Gaianews

ricerca genetica

  • Dna “spazzatura”, importante per curare gravi malattie neurologiche

    Dna “spazzatura”, importante per curare gravi malattie neurologiche

    Un nuova ricerca si interroga sulla funzione di uno speciale DNA, che una volta divenuto “spazzatura” sembrerebbe giocare un ruolo determinante in alcune gravi malattie neurologiche. La ricerca è stata condotta dagli scienziati dell’Università della California ed è stata effettuata su modelli murini. Anche se i ricercatori sono stati per lo più impegnati a codificare […]

  • In Toscana oggi DNA identici a quelli degli etruschi di 2500 anni fa

    In Toscana oggi DNA identici a quelli degli etruschi di 2500 anni fa

    Gli Etruschi non sono arrivati dall’Oriente, ma erano una popolazione stanziale in Italia. Lo rivela uno studio genetica svolto in collaborazione fra CNR e le università di Ferrara e di Firenze. Qualche anno fa una ricerca aveva ipotizzato un’origine orientale degli Etruschi. Ma anche gli antichi storici non concordavano Erodoto infatti sosteneva che gli etruschi […]

  • Panda, attraverso i geni la storia delle popolazioni per aiutare la conservazione

    Panda, attraverso i geni la storia delle popolazioni per aiutare la conservazione

    I ricercatori attraverso studi di questo genere possono dedurre quali siano state le cause dell’adattamento e nel caso dei panda si tratta anche di cambiamenti climatici. Ma, aspetto da non sottovalutare, queste informazioni sono utili per pensare azioni di conservazione mirate e specifiche per le popolazioni

  • Il gioco delle parti: confermata in molte specie l’evoluzione a mosaico

    Il gioco delle parti: confermata in molte specie l’evoluzione a mosaico

    Le correnti neodarwiniste confermano, in modi diversi e a volte inconciliabili, che la storia dell’evoluzione non è la storia di un cambiamento lento, continuo, privo di “salti”, ma la storia di una sequenza di equilibri omeostatici che, con una frequenza non trascurabile (data la vastità del tempo a disposizione), sono stati interrotti da fenomeni di speciazione tanto episodici quanto rapidi

  • Scoperta genetica sull’epilessia infantile: è un difetto di link

    Scoperta genetica sull’epilessia infantile: è un difetto di link

    E’ stato scoperto dal Cnr il difetto genetico alla base di una forma di epilessia. La ricerca è stata pubblicata sull’ American Journal of Human Genetics. L’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Cnr  ha identificato un link genetico funzionale implicato nei difetti associati a questa grave malattia che porta anche al ritardo mentale.

  • Dal DNA l’ora della morte

    Dal DNA l’ora della morte

    Un nuovo studio realizzato dai ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center ha analizzato i ritmi del sonno e studiato le relazioni con il patrimonio genetico. Sembrerebbe che preferire il risveglio al mattino presto o le ore notturne dipenda dal nostro patrimonio genetico. Ma non solo, analizzando questi dati i ricercatori hanno scoperto che a determinati geni corrisponde anche una certa ora per la nostra dipartita

  • L’uomo è un mosaico di DNA

    L’uomo è un mosaico di DNA

    Un nuovo studio della Yale School of Medicine sembra suggerire nuovi e diversi orizzonti nella ricerca genetica. Infatti si era sempre sostenuto che le cellule del corpo avesser tutte lo stesso DNA; ma ora, con questo nuovo studio, sembrerebbe che le cose non stiano esattamente così. Lo studio su cellule staminali ha svelato che ci sono molteplici variazioni genetiche diffuse in tutti i tessuti del corpo. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature

  • Mappato il DNA dei maiali, aiuterà l’allevamento e la ricerca biomedica

    Mappato il DNA dei maiali, aiuterà l’allevamento e la ricerca biomedica

    E’ stato pubblicato questa settimana sulla rivista Nature, uno studio sul genoma dei maiali che dimostra come nei maiali europei scorra sangue asiatico. La pubblicazione su Nature avviene simultanemente ad altre pubblicazioni su altre riviste scientifiche che presentano insieme una grande indagine sul genoma dei suini. L’indagine getta luce su alcuni aspetti che possono migliorare l’allevamento, ma che possono anche aiutare la ricerca biomedica

  • Genomica: tutelare la privacy per garantire il progresso medico

    Genomica: tutelare la privacy per garantire il progresso medico

    La Commissione presidenziale americana per lo studio delle questioni bioetiche ha pubblicato il suo rapporto riguardante la genomica e la privacy riconoscendo che il sequenziamento dell’intero genoma, così come il suo maggiore utilizzo nel campo della ricerca e della clinica, potrebbero produrre grandi progressi nel campo sanitario. Ma, contestualmente, rischia di sollevare dilemmi di tipo etico

  • Autismo, occhi puntati su una sostanza del cervello simile alla cannabis

    Autismo, occhi puntati su una sostanza del cervello simile alla cannabis

    Scienziati americani ed europei guidati da Daniele Piomelli, dell’Università della California, Irvine (UCI) e Olivier Manzoni, dell’agenzia nazionale francese di ricerca (INSERM), hanno scoperto che accrescere le sostanze chimiche naturali simili alla marijuana nel cervello può aiutare a correggere i problemi comportamentali legati alla più comune causa genetica nota di autismo, la sindrome dell’X Fragile. I risultati sono stati pubblicati il 25 settembre 2012 su Nature Communications.

