Gaianews

malattie cardiovascolari

  • Diete vegetariane associate ad un minor rischio di morte

    Diete vegetariane associate ad un minor rischio di morte

    Mangiare vegetariano allunga la vita. La conferma arriva da una ricerca che afferma che le diete vegetariane sono associate a tassi di mortalità ridotti in uno studio che ha coinvolto più di 70.000 persone, con risultati più favorevoli per gli uomini rispetto alle donne. La ricerca è stata pubblicata su JAMA Internal Medicine. La possibile […]

  • Gli animali domestici possono aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiache

    Gli animali domestici possono aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiache

    Il documento, che farà contenti gli amanti degli animali, è apparso sulla rivista dell’associazione Circulation. Sembrerebbe che i nostri amici domestici ci aiutino a preservare la salute. Gli esperti spiegano che l’associazione  c’è, ma è ancora necessario chiarire i rapporti di causa effetto. Naturalmente, spiegano gli esperti, non si deve comprare un cane solo per migliorare […]

  • Noci per la salute cardiovascolare

    Noci per la salute cardiovascolare

    Tre nuovi studi che coinvolgono la frutta secca a guscio (mandorle, noci del Brasile, anacardi, nocciole, noci macadamia, noci pecan, pinoli, pistacchi e noci) sono stati presentati la  settimana scorsa al Meeting di Biologia Sperimentale a Boston. Il consumo delle noci è stato associato ad un migliore profilo nutrizionale e ad una dieta di qualità, un […]

  • Obesità entro i 20 aumenta la probabilità di malattia dopo i 55

    Obesità entro i 20 aumenta la probabilità di malattia dopo i 55

    Gli uomini che sono obesi nei primi 20 anni di vita hanno un rischio significativamente maggiore di morire o di avere gravi problemi di salute come il diabete o le malattie cardiache dal momento in cui raggiungono i 55 anni, secondo un nuovo studio a lungo termine. I ricercatori hanno monitorato la salute di 6.500 […]

  • Inquinamento e rumore: con esposizione prolungata aumenta rischio di infarto

    Inquinamento e rumore: con esposizione prolungata aumenta rischio di infarto

    Sono stati presentati a Roma, in occasione di EuroPRevent 2013, i risultati di un ampio studio di coorte sulla relazione fra cardiopatie e inquinamento da particelle sottili. L’associazione tra il traffico stradale e la cardiopatia era già stata suggerita in diversi studi. Nel 2012 un ampio studio di coorte prospettico danese ha dimostrato che il […]

  • Aspettativa di vita forse in calo nelle prossime generazioni

    Aspettativa di vita forse in calo nelle prossime generazioni

    Nonostante l’aspettativa di vita degli adulti di oggi sia aumentata, potremmo essere ad una svolta. Infatti sembrerebbe che gli adulti di oggi siano più esposti a problemi cardiovascolari. Questa è la conclusione di un ampio studio di coorte condotto da ricercatori dei  Paesi Bassi che ha messo a confronto le diverse generazioni rispetto a fattori […]

  • Broccoli di Beneforte contro cancro e malattie cardiovascolari

    Broccoli di Beneforte contro cancro e malattie cardiovascolari

    Numerose ricerche hanno dimostrato che le cosiddette verdure crucifere hanno capacità di ridurre il rischio di svariate malattie e pertanto gli esperti consigliano spesso di non dimenticare di inserirle nella nostra dieta. Ora alcuni scienziati del Regno Unito si sono spinti un po’ oltre, creando una varietà di broccoli particolare chiamata di Beneforte che ha […]

  • Carne rossa e problemi cardiovascolari: dipende dalla carnitina

    Carne rossa e problemi cardiovascolari: dipende dalla carnitina

    La carne rossa si conferma nociva per i problemi cardiovascolari. Era già assodato che a causa della presenza di grassi saturi e colesterolo la carne rossa fosse in relazione con problemi cardiovascolari. Ora una ricerca condotta dalla Cleveland Clinic Foundation ha dimostrato che c’è un altro fattore legato alla carne rossa e si tratta della […]

  • Quattro minuti di esercizio fisico al giorno allungano la vita del cuore

    Quattro minuti di esercizio fisico al giorno allungano la vita del cuore

    Secondo i ricercatori giapponesi della Ritsumeikan University (RU) uno sforzo breve e intenso riprodotto a lungo nel tempo assicurerebbe una vecchiaia libera da problemi cardiovascolari. Non è necessaria un’estrema fatica tutti i giorni per mantenersi in forma secondo una nuova ricerca giapponese. Infatti secondo i ricercatori sarebbero sufficienti 4 minuti di esercizio fisico intenso ripetuti quotidianamente […]

  • Te verde e caffè contro l’ictus

    Te verde e caffè contro l’ictus

    Il tè verde e il caffè possono contribuire a ridurre il rischio di ictus, soprattutto quando entrambi sono parte integrante della vostra dieta, secondo una ricerca pubblicata su Stroke: Journal of the American Heart Association. “Questo è il primo studio su larga scala che esamina gli effetti combinati di tè verde e caffè sul rischio […]

