I ricercatori dell’Università del Michigan e delle Hawaii sostengono di aver capito come il mercurio venga assorbito dai pesci nell’Oceano Pacifico. Le previsioni per il futuro, dicono i ricercatori, dicono che il livello di mercurio nei pesci è destinato ad aumentare. Utilizzando tecniche di misurazione isotopiche sviluppate dall’Università, i ricercatori hanno determinato che fino all’80 […]
Il mercurio è una sostanza tossica. La popolazione europea entra in contatto con questa sostanza assumendola soprattutto attraverso il pesce, che a sua volta lo assimila nutrendosi. Una nuova ricerca condotta dal BioMed Central e pubblicata sulla rivista Environmental Health ha stimato che sono fra 1,5 e 2 milioni i bambini che nell’Unione Europea nascono ogni anno con un livello di mercurio al di sopra dei limiti di sicurezza
In California sono stati trovati livelli di mercurio più alti che in precedenza nella nebbia. Ora i ricercatori si domandano quale sia il ciclo che ha portato a questo aumento, che per il momento, non sembra essere dannoso per la salute. Una delle ipotesi suggerisce che il mercurio arrivi dalle profondità degli oceani alle acque superficiali disperdendosi poi in atmosfera. Il mercurio in questione proverrebbe da decine di anni di inquinamento pregresso e accumulatosi nelle profondità dell’oceano
Usando le piume, alcune risalenti fino a 120 anni fa, conservate in alcuni musei degli Stati Uniti, ricercatori di Harvard sono riusciti a stabilire l’aumento della presenza della neurotossina metilmercurio nell’albatro piedineri (Phoebastria nigripes), un uccello marino in pericolo di estinzione che si nutre di pesce nel Pacifico settentrionale. Lo studio aiuterà anche a stabilire […]
La natura ha un rapporto da dottor Jekyll e mister Hyde con il mercurio, il metallo liquido presente nei termometri, che è anche un forte inquinante, ma i ricercatori del Laboratorio Nazionale Oak Ridge del Dipartimento dell’Energia USA hanno fatto una scoperta che in ultima analisi, potrebbe contribuire a spiegare questa “personalità scissa”. Il mercurio […]