In Italia i parchi di lagunaggio sono una realtà ancora poco nota, ma che sta prendendo piede, viste le necessità di sostenibilità e risparmio idrico. In Francia, per esempio, i bacini di fitodepurazione permettono a una cittadina come Rochefort di autodepurarsi. Così in Germania, dove la realtà è sempre più diffusa e vengono ricreati parchi e bio-laghi esteticamente belli e dotati di passatoie per visite guidate e percorsi naturalistici
l governo Monti ha iniziato dopo tanti appelli a preoccuparsi di dare un freno allo sfruttamento del territorio. E’ stato infatti approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo, su proposta dei ministri delle politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania, per i beni culturali, Lorenzo Ornaghi, e dello sviluppo economico, Corrado Passera, di concerto con i ministri competenti. L’Italia va salvaguardata, nei suoi aspetti rurali, turistici e nel paesaggio, oltre che nella sua fauna.