L’interrogativo su come alcune specie invasive possano diffondersi tanto rapidamente negli oceani del mondo, espandendosi in maniera autonoma, senza l’aiuto del traffico marittimo, potrebbe essere stato parzialmente risolto da un nuovo studio israelo-americano sul Mar Mediterraneo. Prendiamo, come esempio, il ‘coniglio del Mar Rosso’. Si tratta di un pesce, il Siganus luridus, tipico abitatore dell’Oceano […]
L’aumento delle temperature delle acque nel Mar Mediterraneo sta incoraggiando numerose specie aliene, ossia non native, all’invasione e alla colonizzazione di nuovi territori, con potenziali gravi impatti sociologici e socio-economici. Secondo gli studi più recenti, a partire dal 2001 ammonterebbe a circa 130 il numero delle specie marine che hanno fatto il loro ingresso nelle […]
Secondo un nuovo rapporto di alcuni scienziati marini, l’acidificazione degli oceani potrebbe favorire l’invasione delle cosiddette ‘specie aliene’, vale a dire specie marine quali alghe, meduse, granchi e molluschi che non appartengono a quel determinato habitat, ma tendono a colonizzarlo mediante una diffusione che ha radici in altre aree dell’oceano, con conseguenze dannose per gli […]
Un recentissimo studio dell’Università di Toronto, pubblicato dalla rivista Proceedings of the Royal Society B., dimostra come le specie aliene, anche appartenenti a regni differenti, si aiutino a vicenda nel promuovere la propria dispersione, minando insieme la stabilità degli ecosistemi. Lei si chiama Myrmica rubra, meglio nota come formica del fuoco europea o formica rossa. […]
Si chiama “The invasion – A coypumentary” il documentario di inchiesta che indaga e racconta il “fenomeno nutria” in Italia. Quello delle specie alloctone è un tema caldo, di cui ultimamente si è parlato molto, soprattutto in relazione allo scoiattolo grigio e allo scoiattolo rosso. Animali originari di paesi più o meno lontani, diffusi direttamente […]
Il dottor Mauro Ferri, veterinario della AUSL di Modena, ipotizza che invece di abbattere le nutrie e poi bruciarne le carcasse, le carni di questi animali, così come accade in altri paesi e come già accaduto anche nel nostro paese negli anni ’50 possano essere consumate dall’uomo
Specie aliene, cambiamenti climatici e protezione di mammiferi italiani a grave rischio di estinzione. Sono solo alcuni dei temi trattati in occasione del IX Congresso della Associazione Teriologica Italiana (ATIt) in collaborazione con il Parco e la Società Italiana di Ecopatologia che si terrà dal 7 al 10 maggio a Civitella Alfedena, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo. Abbiamo raggiunto il presidente dell’ATIt Adriano Martinoli, che ha chiarito alcuni degli aspetti più importanti trattati nel congresso
Si è tenuto ieri a Milano il convegno della LAV, La Lega Anti Vivisezione, sulle specie aliene in Italia. Il convegno, dal titolo Alieni sulla Propria Terra ha messo in luce i problemi legati alla presenza di specie provenienti da altri territori che possono rappresentare una minaccia e dei costi anche ingenti. Secondo la LAV, […]
La globalizzazione, con la sua sempre crescente domanda di trasporto di merci, ha inavvertitamente aperto le porte ad una nuova invasione silenziosa. Una nuova ricerca ha creato un modello previsionale di come si muoveranno le specie aliene, mappando la diffusione di specie marine invasive potenzialmente dannose trasportate delle navi cargo in tutto il mondo. Gli […]
La direzione del Parco Nazionale delle Galapagos ha annunciato la scorsa settimana l’inizio dell’eradicazione dei ratti dalle isole di Pinzon e Plaza Sur, per proteggere le specie autoctone minacciate dall’invasione dei roditori. L’operazione inizia oggi 17 novembre e dovrebbe concludersi verso la metà di dicembre
Esperti provenienti da due università americane hanno formulato una originale teoria su come gli antichi abitanti dell’Isola di Pasqua siano riusciti a trasportare gli enormi Moai, le statue che caratterizzano il paesaggio di questa lontanissima isola del Pacifico, dalle cave fino ai declivi che danno verso il mare. La nuova teoria cerca una spiegazione alternativa […]
La zanzara tigre, finora considerata solo un insetto fastidioso in Europa, è uno degli effetti tangibili dell’aumento delle temperature alle nostre latitudini. E anche se le autorità rassicurano sulla possibilità di trasmissione di malattie, alcuni microeventi avvenuti in Italia e Francia hanno preoccupato i ricercatori. Ora una ricerca sperimentale svolta a Sant Cugat del Vallès […]
Alcuni ricercatori dell’Università del Wisconsin hanno scoperto la prima evidenza sperimentale che il cambiamento radicale degli ecosistemi può essere rilevato in anticipo. I ricercatori hanno studiato dei segnali complessi di un lago del Wisconsin e hanno scoperto che quei segnali potevano essere identificati come una campana d’allarme di una tragedia imminente: la fine di un […]