Un articolo di due biologi marini dell’Università di Exeter, Regno Unito, avverte che il cambiamento climatico in atto sta distruggendo i sistemi sensoriali dei pesci, spingendoli anche a nuotare verso i loro predatori, anziché allontanarsene. La ricerca sull’impatto della crescente percentuale di anidride carbonica (CO2) nelle acque marine ha dimostrato di poter agire alterando i […]
Due paleobiologi della Scripps Institution of Oceanography, UC S.Diego, a La Jolla, California, (SIO) sono riusciti a stabilire che la maggior parte degli Actinopterigi con pinne raggiate, che costituiscono il maggior raggruppamento dei pesci ossei viventi, iniziò a dominare ecologicamente e numericamente gli oceani 66 milioni di anni fa, in relazione con l’evento catastrofico che […]
Quando si pensa al gioco negli animali, è facile pensare a mammiferi a noi noti come i nostri animali domestici, cane e gatto, oppure a mammiferi come le lontre o anche i delfini. Ora un gruppo di ricerca dell’Università del Tennessee-Knoxville ha svelato che anche i pesci possono giocare, se si intende il gioco come un’attività […]
Un team di scienziati americani ha dimostrato che le barriere coralline danneggiate emettono segnali chimici che respingono giovani coralli e pesci a stabilirsi in questi habitat degradati. Lo studio dimostra per la prima volta che le larve di corallo percepiscono, attraverso l’odore, la differenza tra barriere sane e malate quando decidono dove insediarsi. La ricerca […]
Sono più di quel che si credeva i ragni che mangiano i pesci. Questa abitudine alimentare di cui non tutti sono a conoscenza, secondo una ricerca condotta da Martin Nyffeler della University of Basel, Switzerland, e Bradley Pusey della University of Western Australia, riguarderebbe più specie di quanto ritenuto finora. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Plos […]
Uno studio ha dimostrato come i pesci che vivono nelle barriere coralline possono essere influenzati da un aumento della concentrazione di CO2. Quando la concentrazione aumenta i pesci sono meno in grado di riconoscere la presenza dei propri predatori dall’odore. La ricerca è stata pubblicata su Nature Climate Change. “Questi risultati verificano i nostri risultati […]
Una ricerca ha dimostrato che i pesci appartenenti alla famiglia degli Apogonidae, usano l’olfatto per tornare alla propria barriera corallina quando sono delle larve. La ricerca è importante perchè sottolinea quanto le attività dell’uomo possano ostacolare la normale riproduzione di questi pesci. Finora come queste larve potessero ritrovare la loro strada verso la barriera corallina […]
Nell’acqua i suoni viaggiano più facilmente. Una barriera corallina ha il suo ambiente sonoro. I pesci che vi nuotano, e le altre creature che lì vivono, producono suoni territoriali e per l’accoppiamento. E anche il vento e le correnti producono suoni. Secondo una ricerca i pesci delle barriere riconoscerebbero questo insieme di suoni come quello […]
Il Cnr e l’Università di New York hanno dimostrato che un pesce robot può inserirsi fra gli individui di un banco di pesci e diventare loro leader. La scoperta potrebbe essere applicata nella conservazione delle specie marine. Può capitare in natura che l’allontanamento delle specie marine da un pericolo o il poter evitare un ostacolo […]
Un pesce piccolo che striscia su arti piccoli e tozzi in uno stagno deserto in contrazione è un’icona dello spirito di adattamento, emblematico di una teoria sul passaggio evolutivo tra pesci e anfibi. Questa immagine di un tale drastico adattamento alle mutevoli condizioni ambientali, tuttavia, può, a sua volta, evolvere in una nuova immagine. Gregory […]
Le regole a scuola sono semplici: si guarda il bimbo più vicino e si copia quello che fa. I ricercatori del dipartimento di matematica dell’Università di Uppsala, insieme ai biologi dell’Università di Sydney hanno dimostrato che i pesci si comportano in modo simile quando si tratta di piccoli banchi. Guardare i movimenti dei banchi di […]
La natura ha un rapporto da dottor Jekyll e mister Hyde con il mercurio, il metallo liquido presente nei termometri, che è anche un forte inquinante, ma i ricercatori del Laboratorio Nazionale Oak Ridge del Dipartimento dell’Energia USA hanno fatto una scoperta che in ultima analisi, potrebbe contribuire a spiegare questa “personalità scissa”. Il mercurio […]
Un gruppo di ricerca internazionale guidato dal Centre Tecnològic Forestal de Catalunya, ha svolto il primo studio approfondito su larga scala per identificare le maggiori minacce per i pesci d’acqua dolce del bacino del Mediterraneo.