Gaianews

LIPU

  • Ministro Catania illustra ad associazioni disegno di legge contro cementificazione

    Dopo la dichiarazione del Ministro dell’Agricoltura, secondo cui il consumo di suolo in Italia è un problema primario, fioccano i complimenti delle associazioni ambientaliste. Oggi è il turno della LIPU, che ha partecipato all’incontro con lo stesso ministro Catania. “E’ un notevole passo avanti, etico, sociale, culturale verso l’arresto del consumo del suolo e la […]

  • Fare pace con le montagne: una lettera al presidente Napolitano

    Per domenica prossima Mountain Wilderness insieme con LIPU, ALTURA FEDERTRECK, il CAI e numerose altre associazioni ambientaliste organizzano la manifestazione “Facciamo la pace con le montagne” per portare l’attenzione sui gravi rischi che corrono le nostre montagne, una grande patrimonio che non possiamo rischiare di perdere. Per questo le associazioni hanno scritto anche una lettera […]

  • Governo e aree protette: una scissione apparentemente incolmabile

    Nei giorni scorsi le associazioni ambientaliste si sono riunite a Roma per rilanciare la discussione sulla politica delle aree protette e l’eventuale riforma della relativa legge quadro. La LIPU tramite il proprio presidente Mamone Capria aveva chiesto in quell’occasione la sospensione della spending review per le aree protette. Il WWF aveva chiesto lo stop della […]

  • LIPU sulle aree protette: il presidente Monti le escluda dalla spending review

    La LIPU, dopo l’incontro di oggi al Senato promosso con altre associazioni ambientaliste ha chiesto lo stop della riforma della legge in Senato e l’apertura di una fase straordinaria per rilanciare la legge. Il presidente della LIPU-BirdLife Italia, Fulvio Mamone Capria, dopo l’incontro sulla legge 394 promosso dalle associazioni FAI, Italia Nostra, LIPU-BirdLife Italia, Mountain […]

  • Salvare l’orso marsicano è anche compito della Regione Abruzzo

    Ieri a Pescara presso la sede della Regione Abruzzo Maurizio Acerbo, consigliere regionale di Rifondazione Comunista, e le associazioni ambientaliste LIPU e ALTURA hanno lanciato nuovamente l’allarme sul lassismo delle istituzioni riguardo alla grave situazione in cui versa l’orso bruno marsicano. Spiegano infatti Acerbo e le associazioni nel comunicato: “L’orso bruno marsicano è una sottospecie presente […]

  • In Italia sei specie di uccelli a rischio imminente di estinzione

    Grave rischio di estinzione o vulnerabilità per quasi un terzo degli uccelli selvatici nidificanti in Italia. E’ questo l’allarme della LIPU-BirdLife Italia. Inoltre, ben sei specie (tra cui capovaccaio, grifone e aquila di bonelli) si trovano in pericolo imminente di estinzione. E’ quanto emerge, in estrema sintesi, dalla nuova Lista Rossa italiana degli uccelli nidificanti […]

  • LIPU e WWF escono da Federparchi

    Con una lettera inviata la Presidente di Federparchi Giampiero Sammuri, LIPU e WWF prendono le distanze da Federarchi, alla vigilia del Congresso Nazionale che si è svolto nei giorni in Maremma. I motivi sembrano essere essenzialmente due: la trasformazione di Federparchi da da associazione di promozione sociale in quella che viene definita un’Associazione di categoria, […]

  • La cicogna bianca torna a volare in Calabria

    La cicogna bianca torna a nidificare in Calabria. E la provincia di Cosenza si conferma leader in regione: quest’anno la specie nidifica per la prima volta a Rende e Bisignano e, dopo 16 anni di assenza, nella Piana di Tarsia, facendo così lievitare a 11 le coppie nidificanti nella regione. Lo annuncia la LIPU-BirdLife Italia. […]

  • Reggio Calabria, 100 falchi uccisi in poche ore dai bracconieri

    La LIPU ha diramato un comunicato stampa in cui denuncia l’abbattimento di almeno 100 esemplari di falco pecchiaiolo ieri in provincia di Reggio Calabria. La LIPU è da sabato scorso impegnata coi propri volontari in un campo antibracconaggio, in supporto all’azione di controllo straordinario del territorio realizzata dal Nucleo Operativo Antibracconaggio (Noa) del Corpo Forestale […]

