Damiani già prima dei ballottaggi aveva documentato che oggi è dai territori che viene una richiesta e proposta di un governo del territorio non più delegato e affidato ad un centralismo che ha fatto il suo tempo. Quel centralismo che ritroviamo abbondante e cocciutamente difeso nel nuovo Titolo V. Viste le scoppole che abbiamo registrato […]
Ha ragione Enrico Rossi a chiedere sull’ambiente rapide decisioni dopo tante discussioni. E lui sulla Toscana le ha presentate. E’ senz’altro condivisibile il contesto generale in cui si passa dalle energie rinnovabili, ai finanziamenti contro gli eventi alluvionali, alla erosione marina. Sono gli obiettivi del piano Ambientale ed Energetico toscano. Si punta alla tutela dei […]
Data la situazione generale dei parchi in Italia è bene che anche la nostra regione riprenda una riflessione e soprattutto una concreta iniziativa per dare seguito anche alla recente approvazione della nuova legge regionale sulle aree protette. Tanto più opportuna perché con la nuova legge è stata approvata anche quella sul paesaggio che da tempo […]
In Toscana, come nelle altre regioni che hanno votato, non è stato certo l’ambiente a tenere banco. La Toscana però, a differenza delle altre regioni, ha una sua agenda politica in cui l’ambiente è presente con ben due leggi importanti votate proprio a fine mandato. Leggi con un percorso difficile che uno dei candidati alla […]
La regione Toscana a differenza di gran parte delle altre regioni ha concluso il suo mandato approvando sia la nuova legge regionale sui parchi che quella del paesaggio. Non è una differenza da poco. Il dopo voto dovrà dirci quindi quali effetti potranno e dovranno avere queste importanti leggi sulle politiche ambientali non soltanto regionali. Se […]
C’è grande attesa e diffusa preoccupazione su come andrà a finire con la legge toscana sul paesaggio. Ne dipende il futuro delle Apuane ma dopo la girandola di emendamenti anche delle nostre coste e non solo della loro erosione. Dopo la crisi nera della passata stagione turistica per qualcuno basterebbe infatti far costruire un po’ […]
Tra i molti aspetti che emergono dalle vicende del piano paesaggistico toscano ma anche dalla recente approvazione della nuova legge regionale sulle aree protette toscane passata quasi inosservata ce né uno che merita di essere ripreso senza ulteriori indugi. E va fatto ricordando che in ragione del nuovo Codice dei beni culturali del 2004 dalla […]
Da tempo e non certo alla chetichella in Toscana si discute di paesaggio, di aree protette, di bacini idrografici, di spiagge. Se ne discute con leggi che spesso procedono con fatica e da non poco tempo che proprio ieri ha tagliato il traguardo. Penso ai parchi e non solo a quello delle Apuane da anni […]
In Toscana il Pd sta discutendo del suo ruolo in vista anche delle prossime elezioni regionali. L’esito del recente voto parlamentare non può che aiutare questo confronto visto che innanzitutto serve quel reciproco rispetto che a Roma è finalmente prevalso e con successo. Antonio Mazzeo pisano (d’adozione’) in una intervista al Tirreno in cronaca di […]
Dopo la Conferenza regionale del Pd si è tornati a discutere del ‘ruolo’ della Toscana e delle sue politiche nel contesto nazionale. L’articolo di Iacono su Il Tirreno e a seguire di Modica e le pronte e come sempre sferzanti repliche di Parrini meritano –primarie o non primarie- qualche commento. Innanzitutto che sull’oggetto del contendere […]
Pisa e i comuni interessati al parco di San Rossore sono impegnati in un confronto serio e partecipato sulla nuova legge regionale sui parchi. Giunta finalmente in vista del traguardo dopo tanti ritardi e rinvii la legge consente e richiede un ampio coinvolgimento tanto più interessante e opportuno in rapporto anche alla situazione allarmante per […]
Sui rischi di nuove cementificazioni grazie allo Sblocca Italia le denunce ormai dilagano. E’ già uscito anche un libro ‘Rottama Italia’ con una spietata documentazione. Dove invece come in Toscana di ambiente si è tornati a discutere sia pure faticosamente ma seriamente per evitare nuovi danni c’è che chiede di lasciar perdere e non farne […]
Prendo spunto dagli articoli su Repubblica di Firenze di Leonardo Rombai e Marzia Magrini sul piano del paesaggio per porre una questione che mi pare rimasta finora troppo in ombra. Tralascio le critiche non nuove sugli appesantimenti burocratici e così via che in ogni caso molto dipendono dal rapporto che si riuscirà a stabilire tra […]
Le vicende del paesaggio toscano ora che sono finite anche sulla stampa internazionale stando ad alcune prese di posizione dai cavatori del marmo ai viticoltori indurrebbero a chiedersi perché i costituenti si sono presi la briga di mettere in Costituzione l’art 9 che ci obbliga a tutelare –per legge- il paesaggio. Volevano davvero ‘insegnare’ come […]
Mentre le polemiche sul piano del paesaggio e il ruolo della nostra agricoltura continuano senza tanto riguardo verso i documenti e le responsabilità istituzionali, Repubblica ha pubblicato un Album ‘Terra Toscana – Lo show della natura’. L’assessore Salvadori apre le danze con un articolo ‘La Regione sosterrà la competitività delle aziende’. Traduzione; tutto il resto […]
Parte a Grosseto un piano pionieristico per gestire il randagismo canino. Approvato dalla Provincia di Grosseto ora il piano dovrà essere implementato dai comuni. Se tutti i comuni lo mettessero in pratica si realizzerebbe un risparmio tra 700mila e un 1milione e 200 mila euro. La Toscana è stata teatro di efferati atti contro il lupo, […]
In Toscana l’uccisione di molti esemplari di lupi e ibridi, spesso esposti in piazza, o mutilati e appesi, ha portato in evidenza una situazione di sofferenza da parte degli allevatori, costretti a subire gli attacchi da parte dei lupi e degli ibridi fra cani e lupi, senza avere una adeguata tutela da parte della Regione. […]
Continua in Toscana il dibattito sul governo del territorio e in particolare sull’ambiente. A tenere banco è la legge Marson ma ci sono anche altri aspetti e risvolti che meritano e richiedono maggiore attenzione per evitare nuovi errori dopo i vecchi a cui stiamo cercando con fatica di rimediare. Soprattutto serve evitare confusione. Confesso che […]
I comuni chiamati anche in Toscana al voto, in parecchi casi devono vedersela con la controversa esigenza di unificarsi con territori contigui non sempre bene accetti dagli interessati. Ma bisogna risparmiare, questo è il mantra. Anche le province d’altronde sono state liquidate non discutendone il ruolo, ma i conti. E dopo? Dopo avremo l’area vasta […]
Puntuali dopo i nuovi disastri e non soltanto in Toscana sono arrivate le denunce, la rabbia e un po’ meno gli impegni. Torna naturalmente la richiesta di finanziamenti per l’emergenza ma soprattutto quella per la prevenzione senza la quale saremo sempre punto e da capo. Qui però continua a mancare qualcosa sulle cause ed anche […]