Gaianews

Regioni

  • Stato-Regioni; concorrenza addio?

    Stato-Regioni; concorrenza addio?

    L’unità ha pubblicato un articolo sulla modifica del Titolo V in cui sostiene che la sua modifica in senso più centralista è un caposaldo della riforma costituzionale. Così addio concorrenza e competenze più chiare. Siccome il tutto fin dalle prime battute è stato ricondotto al fallimento del vecchio Titolo V del 2001, per avere prodotto […]

  • Più guai delle regioni e degli enti locali con la Riforma

    Più guai delle regioni e degli enti locali con la Riforma

    Si è detto e si sta ripetendo da parte di quelli che basta un Sì per cambiare l’Italia, che questo è possibile anche perché si sono messe a cuccia regioni e enti locali. Vediamo qualche esempio che conferma esattamente il contrario. In Puglia il presidente della Regione sta protestando perché perché il ministro dell’ambiente Galletti […]

  • Stato Regioni e ambiente

    Stato Regioni e ambiente

    Nel seminario del Gruppo di San Rossore a Pisa con Paolo Maddalena abbiamo fatto le lastre al nuovo titolo V. Ce n’era bisogno, specie dopo i troppi silenzi e non soltanto delle regioni. Il punto chiave irrisolto, infatti, che avrà comunque effetti pesanti sul funzionamento delle nostre istituzioni e soprattutto nel governo del territorio, è […]

  • Per le regioni il tempo è poco

    Per le regioni il tempo è poco

    Al destino del senato è strettamente connesso anche il ruolo delle regioni che devono perciò svegliarsi dal loro lungo sonno. E la ragione è semplice; il nuovo titolo V al momento in discussione ripristina il vecchio centralismo confinando le regioni in un ruolo poco più che marginale. Ma finora praticamente le regioni non hanno battuto […]

  • Regioni ed enti locali pessime notizie

    Regioni ed enti locali pessime notizie

    Ci stiamo avvicinando alle elezioni in molte regioni e comuni anche in Toscana ma sul loro futuro  regna la più ampia confusione dovuta alle crescenti turbolenze istituzionali sul piano nazionale. Ma la campagna elettorale sembra ignorarlo tutta presa com’è da altre faccende anche poco edificanti. Nei giorni scorsi si sono registrate alcune vivaci polemiche, ad […]

  • Più stato e meno regioni e autonomie

    Più stato e meno regioni e autonomie

    Tra le riforme costituzionali e istituzionali in cantiere e  prossime ad una conclusione  alcune riservano più d’una deludente sorpresa. Sorpresa comunque annunciata perché da quando si è messo mano al nuovo Senato e soprattutto al nuovo titolo V è risultato subito chiaro che lo stato si apprestava e riprendersi una serie di competenze sottraendole alle […]

  • Cosa bolle nella pentola di Stato e Regioni

    Cosa bolle nella pentola di Stato e Regioni

    Nel gran parlare di riforme epocali, storiche ormai alle porte è singolare e allarmante quello che sta accadendo nelle regioni  soprattutto nel rapporto con lo stato. E non mi riferisco solo alla Toscana che si è vista impugnare una buona legge urbanistica con motivazioni assurde e sconcertanti. Mi riferisco a provvedimenti legislativi che riguardano varie […]

  • Province; se i nodi vengono al pettine

    Province; se i nodi vengono al pettine

    Sul Tirreno non senza polemiche si sta discutendo delle province e del loro futuro posti di lavoro compresi. E se si nega dopo le assicurazioni del governo e della regione che essi siano a rischio è innegabile che nessuna sa ancora a chi andranno le non trascurabili competenze che le ‘nuove’ province non potranno e […]

  • Chi deve fare cosa

    Chi deve fare cosa

    Più le cose specie per l’ambiente si aggravano e si complicano più cresce lo scaricabarile tra le istituzioni. Il governo che si tratti dei vaccini o dei disastri alluvionali affibbia subito la responsabilità alle regioni. L’allerta non è scattata tempestivamente e la protezione civile se l’è presa comoda e così via. Intanto le province sono […]

