Secondo la LIPU l’esempio dell’Abruzzo dovrebbe essere seguito in tutta Italia. Con una norma sulle rinnovabili proposta da PRC e approvata in consiglio si vietano i grandi aerogeneratori in aree sensibili per i rapaci. Si era messa di traverso anche l’Agenzia ONU per la protezione dell’ambiente contro l’eolico selvaggio in Abruzzo. E certamente il ritrovamento […]
Durante il secondo cenismento del Nibbio reale in Italia il WWF Abruzzo ha avvistato un Aquila minore. L’avvistamento dell’Aquila minore può essere considerato raro in questa regione per questo periodo: sono infatti solo due o tre gli avvistamenti di animali svernanti negli ultimi 15 anni
E’ morto per mano di un bracconiere sullo Stretto di Messina Pilar, l’ultimo dei 5 bianconi, grandi rapaci seguiti tramite trasmettitore satellitare da un gruppo di ricercatori che ne stavano studiando le rotte migratorie. Il 100% di mortalità “giovanile” del campione seguito dal gruppo è un dato molto preoccupante per la conservazione della specie. Gravissimi i danni all’ecosistema dovuti ai bracconieri
Circa cento rapaci sono stati uccisi nel giro di 24 ore da bracconieri durante la loro rotta migratoria sullo Stretto di Messina. Gli animali sono stati abbattuti a Reggio Calabria ed erano falchi pecchiaioli.Il WWF ha esrpresso il proprio sconcerto per l’uccisione di questi animali. “E’ assurdo che dopo 30 anni di battaglie questo fenomeno […]