Gaianews

storia

  • Consapevolezza

    Consapevolezza

    In questi giorni ho scorso i principali avvenimenti dagli anni Sessanta sino a oggi, secondo quanto è contenuto in Wikipedia. Cui va il mio più sentito ringraziamento. Nello scorrere i fatti, mi sono anche appuntata gli avvenimenti a mio avviso più importanti e ho notato alcune cose interessanti. Negli anni Sessanta è successo di tutto. […]

  • Libano: censure nei libri di Storia, educazione civile a rischio

    Libano: censure nei libri di Storia, educazione civile a rischio

     Nelle scuole del Libano non si insegna ovunque la stessa Storia e sovente i libri di testo sono scelti in base all’appartenenza religiosa dell’istituto. In un Paese in cui esistono ben 18 confessioni religiose, spesso in contrasto fra loro, il risultato è l’acuirsi dei conflitti fra i diversi gruppi già sui banchi di scuola

  • Scoperti al museo del Cairo i Gemelli di Antonio e Cleopatra

    E’ di una ricercatrice del CNR italiano la scoperta di una rappresentazione scultorea dei due gemelli figli di Antonio e Cleopatra al museo del Cairo. I due ebbero due gemelli e un figlio maschio. Quando si tolsero la vita, i due gemelli furono affidati alla sorella di Ottaviano Augusto, Ottavia. Ma purtroppo si sa bene […]

  • La storia delle malattie è nascosta negli scheletri di 1000 anni fa

    Due squadre di ricercatori della Michigan State University – una che  lavoro in un luogo di sepoltura medievale in Albania, l’altro in un laboratorio per l’analisi del DNA a East Lansing – hanno dimostrato come la scienza moderna può svelare i misteri del passato. Questa ricerca è infatti la prima a confermare l’esistenza della brucellosi, […]

  • Week-end nei parchi: iniziative per tutti i gusti

    Ecco le proposte per trascorrere il finesettimana nei parchi. Escursioni, educazione ambientale per i più piccoli, escursioni notturne, degustazioni e precorsi storici. Buon divertimento!   Il 15 luglio – Panorami mozzafiato al Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Umbria, Marche) IL FASCINO DEI PIANI DI CASTELLUCCIO Un punto panoramico sul Pian Grande, la vecchia Dogana e […]

  • La crescita microbica nella tomba di Tutankhamen suggerisce una sepoltura frettolosa

    Nella tomba del re Tutankhamen, le pareti riccamente dipinte sono ricoperte da macchie marrone scuro che sfigurano il volto della dea Hathor, i babbuini rivestiti d’argento e, a guardar meglio, quasi ogni superficie. Nonostante quasi un secolo di ricerca scientifica, la precisa identità di queste macchie resta un mistero, ma il microbiologo Ralph Mitchell della […]

  • L’alba del pensiero, puntata 32. I protagonisti dell’800

    Il titolo della puntata scorsa è stata “Goodbye Hegel, Goodbye”, in realtà sentiremo ancora molto parlare di Mr. Hegel. In ogni rivoluzione che si rispetti in fin dei conti, morto il capo carismatico, si cerca di ricostruire o qualcosa di affine alla sua volontà cercando nuove vie, creando gruppi nuovi, oppure modificando il messaggio originario […]

  • Fine settimana nei parchi tra paesaggi e cultura

    Anche questa settimana vi rivolgiamo l’ invito a trascorrere il week-ned nei parchi d’Italia. Nel nostro Paese ogni parco o riserva è ricca di storia, ci sorprende con paesaggi mozzafiato e, grazie a coloro che lavorano per l’educazionale ambientale, l’incontro con la natura diventa occasione di apprendimento. Buon fine settimana. Dal 12 al 15 maggio […]

  • In canoa per avvistare l’orso: proposte per il fine settimana

    Molteplici, affascinanti, rilassanti le proposte dei parchi per il vostro fine settimana. Come sempre troverete proposte per riscoprire la cultura dei nostri piccoli paesi, ricchi di testimonianze storiche. Ma non mancano proposte più avventurose: in canoa per avvistare il cervo e l’orso, ad esempio, e proposte per le famiglie: un giro sull’asinello o la festa […]

  • L’alba del pensiero, puntata 28. Schelling, il padre della Natura

    Ebbene sì, ci avviciniamo a grandi falcate all’altro grande punto di svolta della filosofia occidentale, colui che dopo Cartesio e Kant, modificò per anni lo stesso pensare di fare filosofia, non solo la filosofia stessa. Mi riferisco ad Hegel ovviamente che ognuno di voi,anche chi non ha mai studiato filosofia avrà sentito nominare almeno una […]

  • Lasciandosi sorprendere dalla natura: il fine settimana nei parchi

    Anche questa settimana, le proposte dei parchi vi invitano a staccare la spina della tv e uscire all’aria aperta. La natura può sorprenderci con immensi paesaggi e piccole scoperte: l’odore del fieno, il colore dei fiori. Il nostro Paese, ricco di storia, è luogo da riscoprire. Troverete iniziative per le famiglie, per gli sportivi e […]

  • Sei sculture in marmo del III secolo scoperte a Roma

    Importante ritrovamento archeologico oggi a Roma: nel corso di indagini archeologiche di tutela nell’ambito della realizzazione del Piano di Zona Edilizio “Anagnina 1”, nel X municipio di Roma, dirette dal dottor Roberto Egidi, all’interno di una vasca pertinente ad una villa romana, sono state rinvenute sei sculture in marmo di particolare rilevanza storica e artistica […]

  • Week-end coi Parchi: una notte nell’igloo al parco dell’Adamello

    Anche questa settimana ecco le proposte dai Parchi d’Italia:  economiche, divertenti, interessanti, emozionanti, su tutta la penisola. Potrete scegliere fra le olimpiadi di beneficenza sulla neve e una notte in truna, un rifugio costruito nella neve. Per i meno avventurosi, ma più artisti, una proposta per fotografare le cascate di ghiaccio; e non mancheranno, come […]

  • L’uomo sta cambiando il clima della Terra da migliaia di anni

    Le conquiste romane, la Morte Nera e la scoperta dell’America – modificando la natura delle foreste – hanno avuto un impatto significativo sull’ambiente. Questi sono i risultati degli scienziati dell’EPFL (Ecole Polytechnique Federale de Lousanne), che hanno svolto ricerche sulla nostra lunga storia di emissioni di carbonio nell’ambiente. “Gli esseri umani non hanno aspettato la rivoluzione […]

  • Deforestazione nel passato più forte di Gengis Khan e della grande peste

    Gengis Khan e le sue orde mongole hanno avuto un impatto sul ciclo globale del carbonio grande quanto la domanda annua di benzina oggigiorno. D’altra parte, la peste che decimò la popolazione europea nel XIV secolo – la cosiddetta Morte Nera –  andava e veniva troppo in fretta per poter influenzare l’aumento di emissioni di […]

  • Preistoria, scoperta la più antica lama realizzata con la tecnica dell’arrotatura in Australia

    Il più antico strumento di pietra al mondo mai affilato con la tecnica dell’arrotatura potrebbe essere stato realizzato dalle tribù aborigene che vivevano nell’Australia settentrionale. E’ stata infatti scoperta da un ricercatore della Monash University e da un team di esperti internazionali un’ascia che porta indietro la tecnologia di 5.000 anni. Anche se le prove […]