Gaianews

Inquinamento

  • ILVA: scontri in piazza

    Continuano le tensioni all’ILVA di Taranto. Sei reparti dell’acciaieria sono stati chiusi dal tribunale a causa delle sue emissioni inquinanti. I lavoratori dell’ILVA sono così stretti fra il diritto al lavoro e quello alla salute. Stamane era in programma una manifestazione dei sindacati, con interventi di Bonanni e Camusso. Ma la manifestazione è stata interrotta […]

  • Clini sull’ILVA: relazione inquinamento-malattie da valutare

    Il ministro dell’Ambiente Corrado Clini si è pronunciato ancora sulla vicenda dell’ILVA. Sei reparti dell’acciaieria sono stati chiusi perchè il giudice ha confermato che le emissioni dell’acciaieria sono dannose per la salute dei tarantini. Infatti i tassi di mortalità per tumori e leucemie, e le nascite con malformazioni sono nettamente più alti della media. Il […]

  • Dramma ILVA: stabilimento sequestrato e operai in piazza

    E’ un dramma quello che si consuma a Taranto in questi giorni. Un dramma che nasce da una cattiva tutela dell’ambiente e una peggiore gestione del territorio. Il giudice di Taranto ha firmato per il sequestro di sei reparti dell’ILVA  decretando l’arresto della produzione. Con lo stop della produzione si vuole tutelare la salute dei […]

  • Ecco come il riscaldamento danneggia i laghi in Europa

    Alcuni ricercatori dell’ Università di Zurigo hanno studiato gli effetti del riscaldamento globale sul Lago di Zurigo. Dopo l’inquinamento dovuto alla depurazione, a causa dell’aumento della temperatura superificiale delle acque sta facendo aumentare la presenza delle alghe rosse. Secondo i ricercatori sono molti i laghi dell’Europa centrale che sono stati inquinati a causa della depurazione. […]

  • I motori diesel sono cancerogeni: Codacons chiede il sequestro preventivo

    Il Codacons  ha presentato oggi un esposto alla Procura della Repubblica di Milano chiedendo che vengano sequestrati preventivamente tutti i motori diesel. La richiesta del Codacons arriva dopo le dichiarazioni del 12 giugno scorso dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità che ha detto l’ultima parola sulla questione: i motori diesel sono cancerogeni. “Si chiede, inoltre, che […]

  • Orti cittadini? Occhio all’inquinamento

    Orti nel giardino, in piccoli appezzamenti di terra o addirittura sul terrazzo. In molti lo fanno per coltivare un proprio “ritorno alla terra”, per ritagliarsi un momento di relax dopo o prima del lavoro oppure per essere più sicuri di ciò che si mangia. Ma uno studio, basato su dati rilevati a Berlino, mette in […]

  • Cresce il dissenso dei cinesi contro lo sviluppo a scapito dell’ambiente

    In Cina sono sempre più frequenti gli episodi di dissedenza nei confronti di operazioni di sviluppo che hanno pesanti impatti ambientali e quindi sulla salute. E’ di oggi infatti la notizia che le autorità cinesi hanno abbandonato il progetto di costruire una fabbrica per la lavorazione del rame nel centro di una città, dopo che […]

  • Se si lascia l’auto a casa si vive di più

    E se lasciassimo l’auto a casa? Secondo uno studio pubblicato sullo European Journal of Public Health se si facessero anche brevi tragitti a piedi piuttosto che prendere l’auto o la moto si eviterebbe la morte di 108 uomini e 79 donne solo in Catalogna e si risparmierebbero ogni anno 200 milioni di euro. A volte […]

  • Zone morte nelle acque del Golfo del Messico minacciano mercato della pesca

    Nelle acque del Golfo del Messico si evidenziano e sono misurate tutti gli anni delle zone ipossiche, o zone morte (dead zones). Sono zone in cui il livello di ossigeno è talmente basso da non consentire  la vita degli ecosisemi marini sopratutto in acque profonde e vicino ai fanodali. Quest’anno due modelli previsionali differenti predicono […]

  • Nanopesticidi: rischi per l’ambiente non ancora chiari

    I ricercatori dell’Università di Vienna mettono in guardia sull’uso dei nanopesticidi, nuove sostanze chimiche che potrebbero essere utlizzate in agricoltura, ma di cui, a tutt’oggi non si conoscono gli effetti che potrebbero essere sia postivi che negativi. Questi ultimi però potrebbero intaccare la salute sia degli ecosistemi che della catena alimentare. Le nanotecnologie si sono […]

