Gaianews

Paolo Ciucci

  • L’orsa Gemma finirà in gabbia?

    L’orsa Gemma finirà in gabbia?

    * Nonostante l’investimento di quasi mezzo milione di euro in 4 anni l’orsa Gemma continua a fare incursioni nei paesi del Parco d’Abruzzo. * 600 cittadini esacerbati hanno chiesto la rimozione dell’orsa, femmina prolifica di una popolazione in via di estinzione * I tecnici del Parco e del Corpo Forestale dello Stato sostengono che la […]

  • Orso marsicano e caccia al cinghiale: identificate le aree a potenziale rischio

    Orso marsicano e caccia al cinghiale: identificate le aree a potenziale rischio

    I modelli di distribuzione delle specie potrebbero diventare strumenti sempre più utilizzati nel campo della conservazione animale. Un ottimo ed interessante esempio è il risultato di uno studio condotto da Luigi Maiorano e Paolo Ciucci, entrambi ricercatori de “La Sapienza”, e presentato nel corso dell’ultima giornata del IX Congresso Teriologico a Civitella Alfedena, conclusosi ieri […]

  • Orso marsicano: le malattie croniche sono le più pericolose

    Orso marsicano: le malattie croniche sono le più pericolose

    Secondo una ricerca presentata al Congresso Italiano di Teriologia, in corso nel Parco d’Abruzzo in questi giorni, un’infezione cronica nella popolazione di orso marsicano avrebbe  effetti più rilevanti rispetto rispetto ad una malattia con alta letalità.  Secondo l’autore che ha presentato la ricerca, il medico veterinario Vittorio Guberti, il lavoro è solo un primo passo verso la costruzione di […]

  • Emergenza sanitaria orso marsicano, esperti: manca coordinamento fra istituzioni

    Emergenza sanitaria orso marsicano, esperti: manca coordinamento fra istituzioni

    La morte di una femmina di orso marsicano lo scorso marzo a causa di tubercolosi bovina ha messo nuovamente al centro dell’attenzione il pericolo rappresentato dalle malattie trasmesse da fauna, bestiame e cani vaganti e randagi per la conservazione di questo animale a serissimo rischio di estinzione. Nell’ambito del progetto europeo Life Arctos che si […]

  • Abruzzo: salviamo l’orsa Gemma?

    Abruzzo: salviamo l’orsa Gemma?

    L’orsa Gemma è un orso marsicano e vive in Abruzzo. Da molti anni Gemma ha perso la sua naturale diffidenza nei confronti degli uomini e entra nei paesi per trovare cibo ( galline e frutta principalmente) senza tante difficoltà e a colpo sicuro. Gemma è una star, le persone a decine la attendono nelle sere […]

  • Ibrido cane-lupo: come avanza il lavoro del Life Ibriwolf

    Ibrido cane-lupo: come avanza il lavoro del Life Ibriwolf

    Secondo una relazione pubblicata dagli esperti dell’Università La Sapienza di Roma il fenomeno degli ibridi fra cane e lupo sembrerebbe essere in aumento. La relazione è stata prodotta nell’ambito del progetto europeo Ibriwolf e indaga  la presenza di ibridi sul territorio della Provincia di Grosseto, attraverso metodologie genetiche e fotografiche. Il fenomeno degli ibridi fra […]

  • Il futuro del lupo nelle Alpi: le ipotesi in una ricerca della Sapienza

    Il futuro del lupo nelle Alpi: le ipotesi in una ricerca della Sapienza

    Uno studio, condotto dal team di scienziati dell’Università La Sapienza di Roma e pubblicato su Biological Conservation, rivela che il lupo sta naturalmente ricolonizzando le Alpi: una ricolonizzazione che è cominciata dalla porzione occidentale dei massicci alpini – italiani, francesi e in parte anche svizzeri -, dopo circa un secolo di assenza. Per questo il […]

  • Orso marsicano: alla ricerca di un coordinamento

    Orso marsicano: alla ricerca di un coordinamento

    Sabato scorso si è svolto presso la Riserva Naturale del Monte Genzana il primo incontro relativo al monitoraggio dell’orso marsicano nell’areale periferico. L’orso marsicano è a rischio estinzione: l’ultima stima relativa al 2011 parla di circa 49 orsi nel suo areale principale. Per far sì che la popolazione riduca i propri i rischi di estinzione […]

