Gaianews

parto

  • L’ostetrica: una figura vitale per mamme e bambini

    L’ostetrica: una figura vitale per mamme e bambini

    Quello dell’ostetrica è un ruolo fondamentale per il benessere della futura mamma non solo al momento del parto, ma per tutto il corso della gravidanza. L’ostetrica è il principale punto di riferimento per la donna in dolce attesa ed è quella figura che, più di ogni altra, aiuta a comprendere i meccanismi della gravidanza. Per […]

  • Una segnalazione per l’8 marzo

    Una segnalazione per l’8 marzo

    È una buona notizia e certo un ulteriore segnale dei tempi che cambiano e, si spera, si evolvono.  È un segnale anche delle differenze, delle inconciliabilità, delle troppe diseguaglianze nel mondo ancora oggi e chissà sino a quando. È segno dell’eterno bisogno di accudimento, di comunità, di condivisone caratteristico non solo dell’uomo, ma di tutti […]

  • Madre Natura immortala un Ittiosauro nell’atto del parto

    Madre Natura immortala un Ittiosauro nell’atto del parto

    Il più antico parto di un ittiosauro mai osservato potrebbe riscrivere la storia evolutiva di questi antichi mostri marini, che regnavano incontrastati nei mari 250 milioni di anni fa. La “fotografia”presente nel raro reperto, scoperto in Cina, è stata studiata da Ryosuke Motani della Università della California, Davis. L’antico ittiosauro (Ichthyosauria) vissuto 248 milioni anni […]

  • L’obesità nelle donne aumenta il rischio di parto prematuro

    L’obesità nelle donne aumenta il rischio di parto prematuro

    Se la mamma è sovrappeso o obesa aumenta il rischio di parto prematuro, secondo un nuovo studio svedese pubblicato nel Journal of American Medical Association (JAMA). Le donne con un più alto indice di massa corporea (BMI) hanno anche un più alto rischio statistico di parto prematuro e di parto molto prematuro. “Per la singola […]

  • Inghilterra, nasce bambino dei record: oltre 7 chili

    Inghilterra, nasce bambino dei record: oltre 7 chili

    Grande risalto sul Daily Mail al caso del piccolo – si fa per dire – nato da una coppia inglese di parto naturale, che alla nascita pesava ben 7 chilogrammi. La cosa forse più sorprendente è che sia nato di parto naturale

  • Ginecologi:  confermato lo sciopero del 12 febbraio

    Ginecologi: confermato lo sciopero del 12 febbraio

     Non è servito l’impegno del Ministro della Salute Renato Balduzzi nel dialogo con i rappresentanti dei ginecologi e ostetriche italiani per impedire lo sciopero del 12 febbraio prossimo. I medici, nonostante il dialogo proficuo, incroceranno le braccia

  • Ginecologi in sciopero il 12 febbraio

    Ginecologi in sciopero il 12 febbraio

    Sciopero di ginecologi e ostetriche previsto per il 12 febbraio. In quel giorno, quindi, non si avrà assistenza al parto. Le motivazioni sono sia economiche che legate alle cause legali contro i professionisti. IL 12 febbraio, se le cose non cambiano, non sarà proprio un giorno facile per nascere. Infatti in quel giorno incrociano le […]

  • Neonati prematuri in aumento, costo sociale e sanitario evitabile

    Neonati prematuri in aumento, costo sociale e sanitario evitabile

    In occasione della Giornata Mondiale del Neonato Prematuro del 17 novembre 2012 la Società Italiana di Neonatologia (SIN) ha lanciato l’allarme: “Al progresso scientifico corrisponda una maggiore responsabilità sociale”, auspicando maggiori prevenzione e umanizzazione delle cure nei punti nascita, per difendere la qualità della vita e ridurre i costi della spesa sanitaria

  • Partorire in casa: libertà di scegliere, tutela di un diritto

    Partorire in casa: libertà di scegliere, tutela di un diritto

    Partorire in casa è pericoloso? Se la sicurezza rappresenta la maggiore preoccupazione, e in tal senso l’ospedale sembra rappresentare la scelta “obbligata”, il desiderio di vivere questo evento e di assaporarne la gioia e l’intensità, è un aspetto altrettanto importante, che spesso non coincide con i protocolli e i tempi  (a volte forzati e accelerati) ospedalieri.
    Una nuova Cochrane Review, conclude che tutti i paesi dovrebbero considerare la creazione di adeguati servizi di parto in casa. Alle donne in stato di gravidanza dovrebbero essere fornite informazioni che consentano loro di fare una scelta informata e, dunque, consapevole.

  • Trapianto di utero: due eseguiti a Stoccolma, ma c’è rischio per il feto?

    Trapianto di utero: due eseguiti a Stoccolma, ma c’è rischio per il feto?

