Siamo giunti al termine, anche di questo viaggio nietzschiano, che ci accompagna da ormai due settimane. Dobbiamo trarre alcune conclusioni e capire soprattutto quanto e come una personalità come quella di Nietzsche abbia influenzato il Secolo. E’ necessario da parte mia dirvi che non ho voluto insistere particolarmente né su alcuni concetti, strettamente filosofici e […]
Dopo aver affrontato la settimana scorsa il tema più spinoso riguardante F. Nietzsche, è bene dare ultimi spunti su questa figura enigmatica che stiamo imparando a conoscere. L’umanità descritta dal filosofo tedesco, dopo la morte di Dio, è di tipo nuovo. Essa non può più contare su tutte quelle caratteristiche proprie della cultura precedente, ove […]
Avevamo lasciato il nostro caro Friedrich la scorsa settimana alla stesura della Nascita della tragedia e la sua conseguente svolta verso la filosofia. Ora, la domanda che ossessionerà il nostro filosofo in tutta quanta la sua produzione successiva sarà in particolare una: tramite cosa e come è stata creata la società attuale? Innanzi tutto si […]
Eccoci giunti ad un capitolo importante per la storia della filosofia. Oggi introdurremo Friedrich Nietzsche. Filosofo controverso, di non semplice lettura. Nietzsche per sua stessa natura non vi potrà risultare indifferente: o lo si ama o lo si odia, non ci possono essere vie intermedie. Per addentrarci nella sua riflessione è necessario contestualizzare, come di […]
Il titolo della puntata scorsa è stata “Goodbye Hegel, Goodbye”, in realtà sentiremo ancora molto parlare di Mr. Hegel. In ogni rivoluzione che si rispetti in fin dei conti, morto il capo carismatico, si cerca di ricostruire o qualcosa di affine alla sua volontà cercando nuove vie, creando gruppi nuovi, oppure modificando il messaggio originario […]