Qualche settimana fa, durante una puntata di Servizio Pubblico, Sabina Guzzanti sosteneva che a L’Aquila non esiste più democrazia perchè i cittadini non sanno più cosa significhi partecipazione. Eppure da qualche settimana il territorio aquilano è attraversato da una nuova agitazione e la causa è lo stanziamento di 6 milioni di euro per la costruzione di […]
Al via la terza edizione della Campagna nazionale sulla riduzione del rischio sismico, “Terremoto – io non rischio”. Le giornate dedicate sono il prossimo 28 e 29 settembre. Molti i comuni e le associazioni di volontariato che vi partecipano. L’obiettivo è quello di sensibilizzare cittadini e volontari delle zone più a rischio, così da essere […]
Si svolgerà a L’Aquila a partire da questo mese e fino a novembre prossimo un progetto innovativo e all’avanguardia nel campo dell’educazione ambientale. Si tratta del coinvolgimento di 15 ragazzi con disturbi di tipo autistico in attività immerse nell’ambiente. Lo scopo è stimolare le loro capacità cognitive con imput che solo l’ambiente può fornire. Un […]
Fra novembre e dicembre scorsi quattro Ibis eremita, un rarissimo uccello estinto in Europa 400 anni fa, migrando da una colonia stanziale in Austria erano arrivati in Abruzzo, in una zona fuori L’Aquila. Dopo pochi giorni due di loro sono stati ritrovati morti, uccisi a fucilate. Altri due, grazie anche all’aiuto dei volontari della LIPU […]
In Abruzzo nell’ultimo periodo sembra che la natura e gli animali che la abitano non possano avere tregua. Molteplici infatti, sono gli attacchi alle aree che dovrebbero essere protette perchè afferenti ai Parchi o perchè riconosciute come SIC (siti di importanza comunitaria) o ZPS (zone di protezione speciale). Con il triste evento del terremoto pare […]
Dopo due anni dalla terribile notte del 6 aprile 2009, proponiamo una galleria di immagini per ricordare le vite andate perdute e dare forza e speranza a chi è rimasto. Noi siamo con gli aquilani, costretti a vivere lontani da casa e che vedono la propria città dopo due anni dal terremoto ancora vuota e […]
È comune defetto degli uomini, non fare conto, nella bonaccia, della tempesta. (Machiavelli) La frase di Machiavelli apre questo mio testo per due motivi. Il primo è che, per protesta contro i tagli a scuola e cultura e per essere “rivoluzionaria”, ho deciso di ricordare frasi di nostri grandi uomini di lettere e non. Il […]
Il 17 febbraio scorso è stato firmato un protocollo di intesa per il rilancio dello sviluppo e la valorizzazione dell’area aquilana del cratere colpito dal terremoto del 6 aprile 2009, ai fini ambientali e turistici tra la Regione Abruzzo, la Provincia dell’Aquila, Il Comune dell’Aquila, il Comune di Lucoli, il Comune di Ovindoli, il Comune di […]