Circa 7600 anni fa la diffusione degli insediamenti agricoli nell’Europa sud-orientale e il progresso della civiltà subirono un brusco arresto. La causa fu probabilmente un improvviso innalzamento di livello della parte settentrionale del Mar Egeo. I ricercatori del Centro sulla biodiversità e il clima di Senchenberg, dell’Università Goethe di Francoforte e dell’Università di Toronto hanno […]
Il Tirreno ha titolato un suo servizio; nel mare toscano c’è un’altra isola ma fatta di plastica. E’ l’ennesima denuncia dell’aggravarsi di una situazione che riguarda il santuario dei cetacei sempre più allarmante anche per la nostra regione tra la Capraia e la Gorgona. Il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago nonchè di Federparchi Sammuri ricorda […]
Interessante e importante l’indagine della rivista Left che raccoglie alcuni documentati contributi sulle nostre aree interne con i suoi borghi che a differenza di quelle costiere registrano ormai un crescente abbandono. Territori ricchi di natura e di una agricoltura in crisi che segna anche un degrado paesaggistico a cui si sta cercando ora di far […]
Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha reso noto che per difendere il nostro mare dai pirati che lo inquinano potrebbero essere utilizzati in futuro i satelliti. Come già sottolineato da un report recente di Legambiente il nostro mare è in serio pericolo: fra le minacce le infrazioni che si susseguono numerosissime. Fra queste anche […]
Una buona notizia per Caretta caretta, la tartaruga comune del Mar Mediterraneo, che ormai In Italia più comune non è, visto che i siti di nidificazione sono sempre più rari e che la specie è minacciata da diversi fattori antropici. A dispetto della situazione drammatica, una tartaruga ha deposto bel 91 uova nella spiaggia dell’Isola […]
Una ricerca dell’Istituto di Scienza e Tecnologia Ambientale della Universitat Autonoma de Barcelona sostiene che l’acidificazione e il riscaldamento delle acque del Mar Mediterraneo dovuti alle emissioni di CO2 nell’aria, minacciano seriamente la biodiversità del nostro mare. La biodiversità del Mediterraneo è una grandissima fonte di reddito, per la pesca e per il turismo. Patrizia […]
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto nuovi rapporti tra le temperature delle profondità marine e le variazioni di volume del ghiaccio che potranno fornire nuove informazioni su come si sono verificate le ere glaciali. I ricercatori della University of Southampton, in collaborazione con il National Oceanography Centre e l’Australian National University, hanno sviluppato un […]
17 aprile 2014 – Uno squalo elefante è stato recuperato a largo di Santa Teresa, in Sardegna, qualche giorno fa, ormai morto. E’ la testimonianza che l’area è un importante corridoio ecologico per la specie. Purtroppo l’esemplare, una femmina molto giovane, lunga “solo” 2.50 metri circa, è finita accidentalmente in una rete da posta, utilizzata dai pescatori per la pesca pelagica. L’animale è a rischio di estinzione e totalmente innocuo per l’uomo, visto che si nutre solo di plancton
Un’estate 2014 molto calda e secca, causata dal clima anomalo di gennaio, secondo il CNR che ha studiato il fenomeno dell’acqua “densa”, alla base delle correnti calde marine che influenzano il clima. Si è appena conclusa nell’Adriatico settentrionale la campagna oceanografica internazionale ‘Carpet, Characterizing Adriatic Region Preconditioing EvenTs’, una missione che ha impegnato ricercatori dell’Istituto di scienze marine del […]
Quando pensiamo agli tsunami siamo abituati a pensare agli oceani. Ma una ricerca del Cnr ci svela oggi che il mediterraneo è terra di possibili tsunami. Studiando gli antichi sedimenti infatti i ricercatori sono riusciti a trovare le prove che circa ogni 15.000 anni uno tsunami colpisce le terre del mediterraneo. La ricerca è pubblicata […]
