Rendere sicure le rotte migratorie degli uccelli in Europa. E’ l’obiettivo di un progetto finanzaito con fondi europei che vede la collaborazione di Grecia, Spagna e Italia sullo sfondo di paesaggi naturali incantanti e vestigia di antiche tradizioni. Dal Sulcis alle isole dello Ionio alla Catalogna, da Valenzia ai monasteri di Strofadia, San Dyonisus e […]
Valencia – Nei parany spagnoli, strutture illegali inserite tra gli alberi, muoiono ogni anno circa 2mila uccelli. Il CABS, Committee against bird slaughter, si batte contro queste trappole mortali, per la vita degli uccelli migratori ma non solo. Una crudeltà ancora esistente, che continua da anni sommersa nell’illegalità del bracconaggio e dell’uso del vischio, coperta dall’omertà di chi vi gravita attorno
La palude di Torre Flavia è un piccolo frammento di area costiera collocata tra i comuni di Ladispoli e Cerveteri, sulla costa settentrionale del Lazio, alla foce del fiume Tevere. Un’oasi naturalistica di rara bellezza, un lembo di antica maremma laziale che rischia di scomparire tra l’incuria e l’avanzamento edilizio. Un gruppo di cittadini non ci sta e si batte contro la scomparsa di uno dei luoghi tanto amati da Rossellini. E scrive un telegramma per chiedere aiuto
Sud Est asiatico, Antartide e California: tre aree del mondo frequentate da specie di uccelli diverse fra loro, ma tutte alle prese con le conseguenze dei cambiamenti climatici come l’innalzamento delle temperature e l’intensificarsi di fenomeni atmosferici come la siccità o le inondazioni
La migrazione degli uccelli in tutto il Nord America sta essendo pesantemente colpita dai cambiamenti climatici, secondo un nuovo studio pubblicato il 22 febbraio nella rivista PLoS ONE. I risultati si basano su un’analisi sistematica di osservazioni di appassionati di birdwatching. Questo approccio scientifico basato sul contributo di semplici appassionati ha fornito l’accesso a dati […]
Le pandemie di influenza a livello mondiale hanno causato morti e malattie diffondendosi nel 1918, 1957, 1968 e 2009. Un nuovo studio esamina le condizioni meteorologiche al tempo di queste pandemie constatando che tutte sono state precedute da La Niña nel Pacifico equatoriale. Gli autori dello studio, Jeffrey Shaman della Columbia University’s Mailman School of […]