Gaianews

nibbio reale

  • Eolico: un nibbio reale “affettato” in Basilicata<br> La LIPU denuncia le colpe della politica

    Eolico: un nibbio reale “affettato” in Basilicata
    La LIPU denuncia le colpe della politica

    Dopo la morte di due grifoni a causa delle pale eoliche in Abruzzo, arriva dalla Basilicata la notizia di un nibbio reale “affettato” dagli aerogeneratori. Le informazioni e le foto arrivano dal coordinamento LIPU della Basilicata che accusa le amministrazioni politiche di aver approvato un piano energetico senza regole, con dati non affidabili sulla capacità […]

  • Eolico trancia l’ala di un nibbio reale: animale a rischio eutanasia<br>Lipu: “L’eolico continua a devastare biodiversità e paesaggio”

    Eolico trancia l’ala di un nibbio reale: animale a rischio eutanasia
    Lipu: “L’eolico continua a devastare biodiversità e paesaggio”

    Il nibbio reale, la cui esistenza è del tutto compromessa, è stato ritrovato presso l’impianto eolico di Bisaccia, al confine fra Puglia e Campania. Raccolto da un residente, curato da un veterinario, ora il rapace si trova presso il  Presidio ospedaliero veterinario presso il Presidio Frullone dell’Asl Napoli 1.  L’impatto contro le pale eoliche ha tranciato […]

  • Save the Flyers: liberati 13 nibbi reali

    Save the Flyers: liberati 13 nibbi reali

    Cresce la popolazione di nibbi reali in Italia centrale: a sorvolare la nostra penisola 12 nuovi individui liberati lo scorso agosto, 7 dei quali nell’area Amiatina e 5 nel Parco Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. Il progetto quinquennale, finanziato nell’ambito europeo LIFE, si chiama Save the Flyers. Partito nel 2010, annovera tra […]

  • Raro avvistamento di Aquila minore in Abruzzo

    Raro avvistamento di Aquila minore in Abruzzo

    Durante il secondo cenismento del Nibbio reale in Italia il WWF Abruzzo ha avvistato un Aquila minore. L’avvistamento dell’Aquila minore può essere considerato raro in questa regione per questo periodo: sono infatti solo due o tre gli avvistamenti di animali svernanti negli ultimi 15 anni