    Sono stati eseguiti a Stoccolma i primi due trapianti di utero da madre a figlia. Le donne che hanno subito il trapianto sperano così di poter concepire un bambino. L’intervento è avvenuto presso l’Universita di Goteborg e gli specialisti hanno affermato che l’intervento potrà essere ritenuto un successo solo quando le due donne avranno partorito bambini sani.
    Dagli esperti New York arrivano però delle critiche perchè il feto potrebbe essere esposto a rischi a causa dei farmaci antirigetto.

  • Nonna partorisce sua nipote a 53 anni

    Un nonna ha partorito per sua figlia. Non è il primo caso, ma è successo un’altra volta in Illinois a Cindy Reutzel di Naperville, che ha partorito la la piccola Elle Cynthia Jordan, all’età di 53 anni. La storia comincia due anni fa quando la giovane Emily scoprì contemporaneamente di essere incinta e di avere […]

  • Tre aborti indotti aumentano rischio di nascita sottopeso e pretermine

    Le donne che hanno avuto tre o più aborti hanno un rischio maggiore di alcune complicazioni nelle successive gravidanze, come ad esempio la nascita prematura del bambino o un peso più basso alla nascita, secondo un recente studio. La ricerca ha rivelato che tra oltre 300 mila madri finlandesi, 31.083 avevano avuto un aborto indotto […]

  • Parto: evento traumatico per una donna su tre

    Secondo una ricerca dell’Università di Tel Aviv il parto può essere un evento traumatico paragonabile ad un attacco terroristico  o ad un incidente d’auto. Lo studio , pubblicato sul giornale WAS Imaj sostiene che un terzo delle donne viva il parto come un evento traumatico di questa portata.  Il tipo di trauma viene identificato con […]

  • Le neomamme hanno una memoria migliore

    Sembrerebbe che il parto migliori la memoria delle donne. Un nuovo studio va ad aggiungersi ad altri, con risultati piuttosto contrastanti, e dimostra questa volta che le neomamme hanno una memoria migliore delle donne che non hanno figli. Melissa Santiago Carlos Albizu dell’ Università di Miami, Stati Uniti, che ha condotto lo studio, ha detto […]

  • Infezioni dopo il parto cesareo sono il 10% e soprattutto nelle donne obese

    Secondo una ricerca pubblicata su BJOG le donne che partoriscono con il cesareo corrono un più alto rischio di contrarre delle infezioni soprattutto, se sono obese. La percentuale di nascite con taglio cesareo, in Inghilterra è aumentata notevolmente negli ultimi 30 anni dal 9% nel 1980 al 25% nel 2009-10. Questo studio stima che una […]

  • Il travaglio è più lungo se le donne hanno paura

    Le donne che hanno paura del parto hanno un travaglio più lungo rispetto alle donne che non hanno paura, secondo una nuova ricerca pubblicata oggi su BJOG: International Journal of Obstetrics and Gynaecology. Tra il 5 e il 20% delle donne in gravidanza hanno paura del parto. Vari fattori sono stati associati ad un aumento […]

  • Lite in sala parto al Policlinico di Messina, uno dei due medici reintegrato

    Vi ricordate il caso di malasanità presso l’Ospedale di Messina, in cui due medici si presero a botte mentre una mamma era in pieno travaglio? Babbo Natale ha fatto un regalo a Vincenzo Benedetto, uno dei due medici coinvolti nella lite nel reparto di ostetricia e ginecologia del Policlinico di Messina, che è stato reintegrato. […]

  • Mamme single, a Milano il 20% delle partorienti non registra nome del padre

    Alla clinica Mangiagalli di Milano il 20% delle partorienti non dichiara il nome del padre del neonato. La nazionalità delle donne è per oltre il 72% italiana. La percentuale di donne single o che comunque preferiscono non dichiarare il nome del padre è in aumento dallo scorso anno del 7%. Le madri hanno dieci giorni […]

  • Amniocentesi e parti cesarei troppo frequenti in Italia, si cambia

    Pochi giorni fa ricercatori di Hong Kong hanno sperimentato l’estrazione di DNA dal sangue della madre senza effettuazione di amniocentesi o villocentesi. Tuttavia, in attesa di una nuova tecnica di diagnosi prenatale più sicura per il nuovo nato, in Italia si pensa di ridurre il ricorso, giudicato eccessivo, a queste pratiche da parte del servizio […]

  • Depressione post partum colpisce 90mila donne

    Ogni anno 90mila donne subiscono quella che viene definita depressione post partum. Arriva un progetto, “A smile for Moms” (un sorriso per le mamme) per combattere la depressione in gravidanza dell’Osservatorio nazionale sulla salute della donna con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero della Salute. Un progetto di tre anni […]