Gaianews

pipistrelli

  • Eolico in Abruzzo: svolta, approvata legge che tutela i rapaci

    Eolico in Abruzzo: svolta, approvata legge che tutela i rapaci

    Secondo la LIPU l’esempio dell’Abruzzo dovrebbe essere seguito in tutta Italia. Con una norma sulle rinnovabili proposta da PRC e approvata in consiglio si vietano i grandi aerogeneratori in aree sensibili per i rapaci. Si era messa di traverso anche l’Agenzia ONU per la protezione dell’ambiente contro l’eolico selvaggio in Abruzzo. E certamente il ritrovamento […]

  • L’inquinamento luminoso anche nella foresta pluviale:<br> ecco come la danneggia

    L’inquinamento luminoso anche nella foresta pluviale:
    ecco come la danneggia

    Gli effetti dell’inquinamento luminoso vengono studiati soprattutto in città: su insetti e uccelli è stato dimostrato che l’inquinamento luminoso ha degli effetti che si possono propagare a tutta la catena alimentare. Ma cosa succede quando l’inquinamento luminoso arriva nella foresta pluviale? Se lo sono chiesto i ricercatori del German Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research […]

  • Pipistrelli in Europa, più 43% in circa 20 anni

    Pipistrelli in Europa, più 43% in circa 20 anni

    L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha realizzato il più grande monitoraggio sui pipistrelli mai realizzato in Europa. I risultati parlano di un aumento della popolazione del 43%. La ricerca condotta su 16 specie di pipistrelli (in Europa se ne contano oggi 45 specie) ha rilevato un aumento del 43% nel periodo compreso tra il 1993 il […]

  • Piacenza: l’addio misterioso alla lontra e l’introduzione della minilepre

    Piacenza: l’addio misterioso alla lontra e l’introduzione della minilepre

    La fauna di un territorio è un concetto in continua evoluzione: è il tema dell’evento, tenutosi ieri a Piacenza, dal titolo “Incontro sui cambiamenti recenti nella composizione della fauna a Mammiferi della provincia: mammiferi tra passato, presente e futuro. Ritorni, scomparse e nuovi arrivi”, nell’ambito della V edizione del festival dei mammiferi, M’ammalia, organizzato dall’Associazione […]

  • Halloween, tempo di “Mammiferi da record”: <br> il mondo dei pipistrelli tra immaginario e realtà stasera al MUSE di Trento

    Halloween, tempo di “Mammiferi da record”:
    il mondo dei pipistrelli tra immaginario e realtà stasera al MUSE di Trento

    Il pipistrello è prezioso come la Gioconda, simbolo di fedeltà, in Asia è anche segno di buona sorte. Dal più piccolo al più grande, tra megachirotteri, nottole, vampiri e volpi volanti, ecco come un animale spesso bistrattato può svelare storie dolci e commoventi. Come quella raccontata da Adriano Martinoli, che riporta di un pipistrello che, salvato […]

  • Balene e pipistrelli hanno un sonar in comune

    Balene e pipistrelli hanno un sonar in comune

     Balene e pipistrelli: giganti del mare e piccoli mammiferi volanti. A prima vista non si direbbe che abbiano caratteristiche in comune. invece entrambi utilizzano un sonar per orientarsi e per cacciare. Un team di ricercatori danesi ha studiato le modalità di ecolocalizzazione dei due mammiferi scoprendo delle sorprendenti analogie nonostante le due specie vivano in […]

  • Save the Flyers: liberati 13 nibbi reali

    Save the Flyers: liberati 13 nibbi reali

    Cresce la popolazione di nibbi reali in Italia centrale: a sorvolare la nostra penisola 12 nuovi individui liberati lo scorso agosto, 7 dei quali nell’area Amiatina e 5 nel Parco Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. Il progetto quinquennale, finanziato nell’ambito europeo LIFE, si chiama Save the Flyers. Partito nel 2010, annovera tra […]

  • I pipistrelli distinguono le voci dei singoli individui

    I pipistrelli distinguono le voci dei singoli individui

    Uno studio ha dimostrato che i pipistrelli si riconoscono dal suono della loro voce. Questa capacità, già riconosciuta in altri mammiferi, viene sfruttata nelle relazioni sociali. Lo studio è stato pubblicato su Animal Cognition.  La capacità di riconoscere la voce di singoli individui è stata già riconosciuta in altri mammiferi. I ricercatori dell’Università di Medicina […]

  • Contro le zanzare le Bat box. Il pipistrello è un “insetticida” naturale

    Contro le zanzare le Bat box. Il pipistrello è un “insetticida” naturale

    Il 23 aprile è stata presentala la nuova campagna “Un pipistrello per amico” nella sala Alessi di Palazzo Marino, per divulgare e diffondere l’uso delle bat box, le casette di legno in cui possono vivere i pipistrelli. Davanti a una una folta platea il giornalista Davide Mengacci ha presentato i relatori, numerosi e qualificati

  • Ricci e pipistrelli, animali selvatici in città: un convegno a Milano

    Ricci e pipistrelli, animali selvatici in città: un convegno a Milano

    Sabato 19 gennaio si tiene un convegno di un’intera giornata per parlare del rapporto tra gli animali selvatici e la città dal titolo “Animali selvatici in città”. L’ingresso è libero e gratuito, previa iscrizione. Milano Natura, la neo associazione che promuove l’evento, si presenta con una conferenza che parla di ricci, cani, nutrie e pipistrelli e un nutrito numero di interventi illustri