Gaianews

nuvole

  • Nuvole alimentate dagli spruzzi marini

    Nuvole alimentate dagli spruzzi marini

    Quotidianamente, su tutto il pianeta, un considerevole numero di spruzzi d’acqua salata viene scagliato in aria dalla superficie degli oceani e invade così, ritmicamente e ripetutamente, la parte più bassa dell’atmosfera. Al di là della facile poetica sul frangersi delle onde contro coste e scogliere, quest’acqua, nebulizzata sotto forma di uno spray ricco di carbonio […]

  • Nuvole persistenti causate dall’inquinamento atmosferico

    Nuvole persistenti causate dall’inquinamento atmosferico

    Un nuovo studio rivela come l’inquinamento provoca temporali che si lasciano dietro nuvole più grandi, più cupe e più persistenti. Apparsi nei Proceedings of the National Academy of Sciences del novembre scorso, i risultati della ricerca risolvono un dibattito di lunga data e rivelano il ruolo svolto dall’inquinamento nel riscaldamento climatico globale.  Lo studio può […]

  • Emissioni da attività umane hanno più effetti di quelli previsti finora

    Molte delle particelle nell’atmosfera sono prodotte dal mondo naturale, ed è possibile che le piante abbiano ridotto negli ultimi decenni gli effetti dei gas a effetto serra prodotti dall’attività umana. Una conseguenza di questo è che il clima potrebbe essere più sensibile alle emissioni causate dalle attività umane di quanto abbiamo precedentemente creduto. Gli scienziati […]

  • Studio dimostra che le nuvole non causano il cambiamento climatico

    6 Settembre 2011 – Le nuvole amplificano soltanto il cambiamento climatico, secondo un professore della Texas A&M University in uno studio che confuta le recenti teorie che le nuvole siano in realtà la causa principale del cambiamento climatico. Andrew Dessler, professore di Scienze, è considerato uno dei maggiori esperti della nazione sulle variazioni del clima. […]

  • Il riscaldamento globale potrebbe rivelarsi più veloce del previsto

    Tutti gli attuali modelli del riscaldamento climatico globale prevedono un sostanziale riscaldamento in risposta all’aumento dei gas serra come l’anidride carbonica. I diversi modelli, però,  differiscono ampiamente quando tentano di prevedere l’entità del riscaldamento che possiamo aspettarci. Il disaccordo tra i modelli è dovuto principalmente alla diversa modellazione matematica delle nuvole. Alcuni modelli prevedono che […]