Gaianews

obesità infantile

  • Nell’urina scoperti biomarcatori dell’obesità infantile

    Nell’urina scoperti biomarcatori dell’obesità infantile

    Sono i Vocs, composti volatili prodotti nei normali processi metabolici dal nostro organismo: la loro presenza nei bambini sovrappeso o obesi è significativamente differente e può consentire diagnosi precoci e predizioni del potenziale sviluppo di patologie correlate. Lo studio dell’Isa-Cnr di Avellino è pubblicato su Scientific Reports, rivista del gruppo Nature. L’elevata prevalenza di sovrappeso e obesità […]

  • Bambino di 8 mesi pesa 20 chili: ricoverato

    Bambino di 8 mesi pesa 20 chili: ricoverato

    A Santiago, in Cile un bambino di 8 mesi, del peso di 20 chili, è stato ricoverato e salvato in ospedale. La madre gli dava da mangiare per non farlo piangere. 20 chili a 8 mesi è un peso eccessivo che ha messo il bambino in serio pericolo. Ricoverato d’urgenza il piccolo sarebbe ora fuori […]

  • Frutta e verdura: il prezzo influisce sull’obesità infantile

    Frutta e verdura: il prezzo influisce sull’obesità infantile

    Il prezzo di frutta e verdura, in aumento negli ultimi anni,  influisce sull’obesità nei bambini, secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Pediatrics condotta dall’American University.  “C’è una piccola, ma significativa  associazione tra i prezzi di frutta e verdura e l’indice di massa corporea nei bambini “, ha detto Taryn Morrissey, autore e professore presso la School […]

  • Bimbi dal grande appetito? Più probabilità di diventare obesi

    Bimbi dal grande appetito? Più probabilità di diventare obesi

    Secondo due ricerche condotte su neonati e bambini, aver un grande appetito da piccoli potrebbe condurre i bimbi ad essere obesi. Gli articoli, pubblicati sulla rivista JAMA sono stati condotti dalla University College of London. Gli studi hanno analizzato due aspetti chiave dell’appetito: l’inferiore reattività alla sazietà (un bisogno ridotto a mangiare in risposta a […]

  • UNICEF presenta rapporto su malnutrizione nei bambini

    UNICEF presenta rapporto su malnutrizione nei bambini

    UNICEF ha presentato a Roma il rapporto su nutrizione e malnutrizione.  La malnutrizione, spiegano dall’associazione, causa oltre 3 milioni di morti nei bambini sotto i 5 anni.   Il 25% dei bambini soffrono di malnutrizione cronica e presenterà un ritardo nella crescita. “I bambini affetti da malnutrizione hanno 9 volte più probabilità di morire rispetto […]

  • La TV responsabile dell’obesità infantile

    La TV responsabile dell’obesità infantile

    La televisione contribuirebbe all’obesità dei bambini e dei ragazzi in maniera cospicua secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Pediatrics. La ricerca, condotta dai ricercatori della Harvard School of Public Health (Boston), ha associato il numero delle ore trascorse davanti alla TV ad un incremento del peso. Dai risultati della ricerca emerge che in media, […]

  • Bimbi obesi: malattie e disagi già dall’infanzia

    Bimbi obesi: malattie e disagi già dall’infanzia

    La ricerca e il monitoraggio dell’obesità infantile sono costanti. Mentre da un lato una ricerca recente constatava una lieve flessione dell’obesità infantile negli USA dovuta alle campagne di informazione, una nuova ricerca afferma oggi che non solo i bambini obsi saranno prediposti a malattie inportanti in età adulta, ma hanno il doppio del rischio di sviluppare malattie e disagi subito, durante l’infanzia

  • L’obesità infantile in calo nelle famiglie a basso reddito

    L’obesità infantile in calo nelle famiglie a basso reddito

    Un nuovo studio americano avrebbe rilevato una diminuzione dell’obesità infantile e dell’obesità estrema infantile nelle famiglie americane a basso reddito. L’obesità infantile influisce sulla salute di tutto l’arco della vita di una persona, oltre a influire sul rischio di sviluppare altre malattie. I risultati potrebbero essere i primi effetti della politica di informazione sull’obesità infantile

  • Spuntini dei bambini: ecco come prepararli

    Spuntini dei bambini: ecco come prepararli

    Quasi tutti sono a conoscenza, della preoccupante tendenza dell’obesità infantile. Il 32% dei bambini americani sono sovrappeso o obesi secondo il National Health and Nutrition Examination Survey. Uno dei fattori che portano a questo problema sono gli spuntini. I bambini di oggi mangiano circa tre spuntini al giorno, mentre trent’anni fa se ne faceva uno solo

  • Pediatri raccomandano stili di vita sani contro obesità infantile

    Pediatri raccomandano stili di vita sani contro obesità infantile

    Si sono svolti in tutta Italia gli Stati Generali della Pediatria, che giunge quest’anno alla seconda edizione ed è organizzata dalla Società Italiana di Pediatria (SIP) in occasione della Giornata Mondiale del Bambino e dell’Adolescente. L’obiettivo dichiarato è cercare di contrastare la vera e propria epidemia di obesità tra i bambini, che ormai rappresenta un rischio per le future generazioni e per la società

  • Obesità infantile: ginocchio valgo in aumento

    Obesità infantile: ginocchio valgo in aumento

    Ginocchio valgo e ginocchio varo sono due difetti in cui tibia e femore non sono allineati. Secondo gli esperti i difetti sono in crescita a causa dell’obesità infantile

  • La passeggiata con Fido contro l’obesità infantile

    La passeggiata con Fido contro l’obesità infantile

    L’obesità infantile viene sempre più spesso definita una pandemia. Fra le cause una cattiva alimentazione e l’eccessiva sedentarietà, infatti i bambini fanno sempre meno sport e giocano sempre meno all’aperto. Ora un team dell’Università della Western Australia hanno scoperto che i bambini posseggono un cane hanno una minore possibilità di sviluppare l’obesità

  • Obesità infantile e intervento chirurgico: sempre di più i genitori che ci pensano

    In America sono sempre di più i genitori che ricorrono all’intervento chirurgico per risolvere i problemi di obesità dei propri figli. In Italia il fenomeno è in crescita, anche se limitato. Ma gli esperti, riunitisi a Roma per la presentazione della Fondazione per la Lotta all’Obesità Infantile si sono detti preoccupati. Gli esperti della Fondazione […]

  • Obesità infantile: necessario sensibilizzare i genitori

    Obesità infantile: necessario sensibilizzare i genitori

    Secondo la Fondazione Italiana per la Lotta all’Obesita’ Infantile è un terzo dei bambini italiani ad essere obeso. I più colpiti sono i bambini delle famiglie disagiate e le implicazioni dell’obesità sono pervasive nella vita di questi bambini: ai problemi di salute , che incidono per ben l’8% sulle casse dello Stato, si aggiungono le difficoltà di inserimento nel sociale e i problemi psicologici e di rendimento scolastico. Alla base del problema una scarsa educazione alimentare e poca pratica dello sport

  • Pediatri: no alle energy-drink per i bambini

     I pediatri della Fimp, Federazione Italiana  Medici Pediatri, in occasione della presentazione del congresso che si terrà a Genova da domani a sabato prossimo,  hanno ricordato le otto regole d’oro per la salvaguardia della salute dei più piccoli. Una delle regole riguarda gli energy drink, bevande assolutamente sconsigliate dai pediatri perchè troppo spesso contengono una […]

  • Wi-fi e obesità: studio dimostra la relazione

    E’ stato pubblicato su Nature’s Scientific Reports, il primo studio a trovare un’associazione tra l’esposizione prenatale ai campi magnetici (MF) e il rischio di obesità infantile. L’esposizione a livelli relativamente elevati di campi magnetici prima della nascita è stato associato ad un aumentato rischio di diventare obesi o in sovrappeso durante l’infanzia. In questo studio, […]

  • Obesità infantile: per il 5% è ereditaria

    L’Istituto MAGI (International Association of Medical Genetics) che mette in collegamento la ricerca genetica con le malattie ereditarie e rare, ha presentato stamane i dati sull’obesità infantile in Italia. Nel nostro Paese il 12,3 per cento dei bambini sono obesi. Di questi fra il 3 e il 5 per cento hanno obesità che hanno come […]

  • I bambini obesi e le difficoltà in matematica

    Uno studio pubblicato sulla rivista Child Development e condotto da ricercatori delle Università del Missouri, della California e del Vermont suggerisce che il sovrappeso nei primi anni di scuola e, in particolare, l’obesità persistente durante le elementari, danneggi il benessere sociale ed emotivo dei bambini, influendo negativamente sul loro rendimento scolastico, specialmente in matematica. Ricorrendo […]

  • Diabete di tipo 2 nei ragazzi: difficile curarlo

    L’obesità infantile negli USA è un fenomeno sempre più preoccupante e i bambini che si ammalano di diabete di tipo 2 sono sempre di più. Una ricerca dimostra che è anche difficle curarli. I ricercatori della George Washington University di Washington hanno condotto una ricerca sul trattamento del diabete di tipo 2 nei ragazzi dai […]

  • Obesità ed esposizione a pubblicità dei fast-food: c’è una relazione

    Che ci sia un collegamento fra fast-food e obesità è ormai indubbio. Uno studio aveva anche dimostrato che chi guarda più TV ha più probabilità di diventare obeso. Una nuova ricerca presentata all’incontro annuale della Pediatric Academic Societies (PAS) ha studiato la relazione fra l’esposizione alla pubblicità dei fast-food e l’obesità nei giovani. “Sappiamo che […]