I grandi carnivori godono di ottima salute in Europa. In un articolo comparso sulla rivista Science, i ricercatori hanno dimostrato che la conservazione dei grandi carnivori come l’Orso bruno (Ursus arctos), la Lince eurasiatica (Lynx lynx), il Lupo grigio (Canis lupus), e il Ghiottone (Gulo gulo) nei paesi europei è migliorata. Circa un terzo dell’Europa continentale ospita almeno […]
Riceviamo e con piacere pubblichiamo una lettera del presidente dell’associazione per la salvaguardia dell’Orso Bruno Marsicano, al biologo Luigi Boitani, titolare della cattedra di Biologia della conservazione ed ecologia animale all’Università La Sapienza di Roma. Caro Prof. Boitani, ho apprezzato la sua intervista andata in onda su Servizio Pubblico (la trasmissione di Santoro) e che , per […]
Si è svolto a Roma il convegno organizzato dal Corpo Forestale dello Stato ‘Convivere con i grandi carnivori: una sfida possibile’. Sono circa un milione i cinghiali, 460mila caprioli, 110mila camosci alpini, 68mila cervi, 18mila daini seguiti da 20mila mufloni, 16mila stambecchi, 1.500 camosci appenninici e circa 1.000 lupi e 50 orsi , sia sugli […]
L’orsa Gemma è un orso marsicano e vive in Abruzzo. Da molti anni Gemma ha perso la sua naturale diffidenza nei confronti degli uomini e entra nei paesi per trovare cibo ( galline e frutta principalmente) senza tante difficoltà e a colpo sicuro. Gemma è una star, le persone a decine la attendono nelle sere […]
Secondo una relazione pubblicata dagli esperti dell’Università La Sapienza di Roma il fenomeno degli ibridi fra cane e lupo sembrerebbe essere in aumento. La relazione è stata prodotta nell’ambito del progetto europeo Ibriwolf e indaga la presenza di ibridi sul territorio della Provincia di Grosseto, attraverso metodologie genetiche e fotografiche. Il fenomeno degli ibridi fra […]
Uno studio, condotto dal team di scienziati dell’Università La Sapienza di Roma e pubblicato su Biological Conservation, rivela che il lupo sta naturalmente ricolonizzando le Alpi: una ricolonizzazione che è cominciata dalla porzione occidentale dei massicci alpini – italiani, francesi e in parte anche svizzeri -, dopo circa un secolo di assenza. Per questo il […]
Grosseto – La questione dei lupi è a tavolino: l’estate per decidere e in autunno si inizierà con le sperimentazioni. Poi tre anni di prova e le valutazioni finali. Al via il progetto Medwolf, l’obiettivo è quello di ridurre il conflitto, proponendo e attuando soluzioni per una convivenza pacifica, che tuteli essere umano e greggi […]
In relazione all’articolo pubblicato a seguito del comunicato di una cordata di associazione sulla politica della Regione Abruzzo riguardo all’eolico e all’orso marsicano abbiamo ricevuto alcune precisazioni dal Direttore della Direzione Parchi, Territorio, Ambiente ed Energia, Antonio Sorgi. “I funzionari della struttura regionale hanno contattato immediatamente alcuni collaboratori del prof. Boitani per condividere il 16 […]
Una cordata di associazioni ambientaliste ha denunciato ieri la decisione presa dalla Commissione Valutazione Impatto Ambientale(VIA) della Regione Abruzzo di convocare un consiglio di esperti in merito all’installazione di un impianto eolico in provincia di Chieti, nei paesi di Pizzoferrato e Quadri, in una zona di presenza dell’orso marsicano. Le associazioni parlano di incapacità della […]
This article is available also in Italian The marsican bear is a subspecies of the brown bear that can only be found in the National Park of Abruzzo and surrounding areas. The population is currently forty, therefore, they are threatened by extinction. This article was written in May 2012 at the time that the National […]
Non si fermano gli episodi di bracconaggio al Parco Nazionale d’Abruzzo. Poche settimane fa Gaianews.it aveva denunciato il ritrovamento di ben 12 lupi morti nel Parco più antico d’Italia. Da allora altri due lupi sono stati ritrovati: uno probabilmente investito il 12 marzo. Un altro è stato ritrovato il 23 marzo scorso ucciso con un’arma […]
Dopo i gravissimi episodi di bracconaggio avvenuti nel Parco Nazionale d’Abruzzo, l’allarme lanciato dal professor Luigi Boitani e le dichiarazioni del dottor Piero Genovesi dell’ISPRA sulle gravi condizioni dell’orso marsicano, abbiamo intervistato il dottor Renato Grimaldi, Direttore generale per la protezione della natura e del mare presso il Ministero dell’Ambiente. Il dottor Grimaldi ha convenuto […]
Undici lupi morti dall’inizio di gennaio. Colpiti con arma da fuoco, probabilmente avvelenati o finiti dal cimurro. Un bollettino di guerra che arriva dal Parco Nazionale d’Abruzzo. Una guerra che però il Parco non sembra voler rendere nota. Nessun comunicato è stato rilasciato dal Parco da gennaio ad oggi e il Presidente Giuseppe Rossi ha […]
Recentemente il caso di un ibrido fra un cane e un lupo tenuto in custodia da un privato a Parma ha fatto emergere un grave problema legato alla conservazione del lupo, per la cui tutela negli ultimi decenni si sono spesi moltissimi sforzi, che rischiano di essere vanificati a causa dell’ibridazione con il cane. Abbiamo intervistato in proposito il professor Luigi Boitani, dell’Università La Sapienza di Roma e il dottor Ettore Randi dell’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca dell’Ambiente, che ha condotto le analisi genetiche sull’ibrido di Parma
I lupi fanno parte di quei grandi carnivori perseguitati per molto tempo e diminuiti nel numero col passare degli anni, fino a scomparire in alcune aree d’Europa. La situazione attuale vede però un parziale miglioramento, con l’aumento delle foreste e delle prede registrato nell’ultimo secolo. Al Museo delle Scienze di Trento Luigi Boitani ha raccontato l’equilibrio delocato tra i grandi carnivori e l’uomo
Durante uno dei monitoraggi faunistici che i tecnici e i volontari della Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio svolgono abitualmente sul territorio dell’area protetta è stato osservato un individuo di orso bruno marsicano. La segnalazione, documentata da un filmato, si aggiunge ad altre osservazioni certe avvenute durante l’estate scorsa e in questa prima parte di […]
Riceviamo e pubblichiamo una lettera del dottor Aldo Di Benedetto, già Direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, a seguito dell’articolo sull’intervento del professor Luigi Boitani avvenuto durante il press-tour organizzato dal Parco Nazionale d’Abruzzo. _____________ Il professor Luigi Boitani, al recente press-tour organizzato, nell’ambito del progetto LIFE ARCTOS, nella sede del Parco Nazionale […]
Questo articolo è disponibile anche in inglese. Il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, che ospita la quasi totalità della popolazione di orso marsicano, ne aveva abbastanza di “orse zoppe innamorate” e orsi “che scappano dal parco”. Perciò ha lanciato una sfida alla stampa e, indirettamente, all’opinione pubblica tutta: la conservazione dell’orso marsicano passa anche […]