aiuterebbe a contrastare gli effetti negativi per la salute derivanti dall’esposizione allo smog. La ricerca è stata condotta su un gruppo di lavoratori di un’acciaieria a Milano. I lavoratori […]
L’imponente presenza di concimi, liquami e altri fanghi ricchi di nutrienti nei laghi d’acqua dolce e nei corsi d’acqua, ha facilitato la fioritura di cianobatteri tossici causando la torbidità degli ecosistemi acquatici, uccidendo pesci, piante e invertebrati. I cianobatteri, chiamati anche alghe verdi-azzurre, infatti, possono contenere potenti veleni naturali noti come le cianotossine. Tra queste […]
Harbin, città con 10 milioni di persone, in Cina, aveva oggi una spessa coltre di smog che impediva di vedere anche a solo 10 metri di distanza. Le autorità hanno perciò di chiudere scuole e autostrade. Gli automobilisti non sono in grado di distinguere il colore dei semafori, tanto che non saranno multati se passeranno […]
Ginevra – L’agenzia dell’Organizzazione Mondiale della Sanità specializzata nello studio del cancro (IARC) , ha annunciato di aver classificato l’inquinamento dell’aria come un fattore cancerogeno per l’ uomo. Incredibile ma vero, sinora l’inquinamento non era ancora stato classificato ufficialmente come causa di cancro dall’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa della salute delle popolazioni
Secondo la IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) l’inquinamento atmosferico può essere annoverato fra le cause dei tumori allo stesso livello di tabacco ed amianto. Con un comunicato l’Agenzia ha reso noto il parere dei 16 esperti che si sono riuniti per una settimana per analizzare le ricerche scientifiche relative all’inquinamento atmosferico. Dai […]
Secondo l’ultima indagine ISPRA svolta in 60 comuni italiani dove risiede il 24,9% della popolazione italiana e che rappresenta 4% della superficie totale nazionale la quantità di emissioni di sostanze inquinanti e la qualità dell’aria sono migliorate, in particolare per quanto riguarda le particelle PM10
Il disagio psicologico combinato con l’esposizione all’inquinamento atmosferico durante la gravidanza può avere un effetto negativo sullo sviluppo del comportamento del bambino, secondo i ricercatori del Columbia Center for Children’s Environmental Health
L’allarme plastica nell’oceano e nel nostro Mare Mediterraneo è già scattato. Rifiuti di grandi dimensioni, ma anche che di pochi millimetri, minacciano la vita degli ecosistemi e inquinano potenzialmente i pesci di cui ci nutriamo: risalgono quindi la catena alimentare. L’allarme, grazie ad una ricerca pubblicata su Current Biology, si estende ora anche ai laghi […]
I cambiamenti climatici potrebbero influire negativamente sulla dieta degli orsi polari. A dirlo una ricerca pubblicata su Global Change Biology che ha preso in considerazione relativi ad un periodo di 30 anni. I ricercatori sono impegnati a cercare di prevedere cosa accadrà agli orsi polari con i cambiamenti climatici. Non è solo la scomparsa dei ghiacci. […]
Dopo 136 ore di osservazione in 3079 km di mare è emerso che il 95% dei rifiuti in mare è rappresentato da plastica. La denuncia arriva dal monitoraggio effettuato da Goletta Verde, il battello ambientalista di Legambiente, e dall’Accademia del Leviatano nel mar Tirreno fra luglio e agosto. Nel dettaglio il monitoraggio di Goletta […]
I ricercatori dell’Università del Michigan e delle Hawaii sostengono di aver capito come il mercurio venga assorbito dai pesci nell’Oceano Pacifico. Le previsioni per il futuro, dicono i ricercatori, dicono che il livello di mercurio nei pesci è destinato ad aumentare. Utilizzando tecniche di misurazione isotopiche sviluppate dall’Università, i ricercatori hanno determinato che fino all’80 […]
L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha lanciato un’allerta sui livelli di ozono nell’estate calda europea. Secondo i dati dell’Agenzia in molte città europee i valori dell’ozono hanno superato la soglia limite. In Italia, a Bologna, l’allarme era già stato lanciato giorni fa. E’ necessario diminuire l’emissione di quegli inquinanti che sono precursori dell’ozono per rendere le […]
Nelle aree protette della California sono stati rilevati pesticidi nelle rane selvatiche. Pyraclostrobin, tebuconazolo, e Simazina sono pesticidi comunemente utilizzati nella Central Valley della California, una delle regioni agricole più produttive del mondo, ma sono state trovate nelle rane a molti chilometri di distanza. La ricerca è stata pubblicata su Environmental Toxicology and Chemistry La […]
I grandi pesci predatori delle acque al largo delle Hawaii ingeriscono una sorprendente quantità di plastica e altri detriti marini, secondo una nuova ricerca condotta da scienziati presso l’Università delle Hawaii a Manoa. Queste osservazioni sono le prime nel loro genere e suggeriscono che dovrebbe essere posta una maggiore attenzione al problema dei rifiuti marini […]
Enrico Bondi, già amministratore e ora commissario dell’ILVA, ha dichiarato , in una lettera indirizzata al Governatore della Puglia Nichi Vendola, che l’alta percentuale di tumori rilevata nell’area di Taranto, non è attribuibile all’inquinamento prodotto dall’azienda, ma bensì a tabacco, alcol, e ad un difficile accesso alle cure mediche. Non ci sarebbe nessun legame dimostrabile […]