  • Le chiamano riforme…

    Le chiamano riforme…

    Un assessore regionale toscano dopo le elezioni  dei nuovi ‘consigli provinciali’ ha detto che ora bisogna procedere rapidi nella ‘riforma’ delle province. Ossia ora vanno definiti senza indugi i ruoli. Capito? Ma le riforme non dovrebbero mirare proprio alla ridefinizione dei ruoli – prima e non dopo – in rapporto al complessivo riassetto istituzionale tanto […]

  • Firmato Patto per la salute 2014-2016 tra Lorenzin e Regioni

    Firmato Patto per la salute 2014-2016 tra Lorenzin e Regioni

    E’ stato firmato ieri il nuovo Patto per la salute 2014-2016 tra Regioni e ministero dell’Economia, che prevede dopo molti anni un aumento del finanziamento del 2,3% rispetto all’anno scorso e diverse novità. “E’ stata una giornata straordinaria”, ha detto a caldo il ministro Lorenzin, al termine di una lunga riunione iniziata stamane, “ad alto […]

  • Lorenzin: questa settimana incontro decisivo con le Regioni

    Lorenzin: questa settimana incontro decisivo con le Regioni

    Il Patto della salute tra Governo e Regioni sarà definito entro questo settimana. Lo dichiara il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin in un’intervista al Messaggero.   Ci sarà questa settimana un incontro decisivo sul Patto della salute tra Governo e Regioni: secondo il ministro Lorenzin si tratterà di un accordo che aprirà “una nuova fase” […]

  • CNR su Regioni: squilibrio fra nord e sud

    CNR su Regioni: squilibrio fra nord e sud

    L’Issirfa-Cnr  ha presentato oggi alla Camera il ‘Rapporto sulle Regioni in Italia 2013’ . Oltre ai tagli e all’aumento della pressione fiscale la ricerca ha rilevato un grande squilibrio fra nord e sud Il direttore dell’Issirfa-Cnr  Stelio Mangiameli “Dal rapporto si evince che, nonostante alcuni limiti istituzionali italiani, il giudizio sulle Regioni resta positivo.Il regionalismo […]

  • Non solo la Toscana al bivio tra tutela e blocco

    Non solo la Toscana al bivio tra tutela e blocco

    Nel suo viaggio nelle regioni Il Sole 24 Ore ha fatto sosta in Toscana che  secondo il giornale è alla ricerca di un equilibrio tra tutela e sviluppo. Il modello Toscana   infatti dopo quindici anni di gestione del territorio si muove tra successi e rischi specie sulle infrastrutture. Proprio in questi giorni una serie […]

  • Il Ministero dell’Ambiente ‘riscopre’ le regioni

    Il Ministero dell’Ambiente ‘riscopre’ le regioni

    Il ministro Orlando ha incontrato le regioni per discutere delle spese ambientali con particolare riferimento alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e  della legge sul suolo; e l’ha fatto d’intesa con il ministero della coesione. Non è una battuta quindi parlare di ‘riscoperta’ delle regioni dopo che il ministero dell’ambiente le aveva ignorate per […]

  • Sanità: aumentano le tasse e diminuiscono i servizi

    Sanità: aumentano le tasse e diminuiscono i servizi

    Le spese sanitarie opprimono gli Italiani e, secondo una ricerca della Bocconi, ad un aumento delle tasse non corrisponderebbe una aumento dei servizi, ma addirittura una diminuzione. Sono sempre di più le persone che si rivolgono al servizio sanitario privato, secondo il ‘Rapporto Oasi 2012’, presentato oggi a Roma dalla Federazione di Asl e ospedali (Fiaso). […]

  • Nucleare, per la Consulta serve parere delle regioni interessate

    BOLOGNA, 2 FEB – La Regione dove si vuole costruire un impianto nucleare deve essere ”adeguatamente coinvolta”, per cui sarà necessario un suo parere obbligatorio, seppure non vincolante. La Consulta ha dichiarato illegittimo l’art.4 del decreto attuativo del Dl in materia di nucleare nella parte in cui non prevede che la Regione, anteriormente all’intesa con […]