In un recentissimo studio la FAO denuncia il grave rischio di estinzione per gli squali nei nostri mari. Nel Mediterraneo e nel Mar Nero gli stock di squali nel corso degli ultimi 200 anni sono infatti diminuiti drammaticamente, e adesso sono a rischio d’estinzione, con serie implicazioni per l’intero ecosistema marino e la catena alimentare della regione
Uno studio condotto per l’Ispra (l’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale del Ministero dell’Ambiente) sui cetacei, pubblicato recentemente sulla rivista Marine Ecology, mette in rilievo un aumento delle balenottere nel Tirreno. Lo studio dimostra infatti che la presenza dei cetacei in questione è cambiata nel Tirreno Centrale da vent’anni a questa parte, quasi triplicandosi. L’aumento di balenottere nella zona non è però necessariamente indicatore di un aumento delle balene nel Mediterraneo
In Italia vi sono circa 116 specie native tra mammiferi terrestri e marini. A parlarcene in questa settimana a loro dedicata (M’ammalia) sono gli scienziati dell’associazione teriologica italiana, in giro per la penisola, impegnati tra convegni e incontri per far conoscere a tutti il mondo dei mammiferi. In particolare abbiamo intervistato il professor Dino Scaravelli, […]
Difficile dimenticare le immagini – peraltro ancora purtroppo attuali – della Costa Concordia incagliata a largo dell’Isola del Giglio, nel bel mezzo del Santuario dei Cetacei. Il WWF presenta un dossier per agire sulla protezione delle aree ad alto valore naturalistico del Mediterraneo e in cui presenta le maggiori criticità da tenere monitorate: le rotte […]
Per creare praterie subacquee di decine di chilometri, la Posidonia ha impiegato molte decine di migliaia di anni, forse centinaia. Ma poiché si riproduce in maniera asessuata, può essere considerata come un unico organismo vivente, quindi a tutti gli effetti il più vecchio mai scoperto. Il test del DNA non lascia dubbi. Il medesimo corredo […]
Il tonno rosso, proveniente dal Mar Mediterraneo e molto apprezzato nei ristoranti di sushi e sashimi giapponesi o cinesi, rischia l’estinzione. Ora un’associazione ambientalista lancia l’allarme sull’efficacia delle misure prese qualche anno fa per proteggerla. Commissionata dal Gruppo Ambientale Pew, una ricerca rileva che l’anno scorso il tonno rosso nel Mar Mediterraneo è stato messo […]
Coralli e molluschi sono in forte pericolo a causa dell’acidificazione dei mari e degli oceani, L’acidificazione, causata dall’aumento di biossido di carbonio atmosferico (CO2), sta alterando l’equilibrio chimico del mare diminuendone il pH. Le ricerche effettuate fino ad oggi mostrano come queste specie diminuiranno i loro tassi di calcificazione e gli scheletri carbonatici di queste […]
Si conclude il viaggio della Goletta Verde di Legambiente attorno alle coste italiane. Sono emersi molti punti critici durante i 55 giorni di traversata, tra il cemento degli abusi edilizi, soprattutto in Sicilia, Calabria e Campania, e le trivellazioni petrolifere, soprattutto nel canale di Sicilia e nel basso Adriatico. I punti critici per la qualità […]
La corrente oceanica di Agulhas, che corre lungo la costa orientale dell’Africa, è meno conosciuta della sua controparte nell’Oceano Atlantico, la corrente del Golfo, ma i ricercatori che stanno iniziando ad osservala più da vicino dicono che le sue “perdite” dall’Oceano Indiano verso l’Oceano Atlantico potrebbero influenzare il clima in Europa e soprattutto nell’area […]
Due scoperte scientifiche correlate fra loro riguardano il comportamento sociale e politico degli individui: PRIMA Secondo un recente studio dello University College di Londra esiste uno specifico legame tra le preferenze politiche e lo sviluppo di alcune aree cerebrali. Gli scienziati hanno scoperto che chi si dichiara liberale tende ad avere una corteccia cingolata anteriore […]