  • Domenica festa delle oasi e riserve LIPU

    Domenica prossima la LIPU apre al pubblico gratuitamente 17 delle sue oasi dal nord al sud dell’Italia. I programmi prevedono visite guidate, liberazioni di animali feriti e curati nei centri LIPU, giochi per i più giovani Le oasi LIPU sono cosituite da 4.500 ettari di zone umide, coste e boschi che l’Associazione gestisce in tutta […]

  • LIPU Go Green: la natura è scuola di vita

    Parte domani Go-green -LIPU, un progetto su scala nazionale che vede coinvolti 60 ragazzi impegnati in tre oasi LIPU in Lombardia, Lazio e Sicilia. Il progetto si basa sul metodo dell’apprendimento esperienziale in natura (Outdoor education): i ragazzi dai 14 ai 17 anni saranno coinvolti in esperienze pratiche, dovranno assumersi repsonasbilità e imparare a lavorare […]

  • Il Parco riceve le associazioni ambientaliste per rispondere sulle strategie di conservazione

    I risultati della conta delle femmine coi cuccioli di orso marsicano effettuata nel 2011 che ha riportato il dato più basso a partire dal 2006 aveva spinto le associazioni ambientaliste ALTURA, LIPU, Pro-Natura e GNR a chiedere con un comunicato “agli Enti responsabili della conservazione di questa preziosa specie che fossero attuati immediatamente tutti gli […]

  • Nati due piccoli di aquila bonelli a Caltanissetta

    La mamma aquila che imbecca i pulcini al nido. Uno spettacolo cui hanno potuto assistere pochi giorni fa i volontari della LIPU e di altre associazioni del Coordinamento Tutela Rapaci Sicilia, alla vigilia del campo antibracconaggio che partirà domani e organizzato in provincia di Caltanissetta per la tutela della rarissima aquila di bonelli, specie vittima […]

  • Rondini in diminuzione: la LIPU invita a segnalarle

    Con l’arrivo della primavera, La LIPU Italia conta sul vostro aiuto per capire quante rondini tornano ogni anno a volare nei nostri cieli. Se alzando il naso all’insù in questi giorni in cui la primavera sta per arrivare, vi capitasse di vedere una rondine,un gruccione, un cuculo o una cicogna bianca potete segnalarlo al sito […]

  • Modifiche alla legge quadro sui parchi: molto critiche le associazioni ambientaliste

    Il WWF, il FAI, la Lipu e Montain Wilderness si schierano contro le modifiche sulla legge 394/91 in discussione al Senato. Le associazioni ritengono molto criticabili tre aspetti: l’equilibrio degli interessi che entrano in gioco nella gestione di un Parco, il divieto di caccia nei Parchi e il meccanismo di finanziamento degli Enti Parco con […]

  • Il Comitato Parchi si riunisce al Centro Lipu in difesa della natura

    Sabato prossimo 14 Gennaio al Centro Habitat Mediterraneo della LIPU, presso il Porto Nuovo di Roma, si svolgerà il consueto Incontro di apertura dell’anno 2012 del Comitato Parchi che da anni, con la coordinazione di  Franco Tassi, per 30 anni direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, si occupa dei parchi e della conservazione di alcune specie […]

  • Recuperato anche il secondo Ibis eremita in Abruzzo

    E’ stato recuperato oggi nella tarda mattinata anche l’ultimo Ibis eremita che stava migrando verso sud dall’Austria. Il giovane Ibis, che volava con altri 3 individui è stato recuperato dai volontari della Lipu insieme con i ricercatori del progetto che si occupa di insegnare a questi uccelli la rotta migratoria. Un altro Ibis era stato […]

  • Ucciso in Abruzzo rarissimo Ibis eremita

    Il bellissimo animale che vedete ritratto qui accanto, che fa pensare a tempi mitici, al Dodo estinto di Alice nel Paese delle Meraviglie, è un Ibis Eremita. E’ una specie estinta in Europa più di 400 anni fa e considerata dalla IUCN come gravemente minacciata. E’ quindi protetta a livello internazionale. Uno di questi esemplari […]

  • Visita al Centro per gli animali selvatici a due passi da Corleone

    Una bellissima perla siciliana si trova a Ficuzza, frazione di Corleone, e si chiama Centro Regionale siciliano per il recupero della Fauna Selvatica, nato nel 1994 grazie a LIPU e all’Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana. Il Centro ricovera 1800 animali l’anno e ha ricevuto quest’anno 14 mila bambini, 2 mila in più dello scorso […]