Lo scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis) si sta diffondendo in Umbria in maniera massiccia, al punto da portare con sé un rischio dal duplice volto, sanitario ed economico secondo quanto riportato nel corso del IX Congresso Italiano di Teriologia , che si è svolto a Civitella Alfedena, nel cuore del Parco d’Abruzzo, nei giorni scorsi. A sostenerlo […]
I cambiamenti climatici, così come il fattore meteorologico, sono in grado di influenzare le dinamiche di popolazione di piante e animali: è il caso dello scoiattolo rosso, come è stato dimostrato da un recente studio, firmato Università degli Studi dell’Insubria e presentato da Francesco Bisi, assegnista di ricerca presso l’Università, nel corso del IX Congresso […]
GENOVA – Lo scoiattolo grigio e quello rosso tornano a far parlare di sé, riaccendendo l’annoso e delicatissimo dibattito sulle specie alloctone, ossia quelle specie presenti in aree estranee al loro areale originario. A suscitare il rinnovato fervore, stavolta, una discussa sentenza del TAR che in seguito al ricorso della onlus V.A.S (Verdi Ambiente e […]
Le specie alloctone o aliene, sono quelle specie che non appartengono a un certo ecosistema, ma vi arrivano per circostanze fortuite, quasi sempre legate all’uomo, e lo sconvolgono. E’ quello che è successo con lo scoiattolo grigio, importato dall’America in Europa, probabilmente nel 1948 da un diplomatico Americano, e che ora dovrà essere eradicato secondo […]