L’ISTAT ha reso noti i dati relativi sulla qualità dell’ambiente urbano nel 2013, secondo i quali continua a scendere in maniera generalizzata nel nostro Paese, tranne rare eccezioni, l’uso dell’auto privata nelle città. Scende anche l’uso dei mezzi pubblici, ma aumentano le iniziative di car e bike sharing. In Italia nei capoluoghi di […]
La crisi economica ha effetto sulla salute degli Italiani. Oltre al fatto che sono sempre di più coloro che non possono permettersi le cure e i medicinali, le crescenti difficoltà di tutti i giorni stanno portano ad un incremento della depressione, soprattutto fra le donne, secondo quanto riportato dai dati di un’indagine condotta dall’ISTAT. La […]
L’Istat, nel suo rapporto dal titolo “Censimento delle acque per uso civile”, ha messo in evidenza la disastrosa situazione in cui versano gli acquedotti italiani. Il 40% dell’acqua trasportata si disperde a causa dei problemi nelle tubature. Nonostante la situazione sia drammatica e segnalata da tempo, non si registrano miglioramenti. Secondo i dati Istat ogni […]
Diminuzione della domanda di trasporto pubblico e aumento di quella di trasporto privato. Questo la fotografia trasmessa oggi dall’ISTAT sulla mobilità urbana. Ma procediamo con ordine. Il 2011 è stato un anno particolare dal punto di vista della mobilità, in quanto caratterizzato dalla diminuzione (- 0,2% rispetto al 2010) della domanda di trasporto pubblico, risultando […]
L’ISTAT ha pubblicato oggi il rapporto sulla popolazione omosessuale in Italia. L’indagine è stata condotta sui cittadini dai 18 ai 74 anni. La maggioranza degli italiani ritiene che gli omosessuali e i transessuali siano discriminati e sono in disaccordo con questa discriminazione. Però, soprattutto per alcuni ruoli, come quello di maestro elementare, gli italiani non […]
Uso e abuso di alcool: secondo l’Istat gli italiani a rischio sono oltre 8 milioni e quasi il 67% i teenager che fanno uso di alcolici. Gli italiani soprattutto le donne, consumano sempre meno alcool durante i pasti: il dato è infatti in diminuzione del 25% nelle donne e del 15% negli uomini. Aumenta però […]
Il primo dato che balza agli occhi e che riassume l’evoluzione dell’Agricultura in Italia è un valore apparentemente marginale: la diminuzione di quasi un quarto dal 2000 al 2010 del terreno agricolo destinato agli orti familiari. Ma è un dato molto significativo per il suo valore simbolico, ossia che l’Italia diventa sempre più un Paese […]