Gabriel García Márquez, premio Nobel per la Letteratura grazie al famoso romanzo “Cent’anni di solitudine” e alla fondazione di una peculiare scrittura che mescola realismo e fantasia, cinismo e patriottismo, è morto a 87 anni a Città del Messico. Originario della Colombia, l’autore più noto nella letteratura latinoamericana era da qualche mese in cura a causa […]
Secondo il premio nobel James Watson, che ha scritto un articolo in proposito sulla rivista scientifica Open Biology l’inefficacia dei trattamenti anticancro sui tumori incurabili dipenderebbe dagli antiossidanti che impedirebbero a delle cellule specifiche chiamate Ros, di indurre all’autodistruzionie le cellule tumoral
Gli americani Robert Lefkowitz e Brian Kobilka hanno vinto il Premio Nobel 2012 per la Chimica. L’Accademia reale svedese delle Scienze di Stoccolma ha annunciato i vincitori del prestigioso premio mercoledì 10 ottobre. Lefkowitz e Kobilka hanno vinto per la loro ricerca sui recettori accoppiati delle G-proteine, una parte della cellula che influisce su come i farmaci vengono assorbiti dal corpo.
Il premio Nobel per la Pace 2011 veste al femminile. Ad essere premiate sono state le due connazionali liberiane, Ellen Johnson Sirleaf, presidente del paese e Leymah Gbowee, avvocato per i diritti delle donne e la yemenita Tawakkul Karman attivista nella lotta per la democrazia e i diritti umani. Alle tre donne il riconoscimento “per […]
[podcast]http://gaianews.it/audio/intervista_nobel_chalfie.mp3[/podcast] Abbiamo intervistato a Bergamo Scienza 2010 il premio Nobel per la chimica 2008 Martin Chalfie, che è riuscito a inserire la proteina verde fluorescente all’interno degli organismi viventi per vedere l’attività all’interno delle cellule. Era il 1992 quando il primo organismo si “accese” grazie alla proteina GFP, e da allora la Biologia ha fatto […]
Bergamo Scienza quest’anno ha ospitato una conferenza del premio Nobel per la Chimica 2008 Martin Chalfie, che ha parlato della scoperta di una proteina, la cosiddetta proteina verde fluorescente (GFP), protagonista di un enorme balzo in avanti nello studio delle cellule in vivo. In realtà, la proteina chiamata GFP è stata scoperta da un giapponese, […]
L’esplosione di Internet negli ultimi venti anni ha portato alla ribalta il concetto di Network, di rete. Ma cosa è veramente una rete e come funziona hanno iniziato a capirlo solo pochi matematici in giro per il mondo negli ultimi anni, già dopo che non solo Internet, ma anche molti altri tipi di rete si […]
Il premio Nobel per l’economia 2010 è stato assegnato a Christopher A. Pissarides, Peter Diamond e Dale Mortensen per i loro studi sulla teoria delle frizioni nel campo macroeconomico. Letteralmente, per “le loro analisi sui mercati con frizioni di ricerca”. In Economia macroeconomica, la teoria del matching, anche conosciuta come teoria della ricerca e del matching, che è […]
Il Nobel per la pace 2010 è stato assegnato ad un dissidente cinese, Liu Xiaobo, che si trova ancora in prigione in Cina a causa dellasua “attività sovversiva”. Il Comitato di Oslo (ricordiamo che il Nobel per la Pace viene assegnato ad Oslo, Norvegia, e non a Stoccolma, da una commissione diversa), ha dichiarato di […]
Lo scrittore Mario Vargas Llosa, autore di romanzi, saggi e critica letteraria, ha vinto il premio Nobel per la letteratura 2010. L’annuncio è stato dato oggi giovedì 7 ottobre dall’Accademia Reale per le Scienze Svedese, che ha riconosciuto allo scrittore di origini sudamericane “la sua cartografia delle strutture del potere e le sue taglienti immagini […]
Richard F. Heck, Ei-ichi Negishi e Akira Suzuki hanno vinto il premio Nobel per la chimica per i loro studi sul palladio come catalizzatore nei processi chimici. I tre ricercatori hanno dato un apporto fondamentale nello studio di una particolare reazione di chimica organica – tecnicamente un accoppiamento ossidativo incrociato – che ha consentito ai chimici di […]
Due scienziati russi hanno vinto il premio Nobel per la Fisica 2010 per innovativi esperimenti su una forma di carbonio resistente e altamente conduttiva. Andre Geim e Konstantin Novoselov sono stati premiati per i loro studi sul grafene, un tipo di carbonio che è trasparente e che forma una superficie dello spessore di un atomo. […]
E’ stato assegnato a Robert Edwards, inglese autore della fertilizzazione in vitro degli ovuli e del reimpianto nell’utero materno. Già dal 1968 Edwards era riuscito a fecondare un ovulo quando lavorava presso l’Università di Cambridge, ma non ancora ad impiantare un ovulo fecondato attraverso tecniche di fecondazione artificiale all’interno del corpo di una donna e […]