Gaianews

Inquinamento

  • Dimostrata relazione fra inquinamento e tumore al polmone

    Dimostrata relazione fra inquinamento e tumore al polmone

    Secondo diverse ricerche tutte pubblicate e rese note in questi giorni la relazione fra tumore al polmone e inquinamento atmosferico sarebbe ormai assodata, prevalentemente in Europa e l’Italia è coinvolta nel fenomeno. Secondo ciò che è emerso al convegno “Medparticles”, tenutosi ieri a Roma, l’Europa meridionale è particolarmente coinvolta nel problema sanitario relativo all’inquinamento atmosferico. […]

  • Un batterio veneziano risana il mare dal petrolio

    Un batterio veneziano risana il mare dal petrolio

    Un batterio che risana il mare quando inquinato dagli idrocarburi. Esiste già e si chiama Acinetobacter venetianus VE-C3. I ricercatori del CNR hanno decodificato il suo genoma e la ricerca è stata pubblicata su Research in Microbiology. Questo batteri, quando impiegati dall’uomo nel “biorisanamento”, vengono utilizzati in caso di inquinamento delle acque da petrolio. Il […]

  • Laser italiani per studiare l’inquinamento atmosferico a Pechino

    Laser italiani per studiare l’inquinamento atmosferico a Pechino

    Sarà la tecnologia italiana a salvare Pechino dalle polveri sottili? Non è uno scenario improbabile. Degli speciali laser, infatti, dall’Italia stanno partendo alla volta di Pechino, per identificare le sostanze inquinanti nell’aria. Il Laser si chiama LIDAR (Laser Imaging Detection and Ranging). Sono stati gli italiani Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze Fisiche della Materia […]

  • Inquinamento da traffico in gravidanza favorirebbe la comparsa di malattie respiratorie nei nuovi nati

    Inquinamento da traffico in gravidanza favorirebbe la comparsa di malattie respiratorie nei nuovi nati

    Vivere vicino a una grande arteria stradale durante il periodo prenatale si associa a un aumentato rischio di sviluppare infezioni respiratorie nei bambini di 3 anni. A sostenerlo è un nuovo studio condotto da ricercatori di Boston presentato il 20 maggio all’edizione 2013 della Conferenza internazionale dell’American Thoracic Society di Philadelphia. “Il collegamento tra esposizione […]

  • Palermo: acque reflue nell’area marina protetta dell’Isola delle Femmine

    Palermo: acque reflue nell’area marina protetta dell’Isola delle Femmine

    La Sicilia è uno dei luoghi che può vantare ecosistemi costieri e marini tra i più belli e ricchi di biodiversità al mondo. Nonostante ciò, non sempre le scelte della cittadinanza e delle Amministrazioni Comunali agiscono nel rispetto di tale patrimonio ambientale.   Un caso emblematico e molto attuale è quello dell’impianto di depurazione delle […]

  • Inquinamento e rumore: con esposizione prolungata aumenta rischio di infarto

    Inquinamento e rumore: con esposizione prolungata aumenta rischio di infarto

    Sono stati presentati a Roma, in occasione di EuroPRevent 2013, i risultati di un ampio studio di coorte sulla relazione fra cardiopatie e inquinamento da particelle sottili. L’associazione tra il traffico stradale e la cardiopatia era già stata suggerita in diversi studi. Nel 2012 un ampio studio di coorte prospettico danese ha dimostrato che il […]

  • Cnr, antinquinante da acqua di mare e scarti di combustione

    Cnr, antinquinante da acqua di mare e scarti di combustione

    Arriva dal mare e dagli scarti industriali un innovativo materiale anti-inquinamento. Si tratta delle ‘zeoliti da fly ash’ (ceneri leggere), minerali sintetizzati a partire dai rifiuti nei laboratori dell’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Consiglio nazionale delle ricerche (Imaa-Cnr) di Tito Scalo (Potenza). L’idea di Claudia Belviso, Saverio Fiore e Francesco Cavalcante del gruppo di ricerca ‘Microminerali, ambiente e salute’ è stata brevettata negli Usa

  • Taranto: piombo nel sangue di 9 bambini

    Taranto: piombo nel sangue di 9 bambini

    E’ un’iniziativa di un’associazione culturale composta da pediatri quella che ha sottoposto 9 bambini di Statte, vicino alla zone industriale di Tarante alle analisi del sangue per controllare i valori del piombo. E i valori sono nettamente al di sopra di quelli consentiti. In più i due pediatri che presto renderanno noti in una conferenza […]

  • Plastica: i Grandi Laghi più inquinati degli oceani

    Plastica: i Grandi Laghi più inquinati degli oceani

    Una delle esposizioni del 245esimo  Meeting Nazionale della American Chemical Society (ACS) ha riguardato l’inquinamento da plastica dei Grandi Laghi. I Grandi Laghi sono il più grande gruppo di laghi d’acqua dolce del mondo. Secondo la ricercatrice Lorena M. Rios Mendoza i Grandi Laghi sono più inquinati del 24% del sud dell’Oceano Pacifico.  E’ dal 1988 che si […]

  • Pesticidi: il 13,2% delle acque italiane inquinate sopra i limiti

    Pesticidi: il 13,2% delle acque italiane inquinate sopra i limiti

    L’ISPRA ( Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha reso noto il Rapporto Nazionale Pesticidi nelle Acque 2013. Secondo l’istituto le acque italiane sono inquinate dai pesticidi sopra ai livelli consentiti e, a causa di limiti ancora intrinseci al monitoraggio, potrebbe essere che il fenomeno si sottostimato. Sono saliti a 166 i […]