  • Tagliare l’assunzione di sale potrebbe salvare centinaia di migliaia di vite

    Tagliare l’assunzione di sale potrebbe salvare centinaia di migliaia di vite

    Da 280.000 a 500.000 vite in 10 anni, questi i calcoli dei ricercatori che hanno pubblicato la loro ricerca sulla rivista Hypertension. Utilizzando simulazioni al computer i ricercatori hanno calcolato gli effetti di piccoli (circa il 5 per cento di un cucchiaino di sale al giorno per persona), costanti riduzioni di consumo di sodio nella […]

  • Mangiare vegetariano fa bene al cuore

    Mangiare vegetariano fa bene al cuore

    Secondo lo studio ‘European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition’ (EPIC), realizzato a Oxford e pubblicato sulla rivista scientifica ‘American Journal of Clinical Nutrition’, i vegetariani hanno il 32% in meno di possibilità di morire di infarto o di altre malattie cardiache e di essere ricoverati per gli stessi motivi. Queste malattie infatti sono la […]

  • Gli alberi fanno bene al cuore

    Gli alberi fanno bene al cuore

    Il patrimonio forestale nell’ovest degli Stati Uniti ha subito una perdita di 100 milioni di alberi, non solo a causa dell’antropizzazione, ma anche di fenomeni naturali come l’attacco di parassiti.
    Un esempio è il Minatore smeraldino del frassino, un insetto letale per i frassini. Nel giro di pochi anni il parassita dei frassini ha profondamente mutato il paesaggio, con conseguenze non solo per l’ecosistema, ma anche per un animale che vive nel midwest americano: l’uomo

  • Fragole e mirtilli proteggono le donne contro gli attacchi di cuore

    Fragole e mirtilli proteggono le donne contro gli attacchi di cuore

    Le donne che mangiano tre porzioni a settimana di fragole e mirtilli hanno un rischio minore di avere un attacco di cuore secondo una ricerca condotta dalla Harvard School of Public Health di Boston e pubblicato sulla rivista Circulation: Journal of the American Heart Association

  • Pomodori ogm diminuiscono la formazione di placche arteriose  nei topi

    Pomodori ogm diminuiscono la formazione di placche arteriose nei topi

    Per la prima volta, le piante di pomodoro geneticamente modificate hanno prodotto un peptide che imita le funzioni del colesterolo buono. La ricerca, condotta dai ricercatori della Università della California è stata presentata alla Scientific Sessions dell’American Heart Association 2012

  • Presentato in USA pacemaker senza batterie

    Presentato in USA pacemaker senza batterie

    Un dispositivo sperimentale  che fornisce energia elettrica sufficiente per alimentare un pacemaker a partire dal battito cardiaco è stato presentato durante la Scientific Sessions dell’American Heart Association 2012

  • Stare seduti per lungo tempo aumenta il rischio di diabete e malattie cardiache

    Stare seduti per lungo tempo aumenta il rischio di diabete e malattie cardiache

    Stare seduti diverse ore al giorno comprometterebbe la salute delle persone, indipendentemente dal fatto che si svolga una attività fisica regolare e quotidiana, così come indicano le linee guida internazionali. Un nuovo studio ha scoperto che passare molto tempo seduti – come accade alla maggior parte degli impiegati – aumenta il rischio di malattie cardiache, diabete e morte, e che compensare le ore di sedentarietà con un’attività fisica lieve o moderata non basta

  • Carne rossa fa male al fisico e all’ambiente

    Carne rossa fa male al fisico e all’ambiente

    Mangiare meno carne può far bene sia all’organismo che all’ambiente. Lo dice uno studio della Cambridge University che ha stimato che riducendo l’assunzione di carne si riduce l’incidenza di malattie croniche  e anche la produzione di gas a effetto serra. I dati degli scienziati hanno dimostrato che una riduzione dell’assunzione giornaliera di carne da 53 […]

  • La giusta alimentazione per il cuore: in Italia mancano frutta e verdura

    L’osservatorio Nutrizionale Grana Padano ha effettuato una ricerca sull’alimentazione degli italiani per verificare quanto sono presenti i flavonoidi nella loro alimentazione quotidiana. I flavonoidi sono sostanze benefiche per prevenire le malattie cardiovascolari, come confermato da uno studio pubblicato su American Journal of Clinical Nutrition nel gennaio 2012. La ricerca condotta su oltre 7000 persone sopra […]

  • Pressione sistolica diversa nelle braccia: malattia vascolare

    Un nuovo studio sembra sostenere l’idea che occorrerebbe controllare la pressione sanguigna in entrambe le braccia. I ricercatori dell’Università di Exeter Peninsula College, nel Regno Unito, dicono infatti che scoprire le differenze della pressione sanguigna sistolica tra le due braccia potrebbe essere un modo utile per individuare il rischio di malattie vascolari  incasi che potrebbero […]