Una questione interessante, dibattuta a lungo dai linguisti, è il dubbio, sorto da qualche tempo, se il clima e la geografia possano, in qualche modo, influenzare il linguaggio. La sfida, raccolta da un gruppo di studiosi, è stata quella di andare alla ricerca dei fattori climatici che possano causano qualche cambiamento nella emissione dei suoni. […]
Il controllo del fuoco e la capacità di cuocere cibi ha prodotto grandi cambiamenti nell’anatomia e nelle abitudini delle culture umane primitive, forse a partire addirittura da un milione di anni fa. Oltre ad essere una scoperta fondamentale per la nutrizione, per la difesa dagli animali selvatici, per tutte le questioni legate alla sopravvivenza quotidiana, […]
I neuroscienziati hanno scoperto che una mutazione in gene che avvenne più di mezzo milione di anni fa potrebbe essere la chiave per la capacità unica degli umani di produrre e capire i discorsi. I ricercatori del MIT e di diverse università europee hanno dimostrato che la versione umana di un gene chiamato FOXP2 rende più facile trasformare […]
Il percorso dell’evoluzione umana è tracciato da molti segnali indicatori, tra cui – i più lontani, almeno finora – le impronte lasciate sulla cenere vulcanica di 3,6 milioni di anni fa da tre individui a Laetoli, in Tanzania. Il gruppo di antropologi, guidato da Mary Leakey, le scoprì nel 1978. Negli anni che seguirono furono […]
Agli esseri umani piace l’’unicità’ della loro specie. Piace pensare a se stessi come ‘unici’, non solo riguardo le loro origini o la loro esistenza sulla Terra, ma anche – motivo non ultimo – per il fatto di avere il dono della parola. Ora, la ricerca condotta da uno studioso della University of New England […]
Sono molte le novità che giungono dalle recenti ricerche su questi nostri antichi progenitori e gli ultimi studi ci offrono un quadro sempre più delineato della loro cultura. Ne è trascorso di tempo da quando questi lontani ‘cugini’ erano considerati – sia dal grande pubblico che dalla comunità scientifica – poco più che degli scimmioni […]
Da tempo i ricercatori si domandano cosa possano significare i complessi suoni che i delfini si scambiano. Oggi sembrerebbe che i fischi dei delfini contengano delle firme personali, qualcosa che permette ad un individuo di capire che qualcun’altro gli si sta rivolgendo
Pollici opponibili, volti espressivi, sistemi sociali complessi: è difficile non notare le somiglianze tra scimmie e umani. Ora un nuovo studio condotto su babbuini che vivono in uno zoo che i babbuini intendono i numeri
La voce dei primati Gelada, in alcuni momenti di socializzazione, hanno sorprendenti analogie con il linguaggio umano, secondo uno studio riportato su Cell Press. I Gelada, che vivono solo nelle remote montagne dell’Etiopia, sono l’unico primate non umano conosciuto che comunica con un tono di voce tanto simile a quello umano. Le altre scimmie non […]
La notizia è di pochi giorni fa: due ricercatori americani hanno descritto, in una nuova pubblicazione sulla rivista Science, un modello matematico che hanno loro stessi creato e che aiuterebbe non solo a predire ragionamenti pragmatici, ma che condurrebbe anche ed eventualmente alla produzione di macchinari e strumenti in grado di ragionare per deduzioni, capire […]
Dobbiamo oggi iniziare la nostra rassegna riguardante il variegato mondo dello Strutturalismo. Vedremo subito che ogni filosofo farà un po’ a sé: i temi trattati saranno sempre diversi, quello che resta come fil rouge sarà la pretesa di veridicità, partendo da un contesto ben preciso. Nessuna teoria, avulsa dalla struttura cui è stata creata, può […]
Il cervello dei neonati è già particolarmente in sintonia con i suoni delle voci e delle emozioni umane, secondo un rapporto pubblicato online il 30 giugno su Current Biology, una pubblicazione di Cell Press. Da tre a sette mesi i bambini hanno mostrato l’attivazione di diverse zone del cervello quando hanno sentito suoni umani emotivamente […]
Una nuova ricerca dell’ Università dell’Indiana e della Università del Wyoming mostra che gli esseri umani, a differenza di altre specie sulla Terra, imparano facilmente a gettare oggetti attraverso lunghe distanze. Questa ricerca suggerisce anche che questo unico tratto evolutivo è collegato strettamente con lo sviluppo del linguaggio in un modo fondamentale per la nostra […]