  • Fiumi pericolosamente inquinati dagli antistaminici

    Fiumi pericolosamente inquinati dagli antistaminici

    I farmaci che si trovano comunemente nell’ambiente inquinano i fiumi, con impatti sconosciuti sulla vita acquatica e la qualità dell’acqua. Lo sostiene un articolo apparso su Ecological Applications mettendo così in evidenza il costo ecologico dei rifiuti farmaceutici e la necessità di ulteriori ricerche sull’impatto ambientale. L’autore principale, la Dr. Emma Rosi-Marshall, uno scienziato del […]

  • Dermatite atopica: boom di casi fra i bambini

    Dermatite atopica: boom di casi fra i bambini

    La dermatite atopica colpisce il 50% dei bambini da 0 a 5 anni, ed è in aumento secondo la Fimp, società italiana dei medici pediatri. Le cause sono genetiche, ma si innestano su un contesto di inquinamento ambientale che peggiora di molto la situazione. Se è vero che la dermatite atopica colpisce un bambino su […]

  • Trasporto su strada: ridurre i costi sanitari connessi all’inquinamento atmosferico è possibile?

    Trasporto su strada: ridurre i costi sanitari connessi all’inquinamento atmosferico è possibile?

    Le economie europee si basano fondamentalmente sul trasporto di merci su lunghe distanze. Questo si traduce in un costo economico pesante. Secondo l’analisi dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) l’inquinamento atmosferico provocato dagli autocarri costerebbe ai soli paesi membri €43-46 miliardi di euro all’anno, che costituiscono quasi la metà del costo (pari a circa € 100 miliardi) […]

  • La plastica entra nella catena alimentare

    La plastica entra nella catena alimentare

    L’esistenza di vasto accumulo di rifiuti in diverse parti degli oceani e in molte coste è ormai un dato evidente, ma le conseguenze di un secolo di inquinamento dei mari sono ancora in parte sconosciute e necessitano nuovi approcci di ricerca. Su Current Biology di questo mese viene fatto il punto della situazione, fra nuove […]

  • Antartide minacciato dall’uomo, a dirlo scienziati tedeschi

    Antartide minacciato dall’uomo, a dirlo scienziati tedeschi

    Gli ecologi dell’Universita di Jena, in Germania, lanciano l’allarme sullo stato dell’Antartide. Il Polo Sud, infatti, è un ambiente di gran lunga meno intatto di quello che si pensa, minacciato dalle attività dell’uomo

  • Legambiente: gli Italiani tengono all’ambiente, la politica ne tenga conto

    Legambiente: gli Italiani tengono all’ambiente, la politica ne tenga conto

    Secondo Legambiente per gli Italiani l’ambiente è importante. Infatti, secondo un sondaggio, quasi la metà di loro è preoccupato per diverse tematiche ambientali. Rinnovabili,inquinamento, risorse e bellezza: queste le preoccupazioni degli Italiani per il nostro Paese, naturalmente dopo le ansie che riguardano il lavoro e che attanagliano quasi tutta la popolazione. Il sondaggio, svolto da […]

  • Infelicità e inquinamento sono legati

    Infelicità e inquinamento sono legati

    C’è una connessione fra felicità dei cittadini e inquinamento? Sembrerebbe di sì secondo i ricercatori canadesi della Trent University. La ricerca pubblicata su Journal of Green Economics, ha preso in considerazione 14 nazioni europee. Gli scienziati si sono chiesti se ci fosse un link causale fra la felicità e l’inquinamento. Ci tengono a precisare che […]

  • Mezzi pubblici gratis a Tallin, la capitale dell’Estonia, ma solo per residenti

    Mezzi pubblici gratis a Tallin, la capitale dell’Estonia, ma solo per residenti

    I 400.000 abitanti e oltre di Tallin, la capitale dell’Estonia e la più grande città del paese del nord Europa, potranno ora utilizzare sistema di trasporto pubblico della città a costo zero. Dal 1° gennaio del 2013, infatti, chiunque sia residente all’interno della città di Tallin potrà avere un biglietto personalizzato  che permetterà loro l’uso gratuito delle reti di trasporto della città

  • Evolution: un film che crede in Taranto

    Evolution: un film che crede in Taranto

    È stato un anno difficile per Taranto, una città messa di fronte alla scelta del binomio salute–lavoro. Un lembo di terra dalle immense risorse naturali che sono state sfruttate in malo modo dalla grande industria fino a provocare danni irreparabili. Ma cosa è accaduto in questi anni a Taranto? E soprattutto cosa accadrà? La risposta già sembra non interessare più a nessuno

  • Mercurio nella nebbia su coste della California proviene dall’oceano

    Mercurio nella nebbia su coste della California proviene dall’oceano

     In California sono stati trovati livelli di mercurio più alti che in precedenza nella nebbia. Ora i ricercatori si domandano quale sia il ciclo che ha portato a questo aumento, che per il momento, non sembra essere dannoso per la salute. Una delle ipotesi suggerisce che il mercurio arrivi dalle profondità degli oceani alle acque superficiali disperdendosi poi in atmosfera. Il mercurio in questione proverrebbe da decine di anni di inquinamento pregresso e accumulatosi nelle profondità dell’oceano