Dipenderebbe da quattro geni l’efficenza di una parte del nostro cervello deputata alla gestione della memoria e all’apprendimento, l’ ippocampo. La perdita dell’efficenza dipenderebbe da un restringimento di questa zona del cervello. L’hanno scoperto i ricercatori della University of California di Los Angeles e i risultati sono stati pubblicati su Nature Genetics. Per la ricerca […]
Se vostra sorella o vostro fratello hanno avuto un ictus, e soprattutto se questo è avvenuto prima dei 55 anni, avete il 60% in più di probabilità di avere un episodio simile. Lo affermano i ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma, in Svezia che ha svolto una ricerca sul rischio di ictus in relazione alla […]
Secondo uno studio condotto dall’ Università di Chicago lo status sociale dei primati influisce sull’espressione genica di almeno 1000 geni. Questo a causa dell stress che lo status può generare. Benchè non ci siano evidenze dello stesso effetto sugli esseri umani, la ricerca evidenzia che è vero sia che lo status influenza la salute, ma […]
Grazie ad una nuova ricerca tutta italiana di due gruppi coordinati del San Raffaele di Milano, potrà essere posssibile modificare geneticamente i linfociti T di modo che possano ricevere informazioni per attaccare i tumori, soprattuto le leucemie. La nuova tecnica che si chiama “editing del genoma con le “nucleasi a dita di zinco” è rivoluzionaria […]
Grandi migrazioni fra l’Africa e l’Europa sono ben documentate in periodi recenti a partire dall’Impero Romano. E’ meno noto invece quali fossero i flussi migratori nella preistoria. In uno studio basato sulla ricerca genetica alcuni ricercatori hanno dimostrato che ci sono stati flussi migratori fra Africa e Europa già 11.000 anni fa. Per studiare l’evoluzione […]
Arriva dall’Australia la soluzione per coloro che soffrono di allergie alle uova. Infatti dei ricercatori della Deakin University di Melbourne hanno creato delle uova che non contengono le 4 proteine che causano l’allergia. La tecnica utilizzata non è una modifica genetica come comunemente intesa. I ricercatori ci tengono infatti a sottolineare che non saranno create […]
Alcuni scienziati delle Università di Oxford e Chicago hanno ricostruito per la prima volta la mappa genetica degli scimpanzé grazie alla ricombinazione. Lo studio, pubblicato sulla rivista Scienze Express, mostra che alcuni eventi genetici sono sorprendentemente diversi da quelli che avvengono nel genoma umano. La ricombinazione genetica è il processo biologico che mescola il DNA […]
Anche le api sono alla ricerca di forti emozioni, secondo gli scienziati della University of Illinois. Pare infatti che le api siano dotate di geni che sono associati con la ricerca di forti emozioni negli essere umani. Questo apre nuove prospettive sulla vita degli alveari: finora si era infatti creduto che le colonie avessero regole ferree […]
Una nuova ricerca ha indagato la capacità di alcuni vermi di rigenerarsi all’infinito. Studiando questo processo a livello genetico gli scienziati pensano di riuscire a scoprire il segreto dell’immortalità, ma anche per combattere alcune malattie degenerative del cervello o di altre parti del corpo umano che non hanno la capacità di guarire naturalmente, come la […]
Migliaia di anni fa l’uomo di Neanderthal e l’Homo sapiens a cuasa di una glaciazione hanno ampliato i propri territori e si sono incontrati. Secondo il professor Michael Barton dell’Arizona State University, i geni dell’Uomo di Neanderthal sono stati assorbiti dall’Homo sapiens in migliaia di anni nel Pleistocene Superiore quando forze climatiche e culturali portarono […]
Nel film di fantascienza Gattaca si narra la storia di un uomo che si oppone al destino scritto nel suo DNA perseguendo un sogno che gli è precluso secondo ciò che è scritto nei suoi geni. Ecco, questa oggi non è più fantascienza. Ion Torrent, una divisione di Life Technologies, ha annunciato che lancerà il […]
Due squadre di ricercatori della Michigan State University – una che lavoro in un luogo di sepoltura medievale in Albania, l’altro in un laboratorio per l’analisi del DNA a East Lansing – hanno dimostrato come la scienza moderna può svelare i misteri del passato. Questa ricerca è infatti la prima a confermare l’esistenza della brucellosi, […]
L’aviaria è una malattia che può trasmettersi dagli animali agli uomini attraverso una mutazione genetica. In Amercia e in landa ude gruppi di scienziati sono riusciti a riprodurre e spiegare la mutazione genetica che permette la diffuzione del virus all’uomo, ma si è decisono di non dilvulgare completamente i risultati della ricerca. questo per tutelare […]
Nella regione dell’High Plains, in Texas, le colture hanno lottato per sopravvivere con appena un decimo della pioggia normale, in un anno di gran clado e siccità “Questo è l’anno in cui si è registrata la maggiore siccità a memoria d’uomo”, spiega Thomas Marek, un esperto della A & M University in Texas. Gli esperti […]
In un enorme sforzo della ricerca mondiale sono state individuate 68 regioni del genoma che regolano la formazione e la struttura delle piastrine, le cellule del sangue, che hanno un ruolo in molte malattie. Alla ricerca hanno partecipato anche nove istituzioni italiane, e il progetto ha consentito di individuare le varianti genetiche coinvolte nella formazione […]
Secondo i ricercatori di Chieti e Ancona sarà possibile stabilire se si è predisposti all’ictus attraverso un’analisi genetica che prenda in considerazione 5 caratteristiche. el indicazione date dai medici circa lo stile di vita resteranno sempre utli, ma attraverso queste nuove analisi sarà possibile capire la predisposizione dei singoli soggetti all’ accadimento ictus. Le 5 […]
In un nuovo studio su oltre 61.000 persone, pubblicato oggi sulla rivista Nature Genetics, I ricercatori hanno identificato un gran numero di regioni del codice genetico umano che sono coinvolte nella regolazione delle funzioni del fegato. Il lavoro è una collaborazione internazionale guidata dall’ Imperial College di Londra e identifica 42 regioni genetiche associate con […]
Le tecnologie di analisi genomica consentono lo studio dei fattori genetici legati a numerose malattie. Per alcune, questo tipo di ricerca ha scoperta molte informazioni estremamente interessanti e utili, come nel caso del melanoma. Uno studio pubblicato su Nature Genetics e promosso dal consorzio GenoMEL,individua tre nuove regioni cromosomiche implicate nella suscettibilità al melanoma. Il […]
Secondo uno studio dell’Università di Yale, dei parassiti genetici avrebbero invaso il genoma dei mammiferi più di 100 milioni di anni fa cambiando il modo di riprodursi dei mammiferi e trasformando l’utero in quello che sarebbe diventato l’attuale utero degli esseri umani e degli altri mammiferi passando dalla riproduzione ovipara alla creazione di in una […]
4 settembre 2011 ─ (Bronx, NY) ─ I ricercatori dell’Albert Einstein College of Medicine of Yeshiva University hanno pubblicato un lavoro nell’edizione on line di settembre di Nature Medicine, in cui dichiarano che hanno sviluppato un vaccino contro la tubercolosi (TB) che ha dimostrato di essere potente e sicuro negli studi sugli animali. Secondo l’Organizzazione Mondiale […]