  • Cina: Wuhan in una misteriosa nube gialla, preoccupazione tra gli abitanti

    Lunedì scorso la città cinese di Wuhan si è svegliata immersa in una spessa nube gialla. Non si tratta delle tempeste di sabbia che hanno colpito il paese il mese scorso. Neanche degli episodi incendiari ai danni di edifici della città, come lo scorso anno sono tristemente saliti agli onori delle cronache. La pesante nube […]

  • Esperti: la Terra vicina al collasso ecologico

    Un gruppo di scienziati internazionali ha suonato il campanello d’allarme, avvertendo che la crescita demografica, i cambiamenti climatici e la distruzione dell’ambiente stanno spingendo verso la Terra ad un irreversibile collasso biologico entro pochi decenni. L’articolo arriva insieme ad un rapporto dell’ONU altrettanto preoccupante. In un articolo pubblicato nell’edizione di oggi 8 giugno della rivista […]

  • Trasporto pubblico: ecco gli autobus più ecologici

    Una recente valutazione dei combustibili utilizzati nel trasporto pubblico a Kaunas, in Lituania, ha evidenziato  che gli autobus alimentati con biogas prodotto localmente e i filobus alimentati con elettricità generata da gas naturale compresso causano il minor danno ambientale per la città. La maggior parte dei National Strategic Reference Frameworks sottoscritti dagli Stati membri dell’Unione […]

  • Il cuore inquinato sta male: le Olimpiadi l’hanno provato

    Forse la maggior parte delle persone non avrebbe mai immaginato che l’inquinamento atmosferico potesse aumentare il rischio di attacchi di cuore. Invece è così. E si tratta di cuori di persone giovani, sane e in perfetta saluto. Uno studio pubblicato pochi giorni fa dalla rivista Journal of the American Medical Association ha scoperto che un calo […]

  • Perdita di biodiversità importante quanto cambiamenti climatici e inquinamento

    E’ stato pubblicato il primo studio che confronta la perdita di biodiversità con le altre cause antropiche  che hanno effetto sugli ecosistemi, come i cambiamenti climatici e l’inquinamento. I risultati dimostrano che la perdita di biodiversità ha effetti paragonabili alle altre cause. Lo studio è pubblicato sulla rivista Nature  e i ricercatori hanno affermato che […]

  • Quanta anidride carbonica assorbe un parco cittadino?

    Quanto sono utili i parchi verdi cittadini? Se lo sono chiesti alcuni ricercatori nell’ambito di un progetto europeo, UE PLUREL1, applicando la ricerca ad un parco cittadino di 2,16 ettari, lungo circa 600 metri nella città di Lipsia, in Germania. I ricercatori hanno voluto calcolare l’effetto di compensazione di anidride carbonica nell’arco di 50 anni […]

  • Catalytic Clothing: arrivano i vestiti che purificano l’aria mentre li indossiamo

    Lei è una stilista le cui creazioni sono state indossate da Madonna, Michael Jackson e Prince, mentre lui è un famoso chimico polimero. Insieme, Helen Storey e Tony Ryan sono fonte stile e sostanza del creare gli abiti che purificano l’aria che respiriamo. Abiti che tutelano l’ambiente. Immaginate il claim: vesti alla moda e purifichi l’aria. […]

  • Lipu, uccelli selvatici in declino negli ultimi 10 anni

    Comacchio, 28 aprile 2012 – Il declino di molti uccelli che convivono con l’uomo nelle aree agricole sono l’indice di un aumento di pesticidi e diserbanti, dell’inquinamento atmosferico e della cementificazione che avanza ovunque nel nostro paese. E’ la triste fotografia della LIPU, che segnala come in dieci anni solo le specie di uccelli che […]

  • Raffreddamento delle temperature dovuto a all’inquinamento da particolato

    I climatologi dell’ Harvard School of Engineering and Applied Sciences (SEAS) hanno scoperto che l’inquinamento del 20° secolo ha provocato  un “warmig hole” (letteralmente buco caldo) sugli Stati Uniti orientali – vale a dire un Patch freddo in cui gli effetti del riscaldamento globale sono stati temporaneamente oscurati. I gas a effetto serra come l’anidride […]

  • In Gran Bretagna più morti da inquinamento che per incidenti stradali

    In Inghilterra più morti precoci a causa dell’inquinamento da gas di scarico che per incidenti stradali. Secondo uno studio pubblicato questo mese sulla rivista Environmental Science and Technology, sarebbero 13.000 ogni anno nel Regno Unito le morti causate dalle emissioni da automobili, camion e aerei.La ricerca stata effettuata dai ricercatori del MIT. I dati relativi […]