Numerosi studi hanno ampiamente dimostrato come l’esercizio fisico rappresenti un’utile salvaguardia della funzione cognitiva e la sua pratica costituisca un indiscusso beneficio nella prevenzione della demenza legata all’età avanzata. Recentemente, i ricercatori dell’Università Goethe di Francoforte, in Germania, hanno svolto uno dei primi studi al mondo sulle modalità con cui l’esercizio fisico influisce anche sul […]
Ad ogni inizio anno i giornali abbondano di buoni consigli per vivere meglio. Questa volta ci pensa il presidente dell’American College of Sports Medicine, che ricorda come camminare almeno 150 minuti a settimana (mezz’ora al giorno) prevenga almeno 40 malattie. Secondo l’esperto, gli adulti dovrebbero riuscire a fare 150 minuti alla settimana di attività fisica da […]
Le donne anziane che camminano regolarmente almeno un’ora al giorno hanno meno probabilità di ammalarsi di cancro al seno rispetto alle loro coetanee meno attive, secondo un nuovo studio. Inoltre, il beneficio rimane anche in presenza di obesità e di terapie ormonali
Secondo un recente studio camminare circa un’ora al giorno tutti i giorni è legato ad un minor rischio di tumore al seno. Secondo la ricerca, in particolare le donne anziane che fanno passeggiate regolari hanno meno probabilità di ammalarsi di cancro al seno rispetto alle loro coetanee meno attive, secondo i ricercatori della American Cancer Society
Farmaci o esercizio fisico? Una ricerca dimostra che potenzialmente fare esercizio fisico proteggerebbe di più che assumere farmaci. I ricercatori che hanno condotto la ricerca chiedono che siano avviati approfondimenti in proposito, visto che la posta in gioco è la prevenzione con i relativi carichi sulle casse dei sistemi sanitari nazionali. Medici e pazienti hanno […]
La combinazione di musica e esercizio fisico farebbe bene al cuore, secondo una recente ricerca. Infatti, questa accoppiata migliora la funzione endoteliale. Ma anche il solo ascolto della musica porta a dei benefici effetti sulla circolazione. La professoressa Deljanin Ilic, autore della ricerca, ha dichiarato: “L’ascolto di musica che ci piace per 30 minuti al […]
Si sono svolti in tutta Italia gli Stati Generali della Pediatria, che giunge quest’anno alla seconda edizione ed è organizzata dalla Società Italiana di Pediatria (SIP) in occasione della Giornata Mondiale del Bambino e dell’Adolescente. L’obiettivo dichiarato è cercare di contrastare la vera e propria epidemia di obesità tra i bambini, che ormai rappresenta un rischio per le future generazioni e per la società
Un recente studio ha messo in evidenza che la combinazione di attività fisica e assunzione di olio di pesce fa bene alla tonicità muscolare
Le Olimpiadi sono cominciate. Il mondo di si unisce per celebrare le buone intenzioni dello sport. E attorno a questo naturalmente ci sono grossi interessi economici. La città di Londra, per ospitare i giochi, è stata stravolta e i londinesi non sono proprio tutti entusiasti. Lo dimostra un articolo uscito oggi sul giornale The Guardian […]
Uno studio della McMaster Hamilton University in Canada, guidato dal professor Mark Tarnopolsky, ha dimostrato che l’esercizio fisico mantene giovani. L’esperimento è stato svolto su modelli murini modificati geneticamente per invecchiare più velocemente. I topi, oltre ad avere un pelliccia più lucente e scura, non mostravano nessuno degli effetti dell’invecchiamento dei loro compagni pigri. La […]
La Commissione Vigilanza e Controllo del Doping (Cvd) del Ministero della Salute ha presentato ad un convegno all’Istituto Superiore per la Sanità i risultati dei controlli per il 2011. Secondo i controlli il 3% degli sportivi amatoriali italiani fa uso di doping. Anche il 10% dei frequentatori delle palestre abusa di farmaci dopanti. Di entrambi […]
Secondo una ricerca norvegese pubblicata sullo Scandinavian Journal of Medicine and Science in Sports i bambini di oggi sono meno atletici del 10% rispetto agli inizi degli anni ’70 a causa di tv e computer. La ricerca ha confrontato i risultati delle performance atletiche dei bambini sui 3000 metri negli ultimi 40 anni e ha […]
Per capire meglio come l’esercizio influenza l’attività cerebrale, alcuni ricercatori irlandesi hanno recentemente chiesto ad un gruppo di studenti universitari maschi sedentari di partecipare a un test della memoria seguito da un intenso esercizio fisico. Prima dell’esercizio, ai giovani sono state mostrate molte foto con volti e nomi di sconosciuti. Dopo una pausa, gli studenti […]
Un nuovo studio suggerisce che un aspetto importante, anche se spesso trascurato, del successo a scuola e negli sport è la gestione dello stress. I ricercatori dell’università di Chicago credono infatti che imparare a gestire correttamente lo stress sia un fattore critico per il successo degli studenti sia in aula che sul campo da gioco. […]
Uno studio pubblicato online sulla rivista The Lancet mostra che soli 15 minuti di attività fisica al giorno riducono il rischio di morte del 14% e aumentano l’aspettativa di vita di 3 anni rispetto alle persone inattive. L’articolo è del dottor Chi-Pang Wen, dell’Istituto di Ricerca Sanitaria di Taiwan e del Cina Medical University Hospital, […]
Secondo il rapporto Osservasalute 2010, in Italia la dieta mediterranea si è persa per strada e andrebbe recuperata
Il rapporto 2010 di Osservasalute mostra comportamenti sempre più a rischio tra i giovani e le donne.
Soli 150 minuti a settimana di attività fisica moderata possono ridurre il rischio di tumori della mammella e del colon, secondo le nuove raccomandazioni sull’attività fisica per la salute rilasciate dall’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, in occasione della Giornata mondiale del cancro, lo scorso 4 febbraio. “L’attività fisica ha un ruolo importante nel ridurre l’incidenza […]
Per mezzo secolo, il nitrato inorganico è stato associato ad effetti negativi sulla salute, ma più di recente sono iniziate ad arrivare prove che dimostrano il contrario. Nel 1990, un gruppo di ricerca presso il Karolinska Institutet ha dimostrato come il corpo possa convertire il nitrato di NO (monossido d’azoto), una molecola coinvolta in molte […]
I dati analizzati dal Studio prospettico europeo sul cancro e nutrizione (EPIC) ha dimostrato che le persone che mangiano almeno otto porzioni di frutta e verdura al giorno hanno un rischio inferiore del 22% di morte per cardiopatia ischemica rispetto a quelli che consumano meno di tre porzioni al giorno. Una porzione è intesa come […]