Una nuova ricerca rivela alcune innovazioni evolutive davvero uniche nel cervello dei primati. In uno studio pubblicato ieri online sulla rivista Neuron, un gruppo di ricercatori descrive il ruolo dei microRNA – così chiamato perché contiene solo 22 nucleotidi – in una parte del cervello nota come zona subventricolare esterna. Il microRNA appartiene ad una […]
Un team di scienziati del Karolinska Institutet e dell’Università di Harvard ha fatto un passo importante verso il trattamento degli attacchi di cuore, istruendo il tessuto cardiaco dei topi a guarire grazie ad un fattore che innesca la rigenerazione cardiovascolare. Tutto questo grazie all’uso di cellule staminali cardiache. Lo studio è stato pubblicato su Nature […]
Il DNA non codificante costituisce la stragrande maggioranza del DNA, solo il restante 2% è costituito da geni. Gli scienziati da anni si chiedono quale sia la reale funzione di questo dna denominato “spazzatura”. Questo nuovo studio, pubblicato sulla rivista Nature, suggerirebbe che la gran parte del DNA non codificante non è necessaria per la […]
Un nuova ricerca si interroga sulla funzione di uno speciale DNA, che una volta divenuto “spazzatura” sembrerebbe giocare un ruolo determinante in alcune gravi malattie neurologiche. La ricerca è stata condotta dagli scienziati dell’Università della California ed è stata effettuata su modelli murini. Anche se i ricercatori sono stati per lo più impegnati a codificare […]
HARVARD – Gli scienziati dell’Università di Harvard hanno risolto un mistero inscritto nella storia stessa del DNA. Per la prima volta sono state individuate con chiarezza le differenze tra le parti apparentemente sinonime della struttura a doppia elica. La scoperta del DNA ad opera di Watson e Crick risale a sessant’anni fa. Pur conoscendo i […]
Le molecole di DNA ed RNA sono le strutture fondamentali per la vita. Contengono le informazioni per costruire le cellule e sono quindi la base per tutta la vita sulla Terra. A lungo ci si è chiesti se la forma del DNA come lo conosciamo è l’unica a poter funzionare nei meccanismi di replicazione all’interno delle cellule, […]
Le cure per le malattie genetiche si rivolgono spesso all’RNA, mentre sono state trovate solo raramente le piccole molecole che regolano le sue funzioni. Ma gli scienziati Florida campus of The Scripps Research Institute hanno individuato una serie di piccole molecole che agiscono contro un difetto dell’RNA che causa la più comune forma di distrofia […]