Si chiama MAPEC-LIFE (Monitoring Air Pollution Effects on Children for supporting public health policy), il progetto triennale approvato nel 2013 dalla Commissione europea e finanziato dal programma Life+, il fondo per l’ambiente Ue. L’iniziativa, coordinata dall’Università degli Studi di Brescia insieme alle Università di Lecce, Perugia, Torino e Pisa, ha l’obiettivo di monitorare gli effetti dell’inquinamento […]
Vivere vicino a una grande arteria stradale durante il periodo prenatale si associa a un aumentato rischio di sviluppare infezioni respiratorie nei bambini di 3 anni. A sostenerlo è un nuovo studio condotto da ricercatori di Boston presentato il 20 maggio all’edizione 2013 della Conferenza internazionale dell’American Thoracic Society di Philadelphia. “Il collegamento tra esposizione […]
Si è tenuto a Verona il Congresso Nazionale “Asma Bronchiale e BPCO: Strategie per la Governance”. 400 gli specialisti riunitisi per parlare di quella che è una nuova emergenza in termini di comparsa della malattia, di diffusione dei professionisti che sanno curarla e dell’impatto che questi due fattori, messi in relazione fra loro, possono avere sulla spesa pubblica. A fronte di un aumento della diffusione della patologia, infatti, non aumenta la comunicazione a riguarda e gli specialisti stanno scomparendo
E’ stato lanciato la settimana scorsa l’Atlante delle malattie e dei cambiamenti climatici prodotto dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità e dall’Organizzazione Metereologica Mondiale. L’obiettivo è quello di affrontare cambiamenti climatici, malattie e disastri ambientali attraverso un approccio che li consideri in maniera unitaria, come fenomeni strettamente collegati
A causa dell’ inquinamento, dei cambiamenti climatici e dello stile di vita le malattie respiratorie in Italia sono in netto aumento. Per questo oggi a domani all’Ospedale Cardarelli di Napoli, il direttore del Dipartimento dlle Malattie Respiratorie, dottor Gennaro D’Amato coordinerà un congresso sull’argomento. C’e’ un allarme su queste patologie – spiega D’Amato – sono […]
Torniamo dopo solo un giorno sull’emergenza polveri sottili a Milano per confermare che oggi la città è fuori legge per l’UE. Dopo solo 39 giorni che ci separano dal 2010, Milano ha già superato il limite di 35 giornate in cui i livelli di polveri sottili PM10 possono superare le soglie stabilite dalla UE. Ma […]
Lo smog non accenna a diminuire a Milano. LE PM10 sono andate tre volte sopra limite durante il giorno senz’auto, evidenziando l’inutilità del provvedimento una tantum per combattere la piaga. L’inquinamento ha battuto, durante la domenica a piedi di Milano, nuovi record, con le polveri sottili che raggiungono valori pari a tre volte il limite […]
Milano – Era oltre i limiti anche il 31 gennaio, ieri. I livelli di PM10, la polvere sottile rilevata dalle centraline dell’ARPA nella giornata di ieri, hanno fatto registrare l’ennesimo giorno oltre la soglia di PM10 consentita: 64 microgrammi per metro cubo in Città studi, 87 in Senato, 74 in Verziere. Il primo mese dell’anno […]
Dopo sei anni dal’entrata in vigore della cosiddetta legge Sirchia (la 3/2003, che però prendeva effetto solo al 10 gennaio 2005), i risultati continuano ad essere positivi, sia mostrando una continua diminuzione dei fumatori, sia per quanto riguarda la tutela dei non fumatori, costretti in passato al pericoloso fumo passivo. Lo rende noto il Ministero […]