Gaianews

mercurio

  • Scoperto mercurio liquido sotto una piramide in Messico

    Scoperto mercurio liquido sotto una piramide in Messico

    Un archeologo messicano, durante una ricognizione di una tomba scavata all’interno di una piramide pre-azteca, ha fatto una inaspettata, quanto curiosa scoperta: un’imprecisata ‘grande quantità’ di mercurio liquido. L’archeologo in questione è Sergio Gomez, che ha rinvenuto il metallo in una camera posta alla fine di un tunnel, rimasto sigillato per circa 1800 anni, nella […]

  • Perché Mercurio appare nero? Studio avanza nuova ipotesi

    Perché Mercurio appare nero? Studio avanza nuova ipotesi

    Scrutando nello spazio, la superficie di Mercurio appare scura e non riflette luce, un fenomeno che ha a lungo lasciato perplessi gli scienziati a causa della bassa presenza sulla superficie del pianeta del ferro (meno del 2 per cento), l’unica sostanza finora pensata per impedire la riflessione della luce. Il ferro è un materiale che tende […]

  • Nuove mappe geochimiche della superficie di Mercurio

    Nuove mappe geochimiche della superficie di Mercurio

    Due nuovi articoli del MESSENGER Science Team forniscono due nuove mappe su scala globale relative alla geochimica della superficie di Mercurio, dove è stata notata la presenza di formazioni geologiche molto particolari, chiamate ‘terrane’, mai osservata finora. In geologia, un terrane è un frammento di crosta terrestre, una parte di placca tettonica che, staccatosi durante […]

  • Tre volte più mercurio negli oceani dopo la Rivoluzione industriale   

    Tre volte più mercurio negli oceani dopo la Rivoluzione industriale   

    Una nuova ricerca di un gruppo di ricercatori della Woods Hole Oceanoghaphic Institution (WHOI), Massachusetts, della Wright State University dell’Ohio, dell’Observatoir Midi-Pyréneés in Francia e del Reale Istituto Olandese per la Ricerca Marina, compare sulla rivista Nature e fornisce il primo calcolo diretto della quantità di mercurio che inquina i mari terrestri, sulla base dei […]

  • Biologico: più antiossidanti e meno sostanze tossiche

    Biologico: più antiossidanti e meno sostanze tossiche

    Una nuova ricerca ha dimostrato che il cibo biologico contiene più antiossidanti. Lo studio, condotto dai ricercatori della Newcaslte University è una revisione di 343 studi sul cibo biologico. Secondo le analisi mangiare cibo biologico corrisponderebbe all’assunzione di due porzioni di frutta e verdura in più, perchè i cibi biologici contengono un maggiore livello di […]

  • Mercurio: scampi alla foce del Pescara contaminati dal 2009

    Mercurio: scampi alla foce del Pescara contaminati dal 2009

    I risultati di un’analisi dell’Università di Teramo e del Centro di Referenza Nazionale per la Sorveglianza e il Controllo degli Alimenti per gli Animali di Torino hanno rivelato la presenza di mercurio negli scampi pescati alla foce del fiume Pescara, in Abruzzo, con tassi di contaminazione elevatissima, in alcuni casi 34 volte il limite comunitario. I dati, disponibili da tempi, sono stati rilanciati dal Forum abruzzese dei Movimenti per l’acqua

  • Abruzzo: il cibo è contaminato da 40 anni <br> “Tutti sapevano e tutti tacevano”

    Abruzzo: il cibo è contaminato da 40 anni
    “Tutti sapevano e tutti tacevano”

    Dopo le informazioni sull’acqua contaminata distribuita a 700.000 pescaresi e chietini per anni e fino al 2007, grazie alla denuncia del Forum abruzzese dei movimenti per l’acqua in conferenza stampa è stato reso noto che da 40 anni era noto grazie a specifiche relazioni che anche il cibo era altamente contaminato  da mercurio. Il grano […]

  • I vulcani di Mercurio raccontano la sua storia

    I vulcani di Mercurio raccontano la sua storia

    Fino a pochi anni fa si credeva che Mercurio non fosse stato mai caratterizzato da eruzioni vulcaniche esplosive. A partire dal 2008, invece, queste teoria è stata rivista, e oggi gli scienziati sono in grado dire in che periodo avvennero le esplosioni, valutando questo fenomeno per ricostruire la storia del pianeta. La ricerca è stata […]

  • Mercurio si è contratto di più di quanto creduto finora

    Mercurio si è contratto di più di quanto creduto finora

    Una nuova scoperta realizzata grazie alla navicella Messenger, ha rivelato che Mercurio, il pianeta più interno del nostro sistema solare, si è ridotto di più di quanto creduto finora. Messenger ha registrato le caratteristiche del pianeta come mai era avvenuto finora: oltre 5900 formazioni geologiche sono state osservate e grazie alla loro analisi gli scienziati, […]

  • Alla ricerca del mercurio sui monti

    Alla ricerca del mercurio sui monti

    Gli scienziati dell’università Ca’ Foscari di Venezia partecipano ad un progetto europeo che ha lo scopo di monitorare le variazioni del ciclo del mercurio nell’ambiente.   La ricerca si svolge sulle Dolomiti, tra Veneto e Alto Adige, a 2550 metri, dove è stata installata una stazione per misurare la presenza di mercurio gassoso. I dati […]

  • Mercurio nel pesce, donne in gravidanza a rischio?

    Mercurio nel pesce, donne in gravidanza a rischio?

    Una nuova ricerca basata sullo studio longitudinale ALSPAC, Avon Longitudinal Study of Parents and Children, condotta dall’Università di Bristol, suggerisce che  il pesce apporterebbe solo il 7% del mercurio contenuto nel corpo umano. In un’analisi di 103 alimenti e bevande consumati da 4.484  donne durante la gravidanza, i ricercatori hanno scoperto che le 103 voci, insieme,  rappresentano meno […]

  • Nuova tecnica archeologica ricostruisce le ultime ore di un defunto

    Nuova tecnica archeologica ricostruisce le ultime ore di un defunto

    Potrebbe sembrare la trama di una fiction poliziesca, tanto in voga oggi. Invece, ancora una volta, scienza e tecnologia ci stupiscono con possibilità impensabili fino a qualche anno fa. Una nuova tecnica di indagine ha infatti consentito la ricostruzione dell’ultimo giorno di vita di un bambino, d’età compresa tra i 10 e i 13 anni, […]

  • Le sonde interplanetarie della Nasa fotografano la Terra

    Le sonde interplanetarie della Nasa fotografano la Terra

    Due veicoli spaziali della Nasa in questi giorni stanno fotografando la Terra da miliardi di Km di distanza. Una delle due sonde, la Cassini, si trova nei pressi di Saturno, mentre l’altra sonda sta osservando Mercurio da vicino. Entrambe sono state posizionate in modo da poter prendere diverse foto della Terra da grande distanza nello spazio

  • Mercurio potrebbe aver ospitato un antico oceano di magma

    Mercurio potrebbe aver ospitato un antico oceano di magma

    Attraverso l’analisi della superficie di Mercurio gli scienziati raccolgono indizi sulla storia del pianeta. Ora, grazie ai dati proveniente dalla sonda Messenger, gli scienziati del MIT sono arrivati ad ipotizzare che Mercurio potrebbe aver ospitato un grande oceano di magma all’inizio della sua storia, poco dopo la sua formazione, circa 4,5 miliardi di anni fa. […]

  • Stop al mercurio: 140 paesi contro il morbo di Minamata

    Stop al mercurio: 140 paesi contro il morbo di Minamata

    Ginevra – Più di 140 paesi hanno raggiunto un accordo per limitare l’uso del mercurio. Il metallo è infatti molto tossico ed è causa del Morbo di Minamata. Il trattato sarà firmato a ottobre prossimo e poi dovrà essere ratificato formalmente dai Paesi per entrare in vigore tra il 2015 e il 2018. Negli anni […]

  • Due milioni di neonati a rischio mercurio ogni anno in Europa

    Due milioni di neonati a rischio mercurio ogni anno in Europa

    Il mercurio è una sostanza tossica. La popolazione europea entra in contatto con questa sostanza assumendola soprattutto attraverso il pesce, che a sua volta lo assimila nutrendosi. Una nuova ricerca condotta dal BioMed Central e pubblicata sulla rivista Environmental Health ha stimato che sono fra 1,5 e 2 milioni i bambini che nell’Unione Europea nascono ogni anno con un livello di mercurio al di sopra dei limiti di sicurezza

  • Mercurio nella nebbia su coste della California proviene dall’oceano

    Mercurio nella nebbia su coste della California proviene dall’oceano

     In California sono stati trovati livelli di mercurio più alti che in precedenza nella nebbia. Ora i ricercatori si domandano quale sia il ciclo che ha portato a questo aumento, che per il momento, non sembra essere dannoso per la salute. Una delle ipotesi suggerisce che il mercurio arrivi dalle profondità degli oceani alle acque superficiali disperdendosi poi in atmosfera. Il mercurio in questione proverrebbe da decine di anni di inquinamento pregresso e accumulatosi nelle profondità dell’oceano

  • È ufficiale: scoperta acqua ghiacciata su Mercurio

    È ufficiale: scoperta acqua ghiacciata su Mercurio

    Una navicella spaziale della NASA ha individuato vasti depositi di ghiaccio d’acqua sul pianeta più vicino al Sole. Dopo decenni di ricerche è dunque arrivata la conferma di quelle che finora erano solo ipotesi.
    La temperatura di mercurio può raggiungere circa 800 gradi Fahrenheit (427 gradi Celsius), ma attorno al polo nord, nelle zone permanentemente protette dal calore del nostro Sole, la sonda Messenger della NASA ha scoperto una miscela di acqua ghiacciata e di eventuali materiali organici.

  • Mercurio in gravidanza legato a sindrome da deficit d’attenzione e iperattività

    Mercurio in gravidanza legato a sindrome da deficit d’attenzione e iperattività

    Uno studio collega l’esposizione al mercurio nell’epoca prenatale con un maggior rischio di sviluppare comportamenti correlati all’ADHD. Lo studio rileva inoltre che il consumo di pesce da parte della madre durante la gravidanza può aiutare a ridurre il rischio di comportamenti correlati all’ADHD nei bambini. Il consumo di pesce è consigliato dai ricercatori proprio per ridurre il rischio di ADHD, scegliendo pesce con bassi livelli di mercurio

  • Mangiare pesce fa bene al cuore, ma attenzione al mercurio nei pesci predatori

    Il pesce è considerato un alimento che fa bene alla salute. La presenza di grassi omega-3, l’assenza di colesterolo ‘cattivo’ e anche l’idea che provenisse dal mare, un luogo fino a qualche decennio fa salubre, ha rafforzato questa convinzione. Ora una ricerca di scienziati svedesi ha voluto mettere nel conto la progressiva contaminazione del mare […]