Gaianews

riscaldamento climatico

  • Il cambiamento climatico può impedire che i vulcani raffreddino la Terra

    Il cambiamento climatico può impedire che i vulcani raffreddino la Terra

    Una nuova ricerca della University of British Columbia (UBC), Canada, dimostra che il cambiamento climatico può impedire l’effetto del raffreddamento dell’aria prodotto dalle eruzioni vulcaniche. Potrà sembrare strano, eppure le eruzioni vulcaniche raffreddano l’atmosfera. Quando un’eruzione è abbastanza imponente, i vulcani rilasciano vapori di zolfo che salgono fin nell’alta atmosfera, raggiungendo il suo livello più […]

  • Le tendenze climatiche del 2016 continuano a battere tutti i record

    Le tendenze climatiche del 2016 continuano a battere tutti i record

    Nella prima metà del 2016, due indicatori chiave del cambiamento climatico – la temperatura della superficie terrestre e l’estensione del ghiaccio marino artico – hanno infranto numerosi record, secondo le analisi della NASA, basate sulle osservazioni satellitari della superficie del pianeta e i dati trasmessi a terra dallo spazio. Secondo gli scienziati del Goddard Institute […]

  • USA, I cambiamenti climatici minacciano le foreste di conifere

    USA, I cambiamenti climatici minacciano le foreste di conifere

    Secondo un recentissimo studio pubblicato su Nature Climate Change, le foreste di conifere che popolano la porzione sud-occidentale degli Stati Uniti potrebbero estinguersi entro il 2100. Il gruppo di scienziati è giunto a questa preoccupante conclusione analizzando dati raccolti in campo e producendo complessi modelli computazionali. I potenziali responsabili di questo drammatico scenario sarebbero il […]

  • Quanto manca all’Apocalisse?

    Quanto manca all’Apocalisse?

    Questa è una domanda che ci poniamo un po’ tutti, manca davvero pochissimo alla fine del mondo oppure siamo ancora in tempo per invertire l’attuale situazione? Con il termine Doomsday clock si vuole indicare un “particolare orologio immaginario” che ha il compito di calcolare quanto tempo mancherebbe all’apocalittica fine del mondo. La situazione attuale ha […]

  • Ghiacciai italiani scesi del 60% dal 1980, si difendono con ‘scudo’ di sassi

    Ghiacciai italiani scesi del 60% dal 1980, si difendono con ‘scudo’ di sassi

    Drammatica la situazione dei ghiacciai italiani, che aumentano si numero solo a causa della frammentazione e riducono la propria superficie del 60% dal 1980 ad oggi. Lo studio è stato pubblicato dall’Università degli Studi di Milano, Levissima, Ev-K2-CNR e con il supporto scientifico del Comitato Glaciologico Italiano. Sono 896 i corpi glaciali oggi presenti sulle montagne […]