Ho letto il libro “Credere e conoscere” non solo per i temi, ma soprattutto per gli autori, in particolare uno. I temi, lo dico subito, sono quelli più delicati, quelli inerenti la nascita, la morte, la sessualità, la cura, la ricerca sulle staminali, l’eutanasia e il fine vita. Sono i temi fondamentali. Gli autori, il […]
Don Mazzi ha detto che è meglio non fare più donazioni per cani e gatti ma per la sua Associazione perché si occupa di esseri umani che hanno bisogno. Encomiabile. Io, però, non sono d’accordo con lui. Qualcuno dice che forse esagero, allora ci ho riflettuto. Ebbene continuo a pensare che don Mazzi non ha […]
Cosa fa di una persona un italiano? Mi chiedo e chiedo a tutti una risposta. La domanda m’è venuta sentendo il discorso del Presidente della Repubblica, Napolitano, che qualche giorno fa ha detto: “È un’assurdità e una follia che dei bambini nati in Italia non diventino Italiani”. Come si sa o si può immaginare variegate […]
Con questo titolo un mio amico mi ha inviato la storia che segue e che io riporto così come l’ho ricevuta, senza commenti, giacché la storia parla da sola. Direi che parla di due vicende, di due piccole storie quotidiane, i protagonisti della storia sono due, gli altri stanno sullo sfondo. I protagonisti sono un […]
Per cominciare, tre storie in crescendo. Il cane che ai funerali di stato per i caduti americani in Afghanistan si stende vicino alla bara del padrone e guaisce, lì sconsolato. Il più vicino alla morte, il più vicino alla bara. Il cane che veglia la padrona, anziana, mentre ha un attacco di cuore. Lui abbaia, […]
Il nemico è interno. Il nemico più pericoloso è quello che sta dentro un corpo, una famiglia, un sistema, un paese. C’è anche il nemico che sta fuori. C’è il nemico, sì. Il nemico che sta fuori puoi anche aspettartelo e stare in guardia. Il nemico che sta dentro invece ti coglie di sorpresa. Il […]
La moneta nasce come strumento di scambio. La moneta nasce come strumento. E presto però diventa fine, scopo, meta. Il denaro mi serve a: mangiare, far studiare i miei figli, divertirmi, avere una casa, comprare le medicine, pagare l’affitto, il televisore, l’auto … le tasse. Il denaro mi serve in dosi maggiori, come una droga, […]
La notizia: gli oltre 5.000 insegnanti inidonei (per motivi di salute nda) hanno 30 giorni dalla data di conversione in legge del decreto (quello che deve passare ora al vaglio delle Camere nda) per chiedere di divenire assistenti tecnici o amministrativi nella provincia di appartenenza. E se non si fa domanda o se in provincia […]
Per lottare contro l’astratto, bisogna un po’ somigliargli (Camus “La peste”) … ecco forse è già dentro di me e si muove. Raggiungerà prima lo stomaco poi l’intestino. Forse si annida nel sangue e da lì invaderà tutte le cellule del mio corpo. Mi guardo le mani, allo specchio guardo i miei occhi fin […]
Big Bang è uno spettacolo teatrale di e con Lucilla Giagnoni, a cui ha collaborato per i testi Maria Rosa Pantè. Abbiamo intervistato Lucilla Giagnoni e Maria Rosa Panté in occasione della presentazione dello spettacolo all’inaugurazione della biblioteca Archimede di Settimo Torinese, di cui si riportano alcune scene selezionate.