Gaianews

Storia della filosofia

  • L’alba del pensiero, puntata 37. Filosofia in Italia nell’800

    Dopo aver parlato per qualche settimana di filosofia tedesca, per lo più, la domanda che sorge spontanea in questo momento è: in Italia che accadeva nel panorama filosofico? Siamo all’inizio del 1800. In Italia è ancora prevalente una riflessione d’ispirazione illuministica che ha le sue radici in Locke e Condillac. Una qualche influenza inizia ad […]

  • L’alba del pensiero, puntata 36. Ludwig Feuerbach, un filosofo dalla parte del fuoco

    La settimana scorsa ci siamo concentrati su un filosofo cristiano, Soren Kierkegaard, che pone delle forti critiche alla propria religione, dall’interno. Oggi invece cercheremo di presentare un altro punto di vista. Sempre una critica alla religione ma scagliata dall’esterno, partendo da posizioni completamente diverse. Il filosofo di cui oggi dobbiamo parlare è Ludwig Feuerbach. E’ […]

  • L’alba del pensiero, puntata 32. I protagonisti dell’800

    Il titolo della puntata scorsa è stata “Goodbye Hegel, Goodbye”, in realtà sentiremo ancora molto parlare di Mr. Hegel. In ogni rivoluzione che si rispetti in fin dei conti, morto il capo carismatico, si cerca di ricostruire o qualcosa di affine alla sua volontà cercando nuove vie, creando gruppi nuovi, oppure modificando il messaggio originario […]

  • L’alba del pensiero, puntata 30. Hegel

    Questa settimana ci tocca la prometeica impresa di parlare di Georg Wihliem Fredrich Hegel. Hegel è da tutti considerato “Il filosofo” per eccellenza. Colui che muta un intero secolo, colui che svolge la funzione, volente o nolente, di paradigma per un’intera generazione successiva. Egli nasce a Stoccarda nel 1770, ha una vicenda famigliare travagliata con […]

  • L’alba del pensiero, puntata 29. L’idealismo

    “L’idealismo nella filosofia consiste solamente in questo: nel non riconoscere il finito come un vero essere”. Siamo giunti ad un nodo centrale della filosofia occidentale, a quel “movimento” che viene definito idealismo. Oggi tenterò di darne un’idea generale e definitoria, se non lo facessi si correrebbe il rischio di fraintendere la filosofia del signor Hegel […]