Secondo una ricerca pubblicata su The Journals of Gerontology: Series B l’inquinamento atmosferico, soprattutto quello causato da PM2,5 e da particolato di dimensione minore, favorirebbe il declino cognitivo negli anziani. Come già reso noto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’inquinamento atmosferico, è fra le principali cause di tumori e problemi respiratori. Le due ricercatrici Jennifer Ailshire […]
L’inquinamento atmosferico e in particolare le PM2,5 e le particelle ancora più piccole, oltre ad essere responsabili per lo sviluppo di tumori e di problemi respiratori, favorirebbero anche il declino cognitivo, secondo uno studio pubblicato su The Journals of Gerontology: Series B. “Abbiamo deciso di esaminare la relazione tra l’inquinamento atmosferico e la funzione cognitiva […]
Dopo che l’Agenzia Europea per l’Ambiente ha denunciato livelli elevati di inquinamento atmosferico nel 90% del territorio europeo e che l’OMS ha inserito l’inquinamento atmosferico nel gruppo 1 delle cause del cancro un’indagine pubblicata sulla rivista The Lancet segnala che l’inquinamento da particolato fine, quello che viene chiamato PM2,5, uccide anche al di sotto dei […]
Ginevra – L’agenzia dell’Organizzazione Mondiale della Sanità specializzata nello studio del cancro (IARC) , ha annunciato di aver classificato l’inquinamento dell’aria come un fattore cancerogeno per l’ uomo. Incredibile ma vero, sinora l’inquinamento non era ancora stato classificato ufficialmente come causa di cancro dall’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa della salute delle popolazioni
Secondo diverse ricerche tutte pubblicate e rese note in questi giorni la relazione fra tumore al polmone e inquinamento atmosferico sarebbe ormai assodata, prevalentemente in Europa e l’Italia è coinvolta nel fenomeno. Secondo ciò che è emerso al convegno “Medparticles”, tenutosi ieri a Roma, l’Europa meridionale è particolarmente coinvolta nel problema sanitario relativo all’inquinamento atmosferico. […]
La ricerca dell’Università di Southern California suggerisce che l’esposizione all’inquinamento atmosferico e allo smog provocati dal traffico cittadino, ed in particolare il particolato e il biossido di azoto, se vengono a contatto con il feto durante la gravidanza o durante il primo anno di vita di un bambino possono addirittura raddoppiare il rischio di sviluppare l’autismo
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Science il 13 gennaio individua 14 misure rapide per ridurre gli inquinanti atmosferici che potrebbero fornire grandi benefici al clima, alla salute pubblica e all’agricoltura. Riducendo le emissioni di particolato e dell’ozono troposferico, secondo i ricercatori si ridurrebbe di 0,5° C di riscaldamento entro il 2050, la metà del riscaldamento altrimenti […]
Boston, Stati Uniti – Uno studio epidemiologico ha trovato una forte e coerente correlazione tra diabete negli adulti e inquinamento atmosferico da particolato – o polveri sottili -, che resiste anche dopo aver ripulito le statistiche da influenze di altri fattori di rischio come l’obesità e l’etnia. Il rapporto ha analizzato anche livelli di esposizione […]