Gaianews

squali

  • Bandringa, gli antenati degli squali che migravano all’inverso

    Bandringa, gli antenati degli squali che migravano all’inverso

    Gli squali Bandringa, 310 milioni di anni fa, per deporre le uova, migravano dalle paludi d’acqua dolce e dai fiumi verso l’oceano, in direzione opposta a quella dei salmoni che, per lo stesso motivo, risalgono i fiumi provenendo dal mare. E’ questa la sorprendente conclusione di Lauren Sallan, paleontologa dell’Università del Michigan e del collega Michael Coates, dell’Università […]

  • Costa Rica: tartarughe minacciate dalla pesca intensiva <br> Ambientalisti denunciano conflitti di interesse del Governo

    Costa Rica: tartarughe minacciate dalla pesca intensiva
    Ambientalisti denunciano conflitti di interesse del Governo

    Secondo una ricerca le tartarughe marine del Costa Rica sono seriamente minacciate dalla pesca commerciale. Gli ambientalisti, che si sono riuniti in un comitato, chiedono che vengano rispettate le leggi sulla pesca e che siano istituite aree marine protette. Inoltre denunciano i conflitti di interesse del Governo, che avrebbe interessi diretti nella pesca commerciale. La […]

  • La pesca eccessiva degli squali sta danneggiando le barriere coralline

    La pesca eccessiva degli squali sta danneggiando le barriere coralline

    Un team di scienziati provenienti da Canada e Australia ha scoperto che un calo delle popolazioni di squali è dannosa per le barriere coralline. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Plos One “Dove i numeri di squali sono ridotti a causa della pesca commerciale , vi è anche una diminuzione dei pesci erbivori che […]

  • Squali elefante: trovata plastica nei muscoli

    Squali elefante: trovata plastica nei muscoli

    Abbiamo parlato pochi giorni fa del problema ormai gravissimo dei rifiuti di plastica che si accumulano negli oceani e nei grandi bacini idrici. Per la maggior parte dei casi, le particelle di plastica sono inferiori al mezzo centimetro e questo fa sì che diventino cibo inconsapevole per i pesci. Nella ricerca americana si diceva che […]

  • “Il vero pericolo è l’uomo”: uno spot e un fumetto dedicato agli squali

    “Il vero pericolo è l’uomo”: uno spot e un fumetto dedicato agli squali

    Il progetto ‘Sharklife’, dedicato alla conservazione degli squali nel Mediterraneo, punta alla riduzione della mortalità di questi animali causata dalla pesca professionale e sportiva in Italia. Tante le azioni concrete – realizzate soprattutto dal CTS (Centro Turistico Studentesco e giovanile) – tra cui la realizzazione di uno spot e di un fumetto a loro dedicati. Gli altri partner […]

  • Squali del Mediterraneo e del Mar Nero a grave rischio di estinzione

    Squali del Mediterraneo e del Mar Nero a grave rischio di estinzione

    In un recentissimo studio la FAO denuncia il grave rischio di estinzione per gli squali nei nostri mari. Nel Mediterraneo e nel Mar Nero gli stock di squali nel corso degli ultimi 200 anni sono infatti diminuiti drammaticamente, e adesso sono a rischio d’estinzione, con serie implicazioni per l’intero ecosistema marino e la catena alimentare della regione

  • Squali, decisa la protezione per tre specie a rischio

    Squali, decisa la protezione per tre specie a rischio

    Alla fine è arrivata la decisione di proteggere alcune specie di squalo che sono ormai a rischio di estinzione. Gli Stati Parte della Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES) hanno  infatti approvato ieri una migliore protezione per  tre specie di squali, innalzandone il livello di protezione e inserendoli nell’Appendice II,  ciò al fine di potere più seriamente monitorare e regolamentare il commercio di questi animali ed in particolare delle pinne di pescecane e della loro carne

  • Gli squali attaccano Milano!

    Gli squali attaccano Milano!

    Si apre la 16esima edizione della Conferenza Scientifica Annuale promossa da EEA (European Elasmobranch Association), conferenza che si terrà a Milano dal 22 al 25 novembre tra le aule dell’Università e negli spazio dell’antico Acquario Civico. Quest’anno tra gli ospiti ci sarà anche GRIS, Gruppo di Ricercatori Italiani sugli Squali, razze e chimere

  • Grande squalo bianco, il governo australiano vuole l’uccisione preventiva

    Grande squalo bianco, il governo australiano vuole l’uccisione preventiva

    Un piano che prevede l’uccisione dei grandi squali bianchi che si avvicinano troppo alle spiagge australiane per proteggere i bagnanti ha suscitato la reazione indignata di ambientalisti e conservazionisti. Il grande squalo bianco è infatti una specie considerata minacciata, a causa della pesca illegale e indiscriminata per le sue pinne, molto ambite in Oriente

  • Commisione ambiente dell’Europa vieta drasticamente la pesca degli squali

    La Commissione ambiente del Parlamento europeo ha deliberato a larga maggioranza di proteggere  gli squali dalla pratica del finning. Il finning consiste nell’asportazione delle pinne dello squalo quando è ancora vivo gettando poi il corpo in mare, magari con l’animale agonizzante. Le pinne hanno un alto valore commerciale perchè sono richieste dal mercato cinese per […]

  • Squali grigi nel Pacifico: numeri preoccupanti alla prima stima ufficiale

    Negli ultimi trent’anni le popolazioni di molti squali sono state decimate a causa della pesca sia mirata alle pinne sia ad altre specie, oltre ovviamente alla pesca sportiva. Finora però non c’erano dati che quantificavano la perdita per alcune popolazioni del Pacifico. Sulla rivista Conservation Biology sono stati ora pubblicate le stime della perdita di […]

  • Settimana Europea dello Squalo alla Stazione Zoologica Anton Dohrn

    In occasione della Settimana Europea dello Squalo la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli – centro d’eccellenza a livello internazionale sulla ricerca della biologia ed ecologia marina e sede dell’unico Acquario ottocentesco ancora visitabile al mondo – offre una ricca serie di appuntamenti per sensibilizzare il pubblico alla protezione delle popolazioni di squali a rischio d’estinzione […]

  • Gli “squali da due milioni di dollari”. Un’isola del Pacifico li preferisce vivi

    Un solo squalo della barriera corallina può contribuire per almeno due milioni di dollari all’economia di Palau, un’isola dell’Oceano Pacifico. Lo rivela un nuovo studio dell’Istituto Australiano per le Scienze Marine e dell’Università dell’Australia. L’analisi ha quantificato i benefici economici dell’industria dello “shark-diving”, le immersioni dei turisti per poter osservare questi animali dal vivo nel […]

  • Studio di uccelli fossili mostra fenomeno di estinzioni a catena nel regno animale

    GAINESVILLE, Florida – Uno studio dell’Università della Florida dimostra l’effetto a catena nell’estinzione nel regno animale, mostrando come la scomparsa dei grandi mammiferi 20.000 anni fa ha portato alla scomparsa di una specie di molotro fossile. Lo studio mostra l’effetto che la perdita dei grandi mammiferi ha avuto su altre specie, ed i ricercatori dicono […]