  • Padri sopra ai 40 hanno più possibilità di tramettere autismo e schizofrenia

    Secondo una ricerca pubblicata su Nature i padri sopra i 40 avrebbero una maggiore possibilità di avere figli affetti da autismo o schizofrenia. Un bambino eredita una piccola parte del DNA dai propri genitori. Alcune possono essere mutazioni. “La maggior parte di queste mutazioni sono probabilmente innocue”, ha dichiarato Kari Stefansson, autrice della ricerca e […]

  • I papà fumatori danneggiano il DNA dei neonati

    Se i papà sono fumatori al momento del concepimento i bambini che nasceranno possono ereditare un DNA danneggiato, aumentando le loro possibilità di sviluppare malattie come il cancro durante l’infanzia e per tutta la vita, secondo una nuova ricerca pubblicata oggi sul FASEB Journal e condotta dal professor Diana Anderson presso l’Università di Bradford, Divisione […]

  • Le piante potrebbero salvarci dall’estinzione

    Robert Last, professore della Michigan State University ha pubblicato un  articolo sull’ultimo numero della rivista  Science in cui dice che se gli esseri umani vogliono assicurarsi la sopravvivevnza sulla Terra come specie, dovrebbero guardare di più alle piante e imparare qualche lezione da loro. “Il metabolismo delle piante fornisce agli esseri umani fibre, carburanti, cibo […]

  • DNA mitocondriale: il genoma dimenticato

    L’Istituto di biomembrane e bioenergetica del Cnr ha creato un’innovativa metodologia che consente di interpretare e ricostruire l’intero Dna mitocondriale, apreno un nuovo orizzonte nello studio delle malattie genetiche. I risultati sono stati pubblicati su Nature Methods I mitocondri sono la “centrale energetica” delle cellule di cui finora non era stato studiato il DNA. Grazie […]

  • Obesità infantile: per il 5% è ereditaria

    L’Istituto MAGI (International Association of Medical Genetics) che mette in collegamento la ricerca genetica con le malattie ereditarie e rare, ha presentato stamane i dati sull’obesità infantile in Italia. Nel nostro Paese il 12,3 per cento dei bambini sono obesi. Di questi fra il 3 e il 5 per cento hanno obesità che hanno come […]

  • Il pesce zebra aiuta la ricerca sul melanoma

    Il pesce zebra, un piccolo pesce d’acqua dolce, appartenente alla famiglia Cyprinidae, è stato di grande aiuto al Weill Cornell Medical College di New York City  nella comprensione di alcuni meccanismi del melanoma umano. Da queste ricerche potranno scaturire nuovi trattamenti per la malattia. I risultati della ricerca sono stati esposti al meeting “Model Organisms […]

  • Un finanziamento privato per il più grande database genetico pubblico contro il cancro

    Il St. Jude Children’s Research Hospital ha creato il più grande database di dati genetici sul cancro accessibile da parte di tutta la comunità scientifica. Il database accelererà le scoperte e le cure sul cancro. Il database, anche perchè combina diverse fonti di informazioni, si presenta come una grande innovazione basata sui dati di centinai […]

  • Predire il rischio di malattia: il contributo (a volte limitato) della genetica

    Negli ultimi anni la medicina ha rivolto una crescente attenzione allo studio della correlazione tra geni e determinate patologie allo scopo di individuare le persone per le quali il rischio di ammalarsi è, su base genetica, significativamente più elevato rispetto alla popolazione generale. Diversi studi scientifici hanno ribadito l’importante ruolo ricoperto dai modelli statistici predittivi […]

  • Prima terapia genica efficace per il declino associato all’invecchiamento

    Uno studio spagnolo è riuscito ad aumentare la durata media della vita dei topi del 24 per cento utilizzando un metodo efficace basato su una terapia genica. Numerosi studi hanno mostrato che sarebbe possibile prolungare la vita media degli individui di molte specie- tra cui i mammiferi- agendo in base a specifici geni. Tuttavia, finora, […]

  • Nuova scoperta italiana sulla distrofia facio-scapolo omerale

    La distrofia facio-scapolo omerale è la terza più comune malattia genetica (Fshd) dei muscoli scheletrici e colpisce soprattutto i giovani sotto i 20 anni. In Italia i malati sono circa 4500. Oggi una nuova speranza per curare questa malattia proveine da un scoperta tutta italiana. E’ stato infatti pubblicato sulla rivista Cell uno studio che […]