Gaianews

scimmie

  • Anche le scimmie hanno ‘tradizioni’

    Anche le scimmie hanno ‘tradizioni’

    I cebi barbuti di Fazenda Boa Vista, in Brasile, tramandano di generazione in generazione comportamenti tecnologici come l’uso di strumenti per rompere noci di palma: allo studio che ha ottenuto la copertina di Pnas partecipa Elisabetta Visalberghi dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr. Le tradizioni culturali umane si mantengono attraverso meccanismi quali […]

  • Dieta ipocalorica fa vivere più a lungo e sani

    Dieta ipocalorica fa vivere più a lungo e sani

    Un nuovo studio americano sulle scimmie Rhesus conferma quello che da tempo i ricercatori sospettano: mangiare meno in modo strutturale fa bene al corpo, almeno a quello delle scimmie Rhesus oggetto dell’esperimento. Ma poiché la vicinanza genetica delle scimmie all’uomo fa sì che molte malattie siano simili tra le die specie, i ricercatori pensano che questo esperimento dia un valido supporto alla teoria

  • Anche le scimmie hanno una personalità

    Anche le scimmie hanno una personalità

    Chi possiede animali domestici forse lo darebbe per scontato, ma ricercatori del CNR in collaborazione con la Freie Universität di Berlino hanno dimostrato che i cebi dai cornetti reagiscono in maniera diversa nelle stessa situazione rivelando specifici caratteri di personalità. I cebi dai cornetti sono scimmie il cui antenato in comune con l’uomo risale a […]

  • Anche i babbuini capiscono i numeri

    Anche i babbuini capiscono i numeri

    Pollici opponibili, volti espressivi, sistemi sociali complessi: è difficile non notare le somiglianze tra scimmie e umani. Ora un nuovo studio condotto su babbuini che vivono in uno zoo che i babbuini intendono i numeri

  • Fossile di grande scimmia getta nuova luce sull’evoluzione dell’uomo

    Fossile di grande scimmia getta nuova luce sull’evoluzione dell’uomo

    Un esperto di anatomia dell’Università del Missouri afferma che la forma del bacino di un esemplare fossile di una nuova specie di scimmia scoperta in Spagna nel 2002 e vissuta circa 11,9 milioni di anni fa lascia pensare che la specie fosse un’antenato di tutti i primati, ma non delle piccole scimmie, che devono quindi essersi separate prima

  • Comportamenti sociali e empatia: nuova scoperta sui macachi

    Comportamenti sociali e empatia: nuova scoperta sui macachi

    Anche se non lo si direbbe, visto che nel nostro immaginario le scimmie sono spesso dipinte come animali che rubano, una ricerca sembra aver dimostrato che le scimmie associano una sensazione di ricompensa al momento in cui danno qualcosa ad un’altra scimmia

  • Scoperta in Congo il Lesula, una nuova scimmia: è già a rischio di estinzione

    Scoperta in Congo il Lesula, una nuova scimmia: è già a rischio di estinzione

    Si chiama Lesula una scimmia dal volto umano scoperta da un gruppo di scienziati americani e di alcuni istituti per la conservazione della fauna selvatica nella Repubblica Democratica del Congo, in Africa. La scimmia era in realtà già nota alla gente comune proprio con il nome popolare di Lesula . E’stata vista per la prima volta dai ricercatori perchè un individuo femmina era tenuto in cattività in un paese nel 2007. Durante la loro ricerca gli studiosi hanno incontrato diversi individui tenuti in cattività e hanno potuto, con il permesso dei proprietari, studiarli per dimostrare la differenza fra questa nuova specie e una specie “sorella”, accertando quindi l’esistenza di una specie nuova.

  • Nate le prime scimmie “chimera” con cellule provenienti da diversi embrioni

    Per la prima volta nella storia della scienza sono state create le prime scimmie chimera, ossia scimmie nate da embrioni che contenevano cellule appartenenti a diversi ovuli fecondati. I cuccioli i macaco – due esemplari chiamati Hex e Roku – stanno bene e sembrano godere di ottima salute, anche se le polemiche per la creazione […]

  • Le scimmie rhesus hanno una forma di consapevolezza di sé inaspettata

    Nel primo studio del suo genere su una specie animale che non sa superare il tipico esame di auto-riconoscimento allo specchio, lo psicologo cognitivo Justin J. Couchman della Università di Buffalo ha dimostrato che invece le scimmie rhesus hanno un senso di auto-coscienza – la capacità di capire che sono la causa di certe azioni […]

  • Anche i gibboni hanno un loro accento regionale

    I gibboni dal ciuffo (genere Nomascus) vivono nelle dense foreste pluviali asiatiche, in particolare in Cina, Laos, Cambogia e Vietnam, e, a causa del loro habitat, comunicano con gli altri gibboni con il canto. Sia i maschi che le femmine cantano in modo da definire il territorio e trovare un compagno, e le coppie cantano dei […]