Data la situazione generale dei parchi in Italia è bene che anche la nostra regione riprenda una riflessione e soprattutto una concreta iniziativa per dare seguito anche alla recente approvazione della nuova legge regionale sulle aree protette. Tanto più opportuna perché con la nuova legge è stata approvata anche quella sul paesaggio che da tempo […]
Tra le questioni ambientali che animano un dibattito spesso virulento dal paesaggio alla difesa del suolo ai ritornanti rischi di cementificazione con leggi, ai parchi è riservata tutt’al più qualche cronaca locale. Eppure il contesto nazionale più allarmante non potrebbe essere. E a renderlo tale sono ad esempio i contrasti anche nello schieramento ambientalista che […]
“Non bastavano i pesanti tagli alle risorse per i parchi. Ora si vuole condizionare anche l’operato del direttore assogettandolo a criteri di nomina politica”. Così la LIPU-BirdLife Italia esprime la propria contrarietà a quanto previsto dalla Proposta di legge n. 4240 – B che prevede modifiche alla Legge quadro sulle aree protette, la 394/91
I parchi nazionali in Italia sono 23. Negli ultimi anni i tagli ai finanziamenti di questi enti hanno ridotto all’osso la loro operatività. Con la spending review il Governo intende eliminare ben 60 posti di lavoro. Ammonta al 45% la percentuale dei tagli che hanno riguardato i bilanci delle aree protette dal 2005. Le associazioni ambientaliste, escluso il WWF, insieme con l’associazione dei direttori e dei funzionari dei parchi ( AIDAP), e quella del personale delle aree prottette ( Associazione 394) hanno convocato una manifestazione a Roma per prossimo 25 ottobre
Il concorso fotografico “Obiettivoterra” promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana ha come scopo la valorizzazione del patrimonio dei Parchi nazionali e regionali italiani. L’evento si svolgerà in concomitanza con la Giornata della Terra, prevista per il 22 aprile. Quest’anno le foto pervenute sono state più di mille da cui sono state selezionate […]
Si è aperta ieri a Chieti Ecotur 2012, borsa internazionale del turismo natura e si concluderà domani. Alla manifestazione partecipano 150 espositori italiani, imprenditori del settore ricettivo provenienti da 18 regioni, 50 centri storici accolti nel club Anci dei Borghi più belli d’Italia; sono presenti anche 13 Paesi europei con alcuni tour operator in rappresentanza. […]
Ogni tanto ci sono segni nella vita. Suggestioni? Impressioni? Premonizioni? Nessuno lo sa con certezza. Ma la mente viene colpita da qualche segnale neuronale trasmessogli da uno dei sensi. A volte questo segnale colpisce più in profondità, laddove alberga lo spirito dell’Uomo, laddove il credente pone l’Anima. Ecco stamane partendo dall’aeroporto di Venezia per Roma, […]
Giovanni Valentini puntuale come sempre su Repubblica ha dedicato –ancora una volta in scarsissima compagnia- un servizio su un recente incontro nazionale promosso da Federparchi, le associazioni ambientaliste e varie rappresentanze scientifiche sui parchi. Devo dire – ma Valentini non ha colpe- che ho faticato non poco a raccapezzarmi sul senso del dibattito e degli […]
Le dichiarazioni del Ministro Clini stanno suscitando reazioni diverse e molteplici dal mondo dei parchi e delle ONG. Si erano già pronunciati WWF, Gruppo di San Rossore e Federparchi. Oggi anche il presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Giuseppe Rossi, voce autorevole del mondo dei parchi, a lungo impegnato sul fronte della conservazione, […]
Il caldo è davvero tanto, la siccità si impone con la sua drammatica evidenza. Forse anche gli esegeti dello sviluppo senza fine e del negare l’evidenza avranno qualche dubbio? Il mondo sta cambiando o è già, irrimediabilmente cambiato. La produttività ad oltranza, o semplicemente coloro che stanno a libro paga, hanno sempre negato l’evidenza: l’Uomo […]
Gli enti parco nazionali sono travolti dall’ennesimo taglio delle spese del personale, che si traduce in riduzioni di posti in organico e di posti di lavoro. Si tratta di un taglio di tipo trasversale, che colpisce indiscriminatamente tutte le amministrazioni, quelle che hanno poche unità di personale al pari di quelle che ne contano centinaia […]
I parchi nazionali sono istituiti, fra l’altro, per preservare le specie autoctone di una particolare regione. Secondo uno studio sembrerebbe che questo obiettivo venga raggiunto con maggiore successo se una parte significativa di terreno adiacente ad un parco è conservato nel suo habitat naturale. La regione del Cerrado in Brasile è ritenuta come la savana […]
Sono salvi gli stipendi dei 24 presidenti dei parchi naturali nazionali italiani, che sarebbero dovuti diventare incarichi gratuiti dal giugno del 2010. Ora il Wwf chiede una soluzione definitiva prima della scadenza prevista per il 2013. “Il decreto Milleproroghe mette al riparo per un anno le indennità economiche per i presidenti dei 24 parchi nazionali […]
Secondo Stefano Leoni, presidente del WWF Italia, “ci troviamo di fronte ad un cocktail micidiale che rischia di ammazzare le aree protette nazionali composto dal combinato disposto della riduzione della metà dei fondi destinati ad interventi dai parchi nazionali (dai 7 milioni di euro previsti per il 2012 dalla Legge di Stabilità 2011, ai 3,3 […]
Spesso la propaganda di persone o organizzazioni nei paesi in via di sviluppo tende ad accusare i parchi nazionali di essere fonte di povertà per le popolazioni vicine. L’Africa, dove ci sono enormi interessi per lo sfruttamento intensivo delle terre da parte delle società straniere spesso contro gli interessi degli africani, è un importante esempio. […]
Il 17 febbraio scorso a Palazzo Chigi è stato firmato un protocollo d’intesa per il rilancio dello sviluppo e la valorizzazione dell’area aquilana del cratere colpita dal terremoto del 6 aprile del 2009. GUARDA LA SECONDA PARTE L’intento è di rilanciare il turismo di due zone montane abruzzesi: il Comprensorio ambientale turistico del Gran Sasso […]
Il governo tiene fede alla promessa e separa la gestione del Parco dello Stelvio. Non era mai accaduto prima in Europa in oltre un secolo di storia di parchi naturali che un Paese tornasse indietro e cancellasse l’integrità di un Parco Nazionale. Il WWF chiede provocatoriamente al governo di togliere il nome “nazionale” al Parco […]
Vorrei vivere in una città di transizione, ne ha parlato Report, ne ho letto su internet e ho visto che certe scelte, come anche i GAS, i Bilanci di giustizia, la decrescita felice diventano sempre più numerose e originali, ora ho scoperto questa idea delle città (quartieri, paesi ecc.) che un po’ le riassume… vivo […]