Gaianews

Metano

  • I laghi artici stanno rilasciando carbonio relativamente giovane

    I laghi artici stanno rilasciando carbonio relativamente giovane

      Il permafrost, il particolare suolo che caratterizza le regioni artiche e subartiche, esercita un importante controllo dei processi idrologici nei suoli e nei laghi di quelle regioni e si può quindi capire quanto siano importanti le relazioni tra permafrost e clima. Quando, difatti, sopraggiunge l’ estate e il permafrost si scongela, considerevoli quantità di […]

  • Il metano ghiacciato causò il cambiamento climatico di 56 milioni di anni fa?

    Il metano ghiacciato causò il cambiamento climatico di 56 milioni di anni fa?

    Una nuova ricerca, condotta dall’Università di Southampton, Regno Unito, ipotizza che durante l’evento di rapido riscaldamento climatico che interessò la Terra 56 milioni di anni fa, il rilascio di metano dal fondo del mare, considerato il fattore scatenante del rialzo termico, sia stato in realtà molto più lento di quanto ritenuto fino ad oggi. Lo […]

  • Artico: trovati gas serra anche nella stagione fredda

    Artico: trovati gas serra anche nella stagione fredda

    Le emissioni di metano dalle regioni artiche avvengono anche in inverno e primavera: a dimostrarlo uno studio dell’Ibimet-Cnr pubblicato sulla rivista scientifica Pnas. Secondo i ricercatori questa scoperta comporsta grosse conseguenze sui processi climatici. L’Artico rappresenta un anello critico per l’equilibrio del sistema climatico globale, in quanto contiene immense quantità di carbonio immagazzinate sotto forma di permafrost, […]

  • Nuova fonte di metano scoperta nell’Artico

    Nuova fonte di metano scoperta nell’Artico

    Una ricerca dell’Università del New Hampshire (UNH) ha individuato una nuova fonte di metano nel Mar Glaciale Artico. Si tratta, in realtà, di gas idrati di metano, chiamatia anche clatrati, la cui origine è ‘abiotica’, non provengono, cioè, dalla decomposizione del carbonio, ma consistono sostanzialmente di molecole di metano intrappolate nel terreno gelato, all’interno della […]

  • Riscaldamento globale, Pacifico emetterà milioni di tonnellate di metano

    Riscaldamento globale, Pacifico emetterà milioni di tonnellate di metano

    Al largo della costa occidentale degli Stati Uniti è stata segnalata la presenza di metano allo stato gassoso intrappolato in strati congelati sotto il fondo marino. La nuova minaccia per l’ambiente è stata portata alla ribalta da una ricerca i cui risultati sono comparsi sulla rivista Geophysical Research Letters. Nell’articolo pubblicato, gli studiosi dell’Università di […]

  • Il batterio Methylocella per contrastare il cambiamento climatico

    Il batterio Methylocella per contrastare il cambiamento climatico

    Un batterio potrebbe assorbire l’enorme quantità di gas serra come il metano che stiamo continuamente immettendo in atmosfera, limitando una buona fetta delle cause antropiche al riscaldamento globale – secondo una nuova ricerca dell’Università dell’East Anglia. I risultati pubblicati sulla rivista Nature mostrano come un unico ceppo batterico (il Methylocella silvestris) presente naturalmente nel suolo, può crescere […]

  • Al via la prima missione indiana su Marte

    Al via la prima missione indiana su Marte

    Parte il conto alla rovescia per il lancio del primo veicolo spaziale indiano diretto su Marte. La missione, prevista proprio per la fine di ottobre, potrebbe rendere l’agenzia spaziale del paese una delle élite mondiali per l’esplorazione e lo studio del pianeta rosso. La Mars Orbiter Mission (MOM) è arrivata allo Satish Dhawan Space Center […]

  • Metano assente da atmosfera marziana, vita microbica più lontana

    Metano assente da atmosfera marziana, vita microbica più lontana

    Con un duro colpo alla teoria secondo cui la vita potrebbe esistere su Marte, l’agenzia spaziale statunitense NASA ha annunciato giovedì scorso che il rover Curiosity non ha rilevato alcun gas metano sul pianeta rosso nelle sue numerose misurazioni

  • Curiosity: non c’è metano su Marte

    Curiosity: non c’è metano su Marte

    Non ci sono tracce rilevanti di metano su Marte. E quanto hanno potuto dedurre gli scienziati della NASA analizzando i dati provenienti dal Rover Curiosity. La scoperta non depone a favore dell’ipotesi che il pianeta rosso abbia  mai ospitato la vita. Tre ricerche condotte negli anni precedenti avevano fatto pensare che sul pianeta rosso il […]

  • Curiosity non trova il metano nell’atmosfera marziana

    Curiosity non trova il metano nell’atmosfera marziana

    Un brutto colpo per chi sperava nella imminente scoperta di vita sul Pianeta Rosso. La possibilità della presenza di microbi su Marte, o almeno di una classe di essi che emettono metano, è esclusa. I dati del rover Curiosity della NASA parlano chiaro: nell’ambiente marziano non c’è metano. Questa è una sorpresa per i ricercatori, […]

  • Metano è una bomba ad orologeria sotto la calotta artica

    Metano è una bomba ad orologeria sotto la calotta artica

    Un nuovo studio mette in guardia sui potenziali enormi effetti economici dello scioglimento del ghiaccio artico, che libererebbe nell’atmosfera enormi quantità di metano, un potente gas serra. I ricercatori dicono che il metano oggi intrappolato dal permafrost nella regione artica potrebbe avere pesanti conseguenze economiche per il mondo. I ricercatori stimano che gli effetti sul […]

  • Il biometano può coprire il 50% della produzione italiana di gas naturale

    Il biometano può coprire il 50% della produzione italiana di gas naturale

    Due miliardi e mezzo di fatturato e 850 impianti biogas già in funzione. Il potenziale del metano ecologico prodotto con le energie rinnovabili tocca i 5,6 miliardi di metri cubi l’anno e può far diminuire la dipendenza energetica italiana. Presentato a Milano l’Osservatorio Agroenergia 2013

  • Iceberg di idrocarburi congelati potrebbero galleggiare nei laghi di Titano

    Iceberg di idrocarburi congelati potrebbero galleggiare nei laghi di Titano

    La sonda Cassini ha raccolto recentemente alcuni “strani dati” provenienti dalla più grande luna del pianeta Saturno, Titano, e gli scienziati si sono subito chiesti se  ci potessero esserci degli “iceberg”, sorta di blocchi di ghiaccio di idrocarburi che galleggiano sulla superficie dei laghi e dei mari di idrocarburi liquidi

  • Anidride carbonica e altri gas a effetto serra ai massimi dal 1750

    Anidride carbonica e altri gas a effetto serra ai massimi dal 1750

    L’Organizzazione Meteorologica Mondiale annuncia l’ennesimo record nella concentrazione della CO2 in atmosfera, che nel 2011 ha ragiunto le 390,9 parti per milione (da 280 parti per milione dell’età preindustriale). Ma non è solo l’anidride carbonica a salire. Altri potenti gas serra come il metano e il protossido d’azoto sono in continuo aumento

  • Incentivi auto GPL e metano: prenotazioni online

    Incentivi auto GPL e metano: prenotazioni online

    Le auto a GPL e metano sono a tutt’oggi un modo per ridurre l’inquinamento da veicoli e anche per risparmiare sul caro benzina. L’anno scorso sono stati erogati dei fondi da parte del Ministero per lo Sviluppo Economico che non sono stati spesi completamente. I residui sono disponibili da ieri per chi voglia convertire la propria auto al GPL o al metano

  • Curiosity annusa l’aria di Marte in cerca di metano

    Curiosity annusa l’aria di Marte in cerca di metano

    Il rover marziano Curiosity della Nasa ha ‘annusato’ per la prima volta l’atmosfera marziana, per determinarne la composizione. Marte, a differenza della Luna che non può possedere un’atmosfera, possiede un sottile strato di gas che l’avvolge, e che permette anche l’uso dei paracadute (come nel caso di Curiosity lo scorso 5 agosto). Il robot ha […]

  • Scoperte enormi quantità di metano sotto il ghiaccio in Antartico

    Lo strato di ghiaccio in Antartico potrebbe essere una fonte trascurata, ma terribilmente importante, di metano, un potente gas serra, secondo uno studio pubblicato su Nature da un team internazionale di scienziati. Il nuovo studio dimostra che la antica materia organica nei bacini sedimentari situati sotto la calotta antartica potrebbe essere stata convertita in metano […]

  • I gas emessi dai dinosauri potrebbero avere riscaldato la Terra

    I ricercatori britannici ritengono che i gas emessi dai dinosauri giganti abbiano rilasciato troppo metano nell’atmosfera e avrebbero potuto contribuire al riscaldamento climatico tanti milioni anni fa. I giganteschi dinosauri sauropodi per le dimensioni enormi e l’insolito collo allungato potrebbero avere prodotto moltometano, e questo gas serra avrebbe potuto riscaldare il clima circa 150 milioni […]

  • Effetto metano in città

    Una ricerca del Cn, svoltasi a Firenze e pubbblicata su Environmental Pollution mette l’accento sulla produzione di metano nelle città. Il metano viene prodotto in quantità minori rispetto alla CO2, ma ha un effetto molto più importante come gas serra. I ricercatori hanno anallizzato i flussi provenienti dalle perdite delle condotte che portano il metano […]

  • Studio dimostra che il passaggio dal carbone al gas naturale non aiuterebbe contro il riscaldamento globale

    Anche se la combustione di gas naturale emette meno anidride carbonica del carbone, un nuovo studio giunge alla conclusione che un maggiore ricorso ai gas naturali non riuscirebbe a rallentare in modo significativo il cambiamento climatico. Lo studio appare questa settimana sulla rivista  Climatic Change Letters. Tom Wigley, ricercatore del National Center for Atmospheric Research (NCAR), […]