  • Caccia e orso marsicano: un problema aperto

    Caccia e orso marsicano: un problema aperto

    La caccia in Abruzzo è stata sospesa fino al 10 ottobre, dopo un ricorso al TAR da parte del WWF Abruzzo. Il ricorso dell’associazione ambientalista arriva dopo la pubblicazione del Calendario Venatorio per quest’anno: a rischio, secondo il WWF, oltre ad altre specie protette, anche l’orso bruno marsicano.
    Il calendario venatorio è stato redatto quest’anno anche sulla base dei lavori di un apposito Tavolo Tecnico del PATOM, (Piano di Azione per la Tutela dell’Orso Marsicano)

    –  I lavori del Tavolo Tecnico 

    Il Calendario Venatorio

    Intervista ad Augusto De Sanctis, WWF

    Intervista a Luciano Sammarone, Corpo Forestale dello Stato

  • Caccia e orso marsicano: i lavori del Tavolo Tecnico del PATOM

    Caccia e orso marsicano: i lavori del Tavolo Tecnico del PATOM

    A partire da ottobre 2011 si è costituito il Tavolo Tecnico sulla caccia così come previsto dal PATOM ( Piano di Azione per la Tutela dell’Orso Marsicano). Il Tavolo Tecnico può essere considerato una sorta di prosecuzione del tavolo che si era costituito per stendere la parte relativa alla caccia durante la redazione del PATOM. I tecnici hanno lavorato tenendo in considerazione solo la Zona di Protezione Esterna nella logica del “progetto pilota”

  • Popolazione orso marsicano: Sammuri si complimenta, ma Zanoni interroga il parlamento europeo

    Popolazione orso marsicano: Sammuri si complimenta, ma Zanoni interroga il parlamento europeo

    Dopo i primi risultati provvisori degli avvistamenti delle femmine di orso marsicano con i piccoli realizzati nell’ambito del progetto LIFE ARCTOS finanziato con fondi europei, le reazioni sono state decisamente diversificate. Gli avvistamenti danno per certi 8 piccoli da 4 femmine. Il Parco Nazionale d’Abruzzo nella persona del Commissario Giuseppe Rossi aveva esaltato la positività […]

  • Orso marsicano fuori pericolo? Parco e Università smentiscono la stampa

    Dopo la notizia dei giorni scorsi sulla crescita della popolazione di Orso bruno marsicano data dalla stampa, il Presidente del Parco d’Abruzzo e l’Università smentiscono categoricamente che che l’orso sia fuori pericolo, e men che meno che si possa abbassare la guardia sulle azioni di conservazione. Nei giorni scorsi il Parco Nazionale d’Abruzzo ha comunicato […]

  • Video tre orsi marsicani: alcune precisazioni da Parco e Università

    Il WWF ha reso noti due video che ritraggono tre orsi nella zona di protezione esterna del parco d’abruzzo. Si era parlato inizialmente di una femmina con due cuccioli. Il responsabile scientifico del Parco, dottoressa Cinzia Sulli ci tiene però a precisare che non ci sono elementi per dire che ci sia una femmina fra […]

  • Mortalità dell’orso marsicano: interrogazione sulle cause alla regione Abruzzo

    Gli allarmanti dati 2011 sulla conta delle femmine coi cuccioli di orso bruno marsicano elaborati nell’ambito del progetto LIFE ARCTOS dall’Università La Sapienza di Roma sono stati recepiti dai consiglieri di Rifondazione Comunista della Regione Abruzzo Maurizio Acerbo e Antonio Saia che hanno presentato un’interrogazione al consiglio regionale chiedendo che l’assessore preposto relazioni sullo stato  del […]

  • Cala la natalità dell’orso bruno marsicano nel 2011

    Sono stati recentemente pubblicati sul sito del progetto LIFE ARCTOS i risultati della conta delle femmine coi piccoli di orso bruno marsicano.   Il nucleo principale della popolazione di questa sottospecie di orso vive solo nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise (PNALM) e all’ultima stima, nel 2008,  constava di 40 individui. Per questo è considerata […]

  • Salute dell’orso marsicano. Problemi e strategie di risoluzione

    Abbiamo ricevuto da alcuni lettori particolarmente preoccupati per la sorte dell’orso marsicano in Abruzzo la segnalazione della presenza di escoriazioni sul muso di alcuni animali. Per questo abbiamo raggiunto il personale che nel Parco Nazionale d’Abruzzo (PNALM) è impegnato nel monitoraggio della salute di questi animali. Paolo Ciucci, ricercatore dell’Università La Sapienza di Roma, Leonardo […]

  • Genoma del lupo a rischio in Italia

    La conservazione del patrimonio genetico del lupo in Italia potrebbe essere a rischio a causa dell’ibridazione, un fenomeno che avviene quando un lupo si accoppia con un cane e che è favorito dalla presenza di cani randagi. Questa ed altre problematiche sulla conservazione del lupo -una specie protetta- sono state affrontate martedì e mercoledì